Volontà - anno II - n.1 - 1 luglio 1947
i• la limit.ila popolaziu11c rc ... 1ri11go110lç opportunit:, di riimc .. timcnto. Scm· 11 .. c- i clfrigcnti si i:.forz_auo dl avere m?lii l.n·ornt_o_ri ? l~a~ .. i ":duri._ Quc--1,1 . 1 ,int:\ h;1 preso. dappnnrn una forma Jnt.e~ua: 1111110_11~ d~ la.voraton 111'.·011_0 \l:iti all'industria dull'agricohura collct11\·1zzata 1 nuho111 d1 lavorat?:-1 ri– i,clli furono assoggellati per produrre la\'oro a buon mercato. Ma i l,i11.og11i t.11-11:a Russi:1 erano confrontabili :, c1uclli dcll'Amcric:1 del XIX .:cc"!o, ;1f– fomala di terra l' di immigranti. lnfìue I., sola soluzione era una ..pin1a \l'r,o nuo, 1 c 1crrc 1 nuO\•i uomini, nuo,·c risorse, all'ci:.tcro. 1n <1ucsta espansione potenziale, la Uussia minacci:na di allatcarc il dominio t~:desco dell'Europa, le coste britanniche dell'Oceano Indiano, t· J"()dc111c giappone~c-mnericauo cd inglese. Sotto i ca1>i dello nuo,·a cla .. ,c di !.!o,·ern;mti, la Jlu::sia domancla"a uua ridi"i.:ione ciel mondo. La situa– zim1r pote,·a rsserc risolta solo dalla guerra. lii. \bhiarno di-.cu-.:,o !"effetto indircllo del mo1ivo del Potcn·. t: 01.nc t• .. -.o c1i·i le crisi cconomic·hc <·hc a loro volla creano delle tchdenzc all'in~11cri:1· li-.1110 cd alla •fìnc conducono alla guerra. ~fo la com1ui11.tamilitare falla allo ~copo <li assoggctturn uomini .- ri,·- 1·lu·nc i• ugualmente un fatto vihtlc. E<.sa appare in forma cl1iari11.-.ima. ip1a11do i capi politici diventano la suprem,1 cla--se di governanti (t'omc· in Hu .... ia): :appare in tapi militari d1c rar,1mcntc ollengono ricchezza o polcre reo110111ico 1 UHI t·ert·;ino ::cmprc cli c~1>anderc la loro or~:mizzazionc buro• ,·l".iti•·a e rii conqui ..1nrc il mondo; appare in c,1pi politici come .Rooscnll . .\pparc. ::uwlic. uci capi1alisti amerit:ani e nella das.;.e dei dil'igcnti d'i11• ,lu ..1ri:i rui:.si. Soltanlo in una dasi:.c di go,crn;rnti degenerata. la "l>inl:i al Poi,•rf• '-Ì i11dcboli'-1·c. Il punto è critico. L'climiunione del profitto privato è --I.ilo per lunc:o kmpo la rid1iest:l d1iavc del ruo,imcnto radicale l·ontro la guerra. Se il po1wl() t·hc non di,,euta ricco con la guerra. può a,·cre 1uua,·ia la ,olo111r, t'(I il 1•0Ll·redi far(' la guerrn, ne con~c;:uc la necc~i1i1 di 1>re\'cnirc ~li uo– mini •·oniro la l"Onqui~la di posizioni cli com:mdo. il che è mollo~ 1•iì1diffi• 1·il1·1·hc 1>rcvc11irlidall'arricchimento per mezzo della gucrru. I! :.1nd1c ~ignificati,•o, il moLi,·o della --icurezza politic,,. Per i poli1ii-i la 1 ui po::izioue è pcricolos:1mcnte transi1oria. la guerra è un bene. Per i 1·:ipi 11:izi,1 i cm il mc :r.zo di unire la nazione gcnnanic:1 ncll.i fornrn del loro S1.110 itlf:ilc. Molti 1cdeschi erano contrari alla guerra contro l.t Uussia, ma la .-li~l:111:1 d<'lla <·la'-.!>C go\"crnantc signific:1va l'occupazione straniera cd una ~1·liiavi1ì1peggiore, per la maggior parie dei tcdc.!>chi, di quella di Hi1l1·r. Idealmente una guerra cominci:1 con grandi vittorie che ne:.1110 cntu· .,ia~mi e speranze di una prossimft pucc; o grandi sconfitte che creano ,o– lo111i'1 di difosa e di ri\incita. Peurl H:trbor illu ... 1r:.1i due <'a~i. nwnlt'<' il morale degli inglesi era più alto dopo Dunkcrque, clic durante la guerr:1 dri <.iluri volanti. :"\rei ca::i cli emcrgenzn o di glori:1, gli :mtinnzisti tedc1:chi, i 9
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy