Volontà - anno II - n.1 - 1 luglio 1947
f•,ncito fo.... ,~ i1Hiato i11 Gr"Ct.·iadopo dici tcdcsdli ,e n·crano a11da1i. nC pcn:hè i ru,~i pc.i·mcttc.!!,cro ,1ll'cscrcito tcde,1:0 di c:chiat:('iarc l"iuc:urrczioru– di Varsa,·ia. Non potc,·;rno l·apirc pcrchè l'Americ::1 e l"Jnghiltcrrn '-abota"· ~ero gli cc:creiti cinesi, pcrchè la .Ru'--.ia at1acc;1s.1:.c il Giappone !ò'Olodopo ,,Jic la homba atomic.i cm ~lata ktuciata. Non pote,ano upire prrcl,i.· 1 1 .<\· 111c;·i◄·a l'Inghilterra e la Ru:.:~ia non riustic:scro a l'ivere ino;:icmc in una 1,,:iandc e lclit·c fomiglia mondiale. dopo che le 1< l'allive nazioni)) erano ,tale ,·iuli•. [ librr:ili ..,ouo .:em1,rc '-lupiti dalle cou.:egucnzc dei fotti eh" ,-.. ~i ,o· VI. ru op.11inazione I:, ,·la,,c domin:.,nte ha proifitt:110 della !!;ucrr:1. Da :i1111i non \'·era staia lanlo produzione e t:.inti profi1ti e co<:.Ìpochi r;sdpperi. •·o,i p04.·a 1u·c,«ione penhè i salari aumcnta"SCro in proporzione clclrau· 111c11to dei prezzi . .li Parlito Lahuri::-lu e le Trnde Unions Lcncvano le ma-.!lc in;.:lc«i disciplinate. ln .Amcrka, il CIO orientato vcr~o lo S1ato ~ l.1 1):1• lriotlica AFL impedi\•:1no ogni reazione dei lavonitol'i ad uno srru1tamcn10 '-t'nza precedenti. Jn nc-::,unn nazione la ,•Jat.:;;:c dominante cbhe bi,o!:hO di ri,·orrerc :db di11a1ura t·hc molli oppo~itori radir·:.1li alla guerra :1•c,:ino pr◄ .. ,i:::ta. Qual,·uno puO chicdcr-.i che ◄:01:a i dominatori tedeschi e gi·.11>po11csi al,l.i.1no f'Uadagnato dalla guerra. La ri..,posta c:fa negli anui in cui c,;,t.:j :1:111110 potuto proft11:1re delle conquiste precedenti alhi didatta lìrn1lc. Hitler. Tojo e 1\fu.. ,olini ~0110stati abbattuti. Ma gi;, prim;, della fine dcli., ~ucrrn n,1 -:1.110ridotto il homb:udamcnto delle indut.:trie f< nemiche,. e pre"o irHece come obbiettho le ca1:.etlei lavoratori. L'l \'Cm c·la.:~e dominan1c nf'~ (· u,:1·il.1in piedi. e non importa ciò che può ora accadere. Il conlrollo ,;opra le ma,se del loro paese 11011 è diminuito - deve anzi essere rinfon:110 ~lagli e1:.cn·i1idi ()('CUJ)azionc. per'la loro mortale paura della rivoluzione. Quc,te l.'O--t'clcbbo110 c-.t.:ere con,idcrate nel giudicare le ~per:rnze che la pro.:petti,a di una disfotla po.:t.:a distogliere una nazione dall.1 :,;1H'rra. E se i dominatori dei paesi \'in1i profittarono della guerra. r;u:1nto piì1 <1uclli dei paesi , in\.'iloril L'atTermiizione che non ci «ono vinci I uri in gm•r-ra è una t.:ciotchezzt1. Per la clac:.se dominante la guerra è scmprf' vil– loria - "Opra il popolo, c:opra i 1csori della terra. e qualche "olt:1 "Of)ra un:, dnsse dominante rivale. Le ma,~c forono 1:.enz:1dubbio le grandi sconfitte. Guerra '-i;!'lifiea morte di milioni di uomini e distruzione di innumere,oli anni di lnw,ro u· ni:1110. Significa dittatura militare sopra allri milioni di uomini. Si~nifita demoralizzazione elci Sindacali dm·e C"Si esistono, coS.if'ehè oggi non i•~pri· mono da nest.:una parte la ,,oJontà dei loro membri come primn clella ·guerra. Significa che le clas1.i dominanti cli<:.peratamcntc indebolite dalla dcprt..><:.sionc del 1929 ,tan'no nuo,·amcnte ben salde uei loro po«ti di comnndo. 12
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy