Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
spaguol.i 1u·c~idiati d.1 militanti P!·ovat.i t:hc ,1\ rcl,bNo potuto rendel'C più tliffit·ilc 1·impl'esa. Si:ontri ~antuino!lissimi chhcrn luogo con ttuci mili– t:t11ti, decisi di re:-ii'tcrc fino al Sa<·rificio tot;..Jc. A Puidccrd:'t particolar– mcnlc la b:t1l:1glia du,·ò divcl'Si giorni è scuz;:1 l'intc1vento dei (( ministri a• u:,rchit:i )i dcllu Generalità, quel poi'to di frontiera nçm sarebbe caduto fa. ,·iln1<•11H· !lotto il .-•ontrollo del Governo l'entrale e dei suoi Carabincros. Quando poi lu ~ituazio11c purvc matura per lanciare la provot::.1zionc in Ban·dlon:1 cou probabilità di .;:m•cc~so, la congiura control'ivoluziona1·ia pa~~ò :illa fase esecutiva. Venne organizzato t:OSÌun tentuti"o du parie del Go,·e1·no di s.çal'd:.i·e d:dla Centrale Teldonic:t di 8.,rccllon:.1 i <'Ompagni affigliati alla C. N. T. d1e l"avevano ,·onquistata il l9 Luglio e da allora in poi ne scrb:wa1:o !I. ,·onrrollo. Della spedizione provocatl'ice prese il comando il fomigcl'alò Rodrigue.-. Sala, (•ommissario dcli' Ordine puhhlirn della Catalogna cd uomo di paglia di A111011ovÙ!lvcnko, console russo di B,1rccllona. La 1m1t• 1i11:1 th•I 3 i\faggio le (( Cuardit1s c/l' A.~alto » ai suoi Ol'dini mossero ull"at· lai'('O dclb Tclefo11i(•;1, ma prevenuti, i nostri compagni si difesero cncr· ~k:11.ucntc e i p1·ctori.1ni del Sah, 11011 l'iuseirouo ad anelare oltre il prinw pi;1no dell'cdilìt·io. Ed a1>pcna si spari'.c la , 1 occ del tCutali\'o proditori(, la l,:1llaglia .:;j geucralizzò immcdialamcnte iu tuìla la cittii. .. Per· due giorni la lotta impcrvcr.:;ò .:;euqH'e pii; .1ecanita. Barccllo11a era tutla una banicala. Dalla fortezz:.1 ,li 'Montjuich ai. sohborghi popolo-.i rii San Martin e di San Andrcs, dalle alture di S:.ilmcron ai quarliori dt"lla ha~~.1 citti1 di Barccloncta e del Puehlo NuC\'O, tl..11B:1rrio Chino alla rn,•. caforlc libertari.1 di Sans non !li ucliv:.1 che lo scrosciar della fucilc~i.1. jl ,•r(<pilnr 11en·oso dclb mitrnglin, il fragore ns5:ordantc dello scoppio ddk bombe c. i11 mezzo :t 11ucst'infcrno il rombo sordo del cannone dei com· pagni di S:.111i;; i quali~ dopo aver preso d',,ssalto con successo la t:asernrn della Guardias Ch·iles: della piazz:1 di Spagn:1, stt1vano 1>er ridurre un forte co11ti11(.'entedi Guardias de A~ulto che si difondcrnno 1·or;1ggio~mne11tc, ma H'r1z:1~pcrnnz:1, da un Cinem:.1 del P,1rallclo. Le notizie <·lie giungernno alla Casa C.N.T.-F'.A.I., dove mi trov:wo, cniuo soddi,f:u·e111i: tutti i :-:obllorghi ccl i quarlieri popoltiri e lilJer1;:1l'i dcll:1 .__.ittì, ernno in mano alle forze :.1n:.11·chichc,stringendo in un cel'chio <li ferro e cli fuoco il centro della metropoli do,·c ~i trornvano i .:;oli rocolui delle 'forze governali.ve e dòve la situazione semhrav::1 un po· i1wcr1a e conru,a, ma di fotto volgeva in nostro fo\'ore. I soli punti di resistcnz.i nemica degni di rilievo erano i .:;cguenti: ]I'. L1 Gcner:ditZ1 di C.1t:.1logna in Pi11zza dcli.i Repubblica, roc1•aror1e dei Mozos <le Esclldr", corpo speciale ,lei Governo rcgion:de. 2°. Sul fianco <lc~tro della G_eneralità, il Sindacalo st::dinii'l>l clcll' • .\equ.'I e del Ga.:;, in Pi:,zza de l'Auge( (:ingoio Avcnida Ourruti) dove, fra pa– rcntc~i, erano bl()(·c,tti i compagni Cnmillo Bcmcri " Ci,·cio Barbieri 1.·011 due i·ompag1w, e di cui ignon!nwno b ~orte.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy