Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

di t·omprcnclcrc il ;!iO(·o a <·ui .. j erano in,·011--<:iamcnlc 1•rc..1.11i. Gli ui_•i lo l1a1111o romprc ..o :tttr:ncr ..o dc#,!li ..1•iopcri. altri 11cl\'O(·<•a ..io11c dei p:at11 tra S1a1 i bor~hesi " Stato ru .. ,o. altri ancora l'lrnnno ammc;;;,o dopo le P"°' e della Germania o della Spap:na o dell'ultima guerra ..\'fo l'c<ruivol'O, diligentemente mant.enuto t·on enormi mezzi di pro• pag:11uJ;1, ('Olllinua: l'inganno sc~uila o, uuquc, pcl'd1è una tc1·nic;i c'pcrla nclf"nt'IC di utilizzare le <·oncnti rivenditntrici e di orp:anizz:irc ;:::li St·on• tenti, fu acclcre agli ..con1c11ti cd agli 1:;fru1t:11i('h<' il PHrl.ito difondc i loro intcrc .. -.i. Co<:.ìpure la ,oluta dal1..ifì1·u 1,·u ..ini-.lna ,1 dei t·omuni-.ti JH!rmcttc 101·0. in ('l.l'-Odi rep:-e ..-.iorie. cli forc :,ppcllo :, 1u11e le tendenze pro!:;rc.... i..tc < li· hcrali. t·oruc --e ,i trntta ....c di un.1 lotta <·ornune nella <1u:ilc ,;::liintr-rc-.,i <lc;?li uni e degli :tltri fo,<:.cro ugualmctlle minacciati. Nono,rnntc le mollcplit·i lezioni date dai fotti, il numero dei di,i!lu ..i rc<:.iaperò limitalo. Ci.ò .,j ;;;piega 1>e1H111do d1c l.1 prc-.a del pol('re nelle 01·– ganizzazioni operaie, spcdalmcnte nei ,;,indat·ati. pcrme11c a,c;:li.:1nlini:t11idi nwllcrc i recalcitranti non soh:tnto all'indiC"c delle or;;:1nizzazio11i t·omuni'"'I<'. m:i anche al bando <bll'in.;;ieme del movimento operaio. Terza 1:in·o"-l:tnz~ che li favori<.cc: b dccompo,izionc dcli:. s0<·iet~•(·a– pitnli-.1.1, d1c non è si1ut1ata d:1 ncs,;,un movimento ri\'Oluzionatio - i "-0cia– li.:ti provenendo dalla democrazia borghe:-c cd i pot·hi veri liberali 11011 fa1·cnclo ,-hc rimpiangere il pa'-~ato. Gli .:talinfr1ni 1>0s-.0110 1:0 .. ì mellere a profitlo la maggior parte degli clementi t·he confu"-amcnlc a,pirano ::t un mondo migliore. e tulli t·oloro f·he ;;;nnno <·he il loro ,alorc pcr,orrnlc po• lrcbbc c~,err impi<'galo mcg:lio <·hc nell':111ualc di,ordinc burglic--c. fofìne, ultimo n1a non minimo fotlore. la min:1t·('i;1milit:1rc e polizic.;.4•a, che fa 1>c<.areb Rus~ia ~ui pac~i vicini e :111<-he !-ull"in-.iemc dt'lle nar.ioni ◄'uropce. tra"-<·ina molti C"'ilanti o opporlunisti nella complic·i1;, Contenuto sociale del Comuuismo e ,i confrontano le prime 1n1ppc comuniste all"imlomani dcll:t guerra J9M-J8 con quelle di ('ui dispone oggi la macd1in,1 :-talinia1rn, --i co11-.1at;t110 delle cnorn1i differenze. Que--lc· differenze non ro~--0110spiel-'ar--i con il !-0- 1ilo Ji .. cor-.o del mo\·imenlo che ,j è e-.te--o, <.'è ingro-.snto e -.j è- Ira"-form:.to in una 1·orr('11tc:popolare. L' i< unità » c:·omunist:1. co.. ì ~pc--~o ..\ c-11101:ita,non (' d1c un rnir.iggio. Xon c·è in rcaltì1 che un insieme di --czioni, --ottomc ..,c .a una i;1c,,a di,(•iplina e mallO\'ranti ,wlla ,,ila politi(·a -.oeialc e mililarc -.ccomlo ron:,cgnc preci-.e. il cui slato di "-pirito. le cui ;1 ..1>ir.1zioni e volon1à i-0no fondamc-ntalmcnlc diver,c. Nel 1920 ritroviamo tra i comunisti dei ,ecd1i ..jndaculi--ti, dc'-icl<'rn"i di complelal'c l'azione corporatiHt con un:1 lolla pili generale; degli cx :mar• d1ici, un:,io.. i di urnneggiare un'arma di comb:1ttimc1110 d1c par·c,a migliore; dei sociali-.ti ripudianti il tradimento dei lc:tder-. nel 1:or.:o dcll:.1 guerra e :I\ ver;;;:iri dei t·ompromc, ..i ('011 !:.i horghc;;;i:.i. Erano dci;:li operai ardenti,

RkJQdWJsaXNoZXIy