Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
F. noi ,orrcmmo d1e un marxi~La pole-se contraddin·i o dar,·i un·,,!tra definizione della nalur.a di da.: ..c della· società sovietica .... 111 11111;1 b propaianda de'-linala a mettere in guarclia i la,oratori cd i ,ot·iali ..1i in ;?encr,1lc 1·O11tro l'idcologfa o le pralit·hc ..o, ictid1r, ,··è la nc1·r'-'-iti1 ur::cntc di .:;piegare il fenomeno rus.:o ,·on le eonclizioni ru ....c: piì1 scm1)lit"cmc11tc di .:picgarr non In Ru.:.:ia allualc ('Oll il hol.:(•f'\ i..mo. 111a il holr;.,•c,i..mo alt mdc eon In Ru.:.:i;.1 (1). Il movimento internazionale- Se .. i at·,·ctta di non la'l4:iar,i .:viare dalla natura reale della da ..,,.. cli– ri~cnlc ru.,.:a. razion<' dei Parlili comuni.:ti ai ,1uat1ro :rnA:oli dd mondo dh cuta pcrfct1:unenlc t'.Otnprcn~ibilc. qualunque .:;iano le divn .. i1ì, dei loro a ..pclti e dei loro scopi immediati. Una (•c11tralizzr1zionc progre.:;<1.in1 - <1.!abili1a, i;, , ia d1c le \'olo111i1rivo– luziouaric e sociali..,Lc dei dirigcnli rtF,<1.i<1.i trasforma,•ano in volon1à iii.pc • riali.:tc, e 1>cr c·onsc:,rueuza trar;.forma"wo i loro 1·om1>agni dcll'<'-'lr1·n cla· l'Omhallf'nti cp:ualitari e fralcrni in 1ru1>pe di~t·iplinatc r;.o\lOmf',r;.e alla di· rniorw ru ....a - ha pcrm('.:.:o di mcli.ere a di.:1>osi;r,io11cdegli uomi1ii di Stato .:o, ieli(·i un.-i infiniti1 di Partiti e di militanti. di rap1u•er;.c11ture ,·ari:i– mcnlc i:('1·ondo le circo-'lan;r,c, ma .;;empre a loro profitto, Iuli.i 1:i r,:amma dc-i --entimcnti umanilari liberali. ,;.0t··ialisti, ri,oluzionari, Ma b differenza sen..,ihile, ar;..:oluta che c.:iste tra i metodi ru;;--i all"in– lnno e all"c.;1cro, -.ta nel follo 1·he i prolet.-iriati dei pae .. j <·apitali.:ti " 1·O– loniali (·onducono ..pontanc:uncntc una lolla effcuh,,1 (·ontro la loro c·la"c diri~cntc. Xcll'URSS non c'è ('hc apparenze: ahrovc <·'è un ('Qnlenuto. Lo s,·opo dell"apparato soviclic·o è dunque quello di for a<·(·ellarf' la pc.-rfclla t·oinc·idenza di inte,·cr;.<:.j11·;1le mar;.;;;rinfolici dc~li S1a1i •·a1•it:di<.1i,·i e la clifc--a di uno Staio .;1ninicro <li ~tru11ura diversa. Tullo c·iò c·onOSt'Cndo, per <1.frullarlc nella ;rucrra pcrma11c11t<' 1·hc- C· ..j .. 11• tra l"imperiali~mo ru..,..,o e gli allri im1>criali..,mi, le rlcbolezzc .:()(•iali' drjt:li 1:1ati ~·apit,ilistici. · Fi,whè la situazione i111crna della Ru.:~ia è r;.tala mir;.crnbilc al punto di non poter t1ffrontarc l'c ..tcro. que.:ta tattica è perfettamente riu ..,:ita. f:orrisponclc\'a, d'ahra parte, ad una reahà che il proletariato in1n11azio- 11:1lc nei -'uoi ..,,rati più c\'oluti comprendcrn focilm('nle. Ma qunndo il m1O,·o :1pparalo r;.1a1ale ru.r;.-:osi è sentito più forte, ha ordinato un::i c:innastiea i n1i mo, imcnti erano eomanclati dal bisogno di espanr;.ionc del nuo, o Sl;ilo Hu ....o. E-.peric11zc di,·cr--c l1.111110 pcrmc.:so a decine cli mi~liaiu cli milit,tnli ,(I) Ohre alJe opere tli De Custines e tli Herzen gi:i 'a<:enna1e, ci "'i J)UÒ rilcrìre ai 1ft S,ali11 - $COrcio $1~ico ,lerbolscf!:viJmO )t di il<Wis Souvarine; ,I (f ,:unss. /Htese della Gra.,1de Me11%og11a )J di Antonio Ciliga; :i ;, So110 #filo operuio ili l1HS$ » fl'Yvon: .:i • ,:t'cmwmfo Sorietico » di Lucieo Laurat; e«. 43-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy