Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
~obmcnlc parat!"onarc l'Oli la mu~it:a e con la preghiera. << Ogni vero aman– lc )), è ~tato dcuo giu.:.t,uncntc da una <lonn~1, te sa questo~ e il valore di o~ni relazione···,~ può giudicare nel rag!;iuugere o nel non rnggiungerc– <1uc.:.10punto b. •.Ho ricordato t:om<' la Chiesa - in parte influcnzat:1 d;:i qucll'altar:ca- 111, .. 110 ~ili(- concezioni primith·e che sempre caralt(;J'Ìzza le religioni e i1L parte influenzata dalle antiche tradizioni cli ascetismo - tendeva a insi– ... ,crc .:.opr.1tut10, ,e non csclusi,·,unente, sullo scopo ,mimale del matrimonio. E--~acen::a,•a di ridurre al minimo il sesso, perchè i 1rngani magnificavano il sc,~o; bandiva il piaccr·c. pcrchè il sentiero sulla terra ern la via della: Croce; e anche se i teologi acceltarnno l'idea di un « Sacramento della :.\'alura )>, essi pole\'ano soltanto permettere ad c~o di compiersi quando l"intervenlo allivo del sacerdote era impossibile, sebbene per la giustizia biso~na dire che, prima del Concilio <li Trerllo, la Chie~a occidentale ri- 1•(1noscc,·nche il sacrmnento del matrimonio avc\,;:i luogo interamente nel· l"a110 dei due ('clebranti mcdel-imi e non ncll'auo del sacerdote. A po1·0 a pO<'o, tuttavia, un'opinione pili ragionc"ole e più umana si in1-inuò fh~lla Chiesa. Un rapporto al di fuori dello scopo animale del matrimonio co· ... ,itui"a in vcri1i1 un peccato, ma era clh 1 enu10 puramente un peccalo ve– ni:\lc. Alla l'iforma, John :t Lasco, un vescovo Cattolico che diventò Prn– lc!-tante c :-i ~tabili in lnghil1erra, ·ebbe a scrivere, seguendo alcuni ahri teologi, che l'oggetto del m:itrimonio, ol1re la prole, era di servire come uu 1-acramcn10 cli «consolazione» per la coppia con,g:iunta. Vi è qualcosa <li patetico nello spettacolo di r,oloro fra noi che sono tutlora capaci di riconoscere soltanto il ·fine animale dc! matrimonio. e che portano l'esempio degli animali inferiori - presso i quali le ,;on<li– zioni ~ono interamente diverse - come degno di imit.tzionc eia parte nostrn. Sono stati ncL·ess-ari ignoti milioni d'anni di lolla peno.::a per evolvere l'Uo· mo, e per· elevnre le specie umane :d di sopra di quella schiaviti1 alla riprn– t!uzione, che earallerizza gli animali inferiori. Ma per queste persone tutto 1·iò è andato perduto. Esse sono ancora allo s1:1to :mim::de. :Xon hanno an. cor:t imparalo l'ABC dell'amore. Un rappresentante di queste persone, il "esco, 1 0 :111glicanodi Southwark, appar"c come tcs1imonio din:rnzi alla Com– mi.;;~ione nazionale per il <·ontrollo delle nascite, commi~sionc che alcuni anni fa si riunì a Londra per fare indagini intorno al declinare della 11a1a. li1à. Egli dichiarò che b procreazione è l'unico .:::eopolegittimo del matri– monio e che rapporti per ogni altro fine erano atti degradanti di mera« sod~ dis.fazionc personale )l. Questa dichiarazione ebbe PinLeressante risuhato di ~u1-ci1a,·ei commcnli <li molti membri della Commissione, formata di uomini e di donne· rapprcsenlativi dalle opinioni svariate - Protestanti. Cattolici e altri - ·ed è notevole che mentre nessuno si mos1rò della l11cdcsima oi•i· nione del Ve~covo, ::dcuni decisamente "i si opposero, considerandola in <·ontra.;;to con le credenze migliori dei tempi ::mtichi e moderni, fH.:n·hè rapprescnlant un punto di vista inferiore e non altamente morale, e im- 52
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy