Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

.xi,:,la) dis~idcntc dello t-lalini,:,mO. Bisognan1 quindi provot.·arc un f::1t1,u-c:io t·he giu.,;:tifìt.·as~el"interven10 armato del Governo ,·entrale iu lutlc quelle r('gioni dove gli ... aoan·hi1·i 11 lo"' i1H·o11trolable;: )1, 0'7't:.tt·olavano i piani della controri\'Oluzionc. Le provocazioni erano ormai, nella primavera del ]93i, all'ordiuc del i-:iorn(?. A Valencia, mentre in t·orleo militi della Colonna <lì f('rro, della Colonna di Torres Benedilo e d'una Colonna della C.N.T. ac(•ompagn:.n·,1110 il 1·om·oglio di un commili10ne uc.-:iso dalla Guardia Popular Antifasti-.ta, dcvola .il Governo ccnlralc, vennero mietuti da una nurrit,1 sc:.trica di iuoco prO\'cnic111e da locali o,:cupali d.ii 1·omunis1i. La ,•ik .1ggre,sio11c cau,ò un:1 1rcntin.1 di morti e pili di ott.inta ft.riti. La p<1lizia del Governo t·cn· trale, onnai infìltrata ,la forti contingent) della Ccka, pr()(.edc,·a a razzie o,•uuque. A Valcncia vcnivuno persino urrcstati i1:.dia11i cor~i !11 hpa;::r1a a combattere il fa~cismo, e i compagni Rihbi, Font:.na e Tomma,ini cr;u10 detenuti e sarebbero finiti sicuramcntf' male se non fos-.imo intcn:enuli noi da Barcellona, minacciando i Comitati Nazionali della C.N.T. e df'lla .F.A.l. di las1·i:1re la Sp:.1gna in mai:.su, provocando uno ~candalo inlcrna· zion:dc. Dopo i fatti ;:.anguinosi di Vin,dcsa e di :Mon<·ttda, pro.\Ol·ati da~li agenti stalinisti, pili di dueccnlo anarchici furouo arrestati. « C.N.T. >~ di Madrid e 1( Nosostros >, di V,tlcnda, entrambi quc,tidiani a11an.:o-si1ah11·a· li::.li, furono per parecchi giorni -sospesi per a"cre voluto informare il pro• lclarialo iberi<·O su fattacci 5-anguinosi di cui gli :in;ir<·hici erano \'ittimc. • C.N.T. >, di Bilbao, giornale confederale di quella regione, fu definitiva· menlc t:oopprcs"'O,il suo Comil:tlo redazionale fu arrci:.talo al 1·om1>lcto e il 10<·1.ilc e la tipografia rcqui;:.iti a favore dcll'org:.1no bols.cevico 101:a-lc.:.\ella 1·cgio11cdel Levante gli arresti ~i su,.,;:egui,•ano. L'eroico compagno M,u.:,110,. ,·hiuso in prigione con do-.;inc d'altri, fu fotto bersaglio della J>iÌt orche– Slr:ita campagna diffamatoria, coi mc.Lodi in cui son maestre (l le gihcrrn: di St;:tlin » quando vogliono a:-.:.assinarc moralmente un an·cr,;açio tcmu!o. Nella regione del centro, qua e lii, t:Ompagni ,·cnivauo proditoriament<' a~· !WS::.inati.Ad Ak:.irdctc 11011meno di )8 ,marc:hici furono maiòS;u·rati in una vile imboscala. Nella Com,1rc:1 di Gandi:i, 1·ulla dell'eroica Colonna di ferro, e mentre quc ... 1;1 si batteva v:.tloi:osamcntc ~ul fronte di Tel'uel, pac~i inlcri \"Cnncro violcntcqicnte di~{trm,Hi dalle forze polizicsehe governative . .E potremmo continuare. li gesuitismo di tulli i tempi lw sempre ;1ggiu1110 alle orgie di sangue e d'arbitrio l'intrigo l.t ealunnia e l'a::i:gu:110. Nella terra di Loyol.1 i !-cgunci di S1 :1li11i1t.sl ;_1unw.inogli orrrori della Ccka rie• voc,indovi <j\}clli dcll'Jnquisiz-ionc. M:.i la C:.italogna libertaria cm dura da picg.irc. Quella po1>ola1.icmc croit:a non a\·cva perduto 11iente della sua combatti\ iti1, e la "'Ua rc.:.istcnz:t irrit.ava. partil·olarmcnte le guardie pretoriane della co11trori,·01t11.ionc -.ta• lini,:,ta. Là hisogn:.n'a lenlarc un colpo su pili l.1rga scal:1. Cot-i, prima di pass.irc all',111acco di quell'ultimo b:1.luardo della rivoluzio1_1c, si armò colle ar.p1i rus.:.c, il i·orpo dei i< C::1rnhincros », inquadralo da speci;1li.:.ti cklla pronx:azionc, e .si cominciò con l'occup:.trc i p~.Sli della frontiera fr~uu.:o•

RkJQdWJsaXNoZXIy