Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

.\. Millikan. e·o11dudc: e, il Jirol.llcma ,le'.– l'acrelcrazionc nella di~inte,;razione ,JeJJ"u– r:tnio può essere l.lcllo dal p111110cli ,•i~1a ~("ie111ifit'oe i ri,.uhati ,,01ranno è:-,,erl! :111- 11lica1i in 111ohi usi notc\·oli. J)erò. a nostro giudizio, solame111c in <1uelle -a11i,•i1a in cui no;{ al,bi.1 im1>or1auza il ,·0s10 ». La JlTOpagandJ degli a11J)f'()fi11:1toridella ;rnerra, C"he lrova molti orecchi del tutto di~i111ere,.sa1i ,pr01.1li ad acro;;lierla, 1ende ~• farci arceuarc la guerra prcsia 1>oco l'O· mc una nc<·ess.aria malauia di cre~cim~.110 1lell"11mani1à, 11er("hè col 1>0rrè 11roblemi ur– ;:crui ~limola l'in,•ttlliv:1 e <1uiudi il J)TO· t,::rcsso ma1eriale. che in fin dei conti ~i ◄-on, .-olideri1 in 1111 beueficio ;:enerale. Abhiamo 11re~en1i una <Juantiti. di nuo,·i 11rodo11i ~himif-i. matuie J)lastiche. e ae• ropl:mi ;:ii;a111i che ron via;:gi i111cr('-0111i– nc111ali in tt:.mJ)i record ci c-om11ense;·anno ◄lc;di anoi lras1,,-<1r.,i,.enza J)Ole.- ri◄.-e\·ere notizie di 11are111ie di -amici! Orbene, la...-imno eia pari(' i 11rodo11i chi– miri perchC lroppo difficili da discriminare. Tra le i;urc-rc abbiamo a,,1110 lo ,,vilu1,po cnonne della 1lroduzionc (lcl rayon. il ('au,·– •·iÌI sintetiro. Ja ◄-a~lfora ,,inteli('a; J)ri111:1 ,lella ;:uet"-ra ;:iii -si .;;,•iluJ)J)a,·a rind1Hria <l,·lle ~os1anze 11ta~1irhe; ere·. Hi111!IO. di– ..nimia..,are la 11:irte <ld\e 11110,·ei11\'e11:r,ioni dovute alle neccs,,i1i1 di guerra dall:i J)~ll'lc rhe ('()f"ri~1>0mle allo ,,,,iluJ>JIO naturale è ccres~ivamenlc difficile. Oo,·e il dubbio 110t1 1mò esis1ere e ne.l!o _,.,•ilupJIOdelr:i\'iazi(lne, e qucslo rerlamc111c anche iii. nellit fo"~ preJ>.1ratoria. lo dico d1e il problema delle ,•dorili1 ne.scemi è uno ~,,erpero iou1ile e deli11110• tO delle fonti di cnec-gia rhe la natura mel• le a nostra diSJ)OSizione. lo dico che J"u, manità non ha nessun vanlaggio <'lit: ak11t:ie dozzine di 1'ignori 11ossa110 daNi il gusto <li 1raspor1arsi in 36 ore <la Buenos Aires a L<mdr:t o d,1 Londra a Nuo,·a Dehli: questi ~i:,.1ori per ,laNi questo gusto J)erdono la oppor1uni1ì1 di godere un paesaggio o la brena del mare. Già 60 (IUello ,·he mi 1,i ris1>0nde. Mi ,;i dirà che un secolo fa si ,-arebbe 11011110dire la ,;tessa cosa <!ella . mac("hina a \'apore. 56 .,1:i J.. ,i~JIQ•la i: ~c11111li1·(! C i~1f11IIÌ\'ll: :., 111,u:rhina ;\ vapore 11011;. ,-tal.I •·o-tr11i1.1 per fini di ·._wcrrn. Si J)uÒ dare come rc;;ola ;;cncrale d1e dei 1a111i1•seudo1•rogre~~ì ,!a n1i C iufc~!:11.l I.i no.,1rn $O<"icti,. -::011,., ,-.,•rio 1ali e ripudiabili ,1uclli d1c ~0110 -oth:m1ti ptt i lini 1h:lla ;:uerra. E la ragione i.: vur i,,em1,Jic,•: nella guerra 110·1 lm im11or1:i111.a il ~osto. E pcrchè 110,,1muoiono naturalmenu: iJIIC• i,,li pseudoproi:rc,-si? Pcrd1è intorno a1I e~~i ,.i wno for111:1ti degli in1eressi e ◄·o:;li in: reressi si t: formala la 11ropai;a1ula; ll'-"f"rhè il mondù è ,;redulo 1111amlo gli ,,i h hril– Jare da..-:1nti il 111if'ag::;io ciel 1,ro;;re~so. de: meglio futuro. Sia1110. la ;;rande ;;en~ralitii, nella filo– .-ofìa ddl"urcelfo10 azzurro; il miraggio cli un bene 1>ossibile ~enza l'informazione dei mali rhe lo :1rt'om1>agnano compie il mi– racolo ,Jel\a mart"ia attuale delJ"11111anì1à. Ed è so1ira que~to d1e occorre hre la Iure. Vi è ;;;e1ri:aalcun dubbio l'elemento c,l,•– tiro: la ,·ita è 1anto 111onotoiaa le 11il1mc110- 1011adi lulle la "ila dell'operaio che rip,•te per ,ouo on: de! ,:iorno lo He•so 111ovimcn- 101 ◄-he ano·lie solo inebbriar~i di una il– lusione 11~1òJ)arere che \'alga l;i 11ena, Però J>UÒ ,;iJcre la pena ,li pl"o,•;ire ;-011 -ahro prognmuna. Si fermi il co~idc110 1.,.ogres~o per lo m<:010 11er ima duquantina di :numi. ..e 100 meglio; diHf'Ul;j?;Cre molti aero11lani. molti cannoni e .simili; fabbric-are 11ii1 a– ralri. JJitl sil-o~ e J)iù 1rcni. Crc'-rerà la IJTO· duzionc di cose utili e ,,_j ridurrà rorario di hn-oro 1>eraumentare il co1humo. Selle ,:ire della ;;:iornala che restano libere fal'O• rire lo woli;im(l1lo intclle11u11le. So <:1uali f<lolllO le <liffic-ollà. ma ,,_i fa111>-0 ~,-ioJ>eri ,,er ragioni meno ,,_cric: se una pane importante della IIO!)Olazionc si 1lCr- 1>uadesre dei vanlag;:;:i, molte cose si potrch– bcro ottenere t"ol solo flfiuto dei co~idelli Ai pro;trJmma nc;ta1i,·o deve :,.e:uire 11uello po,.i1i,•o. 8Er1•0 Lt:n H!tra/to ,In (e STUDI SOCl.-41,I » Momevideo, 31 111t1g;;iu 916.

RkJQdWJsaXNoZXIy