Volontà - anno II - n.1 - 1 luglio 1947
l radit::.tli cd i mo,imenli mdi,·ali ~tncralmcnlc <·011cli,iQono il de-tino delle ma,,c. Xclla prima gucrrn mondiale l"iutcro mo,i1uento Sl"M'i:.,li,la· europeo, eccettuato 1>iccoli gruppi in Germania cd in Hu:!-ia. '-cgu'a la ma· f('a della guerr.;1. Kropotkin e molti francc~i anan:o·s;.ind:u-alisli furono Ira• ,1·i11ati dal torrcnlc di ,an~uc .. Anc·hc nclb pre~entc guerra « inllc;:.-ibili ))• 11cmi,·i d"I rc~ime dimenti~·arono le loro idee rivoluzionarie. Solo 11od1i uomini rompono dcci~urncnlc con il lorn :11nhicntc. S0110- un· ap11are11za di rivoluzione e di intcrnnzionalismo, c'è un 1_)cr::-is1en1e pa· 1.-iuttismo e con~crrntorismo. La guerra è invariubilmcntc legale; nppor:;i ;itl c-~a è illegale. li dc~iderio di perpeluare un'org:.111izzazionc. il terrore di dinntart.· un i~olato, hanno re~o gli uomini attac,'t·ati all"uhimo tfilo di lc!:;:1lit:'1.a1u:he <1mmdo c--i hanno rinnegato tutti gli :ihri o li h:111110d,ti -pezz:11i dallo Stato. Immaginano d1c il loro paese è il pii, progredito dcf mondo. scmplic·cmcntc pcn·hè , ivono in esso. L1 par1c,·ipazio11c alle ri– forme <·onclucc alla paura qua-i i.. 1cri,·a cli una c..-omplc1n rottura «·011lo S1a10 e la ~,1zione. Spronali dal 1arlo della u pr.1tic·iti:1 » e mc--i di fronte al /11110 " 11011,oh:ullo alla pura po .. ,il)ili1i:1 dclb guerra. c .... j -1..·cl;.:ono il 111:d<' minore. In Iuli(' le 11;1iio11i una pi,·t·ola mi11ora11z:1 rimase fcl'rna. La l'!Ua Ì11lran– ~i~t•nz:t ebbe eITelli tra~1·ur:tbili '-ullo <.dluppo ~ella ma,·<·hin:t cli guerra. Ccncrah1u'·nte era una mi11orn11za flcholc. disprezzata dallt' ma~...... Tut– l;l\·i.1 la -un fonnczza non fu ..cnza ,ignificato: s:1h-ò quello ..cn:,.a 1..·ui l'uomo muore:: l:t cliguilà ed il ri,petto di i-:c ..:tc'-50. Es.sa ~ola 1cn11c \ h::1. negli .,uni piii o-c·uri. l"idca della lihcrti:t umana. t.:0ll !'e-empio: m(·orug~iò g:li uomini :1 1·011scn;ire la loro '-a11iti1 e le loro idee, cd u.,t.•ìd:1ll:1Jtucrra (qu:in· do -opra,·\ j .... c) pronta a 1·ontinuttre la hallagli:i. non demor:1lizzal:1 d.tll:r 1·001>erazionc ron l"opprc- ..orc. P0<·0 pote,,::,, c1ue .. 1a minoranz::1 c·ompicrc. :M:1 ,·iò <·hc N;i 1,0 .. -.il,ilt• fa1·c in quc-gli :mni. e~-a lo fo,·t'. V. l.11 -ci·onda guerra mondiale fu t·:m,;ila dalla 1•or-:1 dc!:li i111pni.t1i.. 1ì ,cr~o il dominio del mondo. Quc~h• ~1mbizioni determinarono l"anclamc11lo della ~ucrr:1. Gli Ìll;!cnui 1·111• ,·rcd('IICro ..criamentc ;dia 1C "''Uerra i1 !eolo– ~i1:;.1 )) rurono prima i• tfopo ,;,,1ortfi1i" tormc111a1i dai duri falli della ~ucrr.i i111periali..ta. '\1'on pote,ano capire perdi(· i ~o,crnauli n:izi..:ti e ~o,ictid fo,.,,·ro in lt•111pi diversi :1llcati e ncmiçi, :'fon f)Olcvano c:1pirc pcrchè l"lnf::hiltcrra (" l;a Fr:uu·i:t (·crc:i,~cro 1,;01:.ì :l lungo di ~pingerc la Germania vcr::o l'c:;I :' (•~-i ne daHtno la colpa ad 41; uomini ('at1h·i » come Clrnmherlain e D:il.1<lier. .. \on poie,·:ulo (·apjrc ,·omc l'America e l'Inghilterra ai-:pc11a~se1·0 fino al JtJ.l~I 1>cr aprire il :-ccoudo fro11te: non ..:'accorsero t·hc es~o ,•cune -.olo- 11uando Ali e-crciti ;alleati dove1tcro con1rai:.tarc l:1 murci(1 dcll'c:iercilo "ro:=• ~o>) -ul f:<mlinN1tc. Non caph:1110 pt•rd1è l"Tt:1lia ,cnis"" im:1;:.11, pcrd1è un n
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy