Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

~hr-.ia è --ot1oli11cata dalla facilità ton .la quale lu propagand:.1 p:,cudo -.o– -·i:dc degli s1ali11ia11irode dall'interno la potenza delle nazioni c,1pi1ali.;;h•, e la 11ccc-.:--iti'1 in t:ui si trov,rno frc<1ucntcmcntc gll uomini di Staio di lral· l.1r(' e cli tr.111,i~c•·c con gli uomini di Staio ruo;;;;,jper 1nitigure ·il pni,·olo .i111c1·110 mcdianlc 1·onccs5io11i alla Unione SO\•ictica. L'uotistalioismo rivoluz.iouario Ciò d1e i borglic:-i non possono '-perarc di raggiungere bcnchè fa«·t"iano <lrµ:li -.forzi 1>cnosi e co:,tosi a queslo scopo (esistono a Parigi. almeno 3 centri dirr11amentc o i11dirct1amente finanziati d.1gli anglos:1ssoni per creare dei nt~ftruppamcnti nnlicomunisti in seno alla CGT) i rivoluzionari aulenti1·i po,-.0110 realizzarlo. Denunciare il doppio gioco elci rus,i !ml piano socio1lc non può ce.--crc follo dai Partiti borghc-.i o riformi'-ti d1c non possono 1>roporre nc--suna -.o– luziouc efficace per il problema clcllu ~U<'CC'-sioncal capitali5mo. 51rapparr Jr 1·('11tr;:1li ,-indnf"ali dalle mani degli '-laliniani non può eS"-Crc il compito cl<';:li industriali, elci burocrati riformi,ti o dei cri,1iuni imbozzolali nelle ('llt'i1·lid1è. Vi11t:crc ;.(li :--taliniani nelle offi1·i11enei t:antieri negli uAki 11011 può c-.-...cre che il ri-ullalo di un·,n.ionc oncst.11ncnlc:: rivoluzio11aria, t:Oll· dolla da milit;inti i11dipc11clcnti e -.o-.lcucntc le lotte rivelldit:ative dei l:i\O• ratoi-i fino in fondo, ,cnza 1>rcot..·t·u1>azionicli poi il ie:.1 internazionale, ;tdo– pn11ulo.:.1 ;i mC'ltCl'l' ,ul lcnerw prati,·c le a--pir:1zio11i gc11e1·0,r d1c fci.:cro jl --m,·c:,-.o del :-01·iali--mo primili\O e ri-.\cgliarono le m:i....e lavoratrit..'i, Que~ta lolla 11011può e,-,cn: t..·ondolla ,.:hc eia t..·oloro C'hc è l'.011\'t'nulo di t·l,iam;:t·c l"f',lrf'ma ;;.i11i~tradel mo, imcruo opcrt1io. E: .... a ,,ola può di,– :-iparc l"cquivot..·o t"hc c..isle ln.1 la propaganda :-taliniana e gli ani dcli.i i,rn,· d1ina :-laliniaua, E....u ,-oltnnto può allargare il fo-.1..0tra la ba'-c t..·01nunisl:1 dt•i \ari pac~i e i funzionari ru-.!'-i, Es,u ::ola può trnrre l'insegnamento di Ot!lli e--pericnza rii .. ,·io1u•ro o di azione ri\endicati,a. e denunciare appo~– ~iando-.i ,,.u dei fotti il machimclli,mo dei --crdzi c--1cri dello Stato ru-.,o a;!Cllti attr.ncr--o i P(.. \'oi -.ia~,o :lllti,1ctli11i:u1i pt'rd1è -.i:uno ri\'oluzio1lari. Soi non ruettcrt·mo :in --l'aeco gli --1ali11i.:1ni ehc re-.t:111do11oi ,,.1c;;~i,agc1,do ('OIUC ri,·oluzionari. J:a11tit..:omuni-.mo della borgh<'-.ia 1•011du1·co al rinforzamento della prc,a <Idio Stato ru~~o ,ui movimenti operai di Lutto il mo11clo 1 oppure alla di– J"<'lla JH·cs,1dei grundi jmpcriali--mi d'altri Stali ~ugli ste .... i mo\·imcnti. 11 no~tro anti,lalini-.mo 11011può d,c -.fol'iare nella liberazione di (Juei 1.no· , imeni i dai par:i, ..iti dell'infezione l'Omuni,ta. t.:ioè a renderli piì1 forti. meglio armati per -.cguitarc indipcndt•nti nelle loro lotte e profittare ddla ,k•(·acleuza e della dc<·omposizioue (':tl>itali--te. Ballerei -.ui due fronti, ogni giorno, in lulle le manifc:-lazioni della \ ila operaia e l'Olllaclin:_icd intcllcllualc, mest·olandoci al movimento ,-ot..'ialc dir Il- due forze impcria\i;;;,tid1e ~i -.forzano di colooia:ire, è ri"-cntin:i , i\ i, è ridar ,ig:orc al ,ot·i:tli,mo. è affermare e pro,·are b potenza della libc1'ti1. DAMASJIKI 47

RkJQdWJsaXNoZXIy