Volontà - anno II - n.1 - 1 luglio 1947

ò, loro, iu una riprc~a di guerru 1>atriouicr1. Tcnc,u il potere impadro111'11- do,i ddlt· inclu:::1ric ba,ichc 1.-<I or~anizzando un c::crcilo cd mm polizia "("– :.::n:ta cfficit·nti. ·P, fu del 1u110 accidentale che c,si a,e,scro una religion~ 111:irxi,1:i-prolctari;i. Ciò che impor1ava era la loro com·inziouc che c~i. e:ipi dello Sl:',to, crnno deHin:-tti nd c/)sere la nuo,'a classe di go,crnanti e dtc l 0 i11du,1ri:1lizz:-tzionc era 11cCC"-Sarinper la soprnvvivcnza 11:,zionalc della J{u<:'lia. I lcndcrs russi ripeterono iucc;;santemcntc al mondo ,-hc uno t:ito cli la,oralori in un mondo ostile ::t,na 1cndcnclo:::i im•ulncrnbilc. Ma i:u questil ha,c ~i puù ben muoversi a conqui:::tarc il mondo. certi clic non ,·i puù c~– !'err p:tcc nlrinfuori di una Pace Sovietica. Le reali tendenze della SO<'icti,di cb,si sono ~,aie oscurate dall:.1 pura ,ui.ali,i economica. L'assenza dei profitti prh·ati lm 11asco::to le tendenze imt>niali<:te inerenti al:'cconomia ru:::1:a.Raramente gli uomini sono ,11,dati oltre il moti\'o del prdfìtto per mettere in luce pcrchè gli uomini :;;i sfor· zi110 ,li accumubr ricchcz;,,e molto al di li:t della loro 1>o~ibili1:'1 o de ..i• ,!crio di 1·onsumo. pcrchè .:-i1:forzi110di accumulare il co111rollo clell;1 ri1·· d1ru.n a111•hc quando dò nou aumcntcrì1 le loro entrale. li de~idcrio degli c::""cri umuni dì comandare. dominare. ,-01111·1111:irc :.dlri c.:... cri mnnni - il dc1:idcrio animale dcll'attcnzion(•. :u·u1izza111 1wu., rotic:.uncnlc dall;1 fru,trazione di de.:idcri primari - ~ una rl':tlc forzn. la pii, \'it:ilc nella società modern:1. Il denaro è sopratutto 11110 dei tanti -.imboli t• mezzi ciel potere. ln 1\mcric;1 il potere .:-i ac<1ui.,.t.1attr.ncr ..o l'iw1·u111ula– :,ionc della ricd1czza cd il t.·onlrollo c1·onomico e poli1i,·o: in Ru~ia , irnc 1:t•mpli,·emcnlc dal 1.:on1roll(1. JI potere politico .,_o,iclit.·o trac la ,ua pii1 • ;11!:t imporl:11w.a dal "-llJH'Clllo t.·ontrollo economico l'hc c~ .. o dctÌ('ll". Spo~lia10 del molivo del 1.>rofi1toprivalo. il moti,o clt-1 Polt.'r(· em,·q.::r iu Bu, ..ia 1•on mm chiarezza ,·l1c ;. rara in Americ:1. JI profillo. •na tum il profit!O pri, alo, è un nu~zzo pcl' il potere. l.'ccouomia rm,.. a opt·rn ,u una o ..c,·i:t" ba"-t' cnpitalist;1: in oini rnrno l'obielli,·o ;, di produrre l'lll! pro· ft110. Dul momento che il clcmtro per ~li invcslimcnli è rnn·olto d:ir 111·t)– iit1i indu..,lriali. dalle ta ..,:tzioni, dai prc1:titi. un os::cnalorc t·:ipitali,:a 110· n·n·hbc 1>oco da el"ilicarc 11ell"ct·ono1ni:1 dello Stato ru ... -o. 111-0~1:i:,z.i il ... i,1cnrn ru~1:o è capitali--ta: (' il culmine della ,·cn1ralizzazio11c. in e~,,: l'i11- rlu ..1riale azioni.:ta è sopprc- ..o •cnza cambiare il !'i,lcma del profitto. ] dirigenti dell'economia ru"'sl 1:i attribni.:cono degli alti '-al.iri .il,i– tu.tlmcntc proporzio11o1ti :d profitti. 11 principale valore dei 1>ro1ì11it.' ,·lic po,1:0110c1:~crc rii1we-1iti 1>er,finanziare l'e'-pan ..ione: e (·011 l'csp:rn ..ionc in• d1Hrialc t.·rcsce il potere e il prc~tigio clcll:.1 buronazi,1. Come lr t·orpo• razioni arr,cricane opprimono i lavor:itori pc1· ollcncrc ::cmpre mal!,;dori !HO· fi11ì. ,·o-ì i burocrati ru,si ,;i;pingono i loro l:woratori ad :rnmc111arc il pro· fìuo 1>(·r 1•.:tcnderc il loro impero; e quc~lo è Vt'ro 1•011 rorza !-c111prc piì1 :.:,rande per i supremi capi politici. l.'cconomia ru5Sa è r:tnto C'-t>ansioniHa, per la ,;Jc::~a fondam('11!11IP r.a• e:iu11c. qnunto la traclizion.1\c economia capitalisl:t. La 1ccnologia a1·~1-1rata 8

RkJQdWJsaXNoZXIy