Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

indici abba--lnnzn chiari per comprendere che, anche rra gli CT(•clipii1 •lirctti: delle teorie lcnini,tc. le dottrine rivoluzionarie impro11t:.1tc di '-pirito 01Ti– den1ale hanno la--ciato il poslo allo sJrutt:.uncnto del capirnle nazional,·. i\ i ('lHnpre--e le idee. Quando Eiscn'-tcin. il 1•inca--tn ru,--o, ~i ,·edc t·o--llcllo :t rediger(• un "'"" culp" a propo1-ito della ~ua « fol'-a >1 interpretuziouc del ruolo ,;toriro di Jrn11 il Terribile, sc(·ondo le clirclli\'e del Comilato Centrale del Partito C:omuni--1:1 (]), scrive ~otto dellaturn dei ra1>presen1nnti di una da'-.:c .i .... o– lutamcntc di,tinla dal prolct:1riato opc:rnio e l'Ont:idino ma parente I.! cli– ..eendcntc degli Zar « rivoluzionari n quuli I,an il Tcrribilf' o Pietro il O rande. li mi10 --oviclil'.O 11011 può c----cre sgonfiato che con lo --1udio della ..1oria ru----a. con l'.ac-c-erlamento delle an:dogie e della iìgli:tzione tr.i il rl"!.c1111c .alluale cd i regimi prcccdc11ti, 11011 già t.:on .:altre di .. l"U"•ioni intl'1 mi11:1hi!i ..ul "alore della clillaturn del prolctarinto o .:.ull:a funzione del 1>:1rlito tli– rii:.cnlc. ~ Cerio, i rapporti s1abiliti--i 11cl XVHI o XlX ~ccolo non pos--0110ba~tar<" a --piegare interamenlc l',1zione e l'c,istcnza della 11110\11 l"l:i .. -.c diri~cnle rus--a - funzionnri del pt1rtito, tecnici, mililari e polizin. Bi..ogna aggiun– ~cn i il J9"17; bisog11t1aggiungervi l'apporto dcll:.1 generazione bohcc\·irn e_ allra\Crso <1ue,-1agenerazione, l'influenza delle idee e delle tecniche ,,,·ci– dl'ulnli. Ma In nuova generazione è riafferr:.ila, no110.sta11tel"utilizzazio11"" di u11a frn<.cologia marxi..,ta e d·uu ,ol·.1bolario .:ociaJi..ta. dai prohlemi -.pe• t·ificamente ru.:'-i, l. 1clcmento che avrebbe potuto ,t.:1bilire il ponll· Ira la ,c,·l·hia Ru~,.i.:t cd il re~to del moudo, il prolccariato, è .. 1,ito me,-.o dall"npp:ir:110 tradi– zionale nella impo--sibilit:1 di agire. Sono forme ap1>c11ariverniciale, l'im– perialismo ru----o è di IIU0\O ,·0111par~o. La. prinrn lezione da lr:.irne, per noi mrnrchici e per i rivoluzionari .. i11- i·cri in generale, è di non piì, ,·onsiclerarc l'Unione So\'ietica come unu Stato nuovo, ma come lo Stato ru.!l~o, imp:tshtlo di clementi untidii <·.. 1in11·,·hi11to tr.a le s:tci: ..e ;tntichc conlr:.1ddizioni, e di non la~l·i:u-l·i :.ict·Cc.trc uè di,.trarrc d;1gli orpcl I ì lenino-s1al i110·11rnrxi!!ti. · La --ol:.1evoluzione cb t·on-.taturc, della c1ualc bi.sogna tener co11l'l. è lo --viluppo della vc(·chia macchiuu .:tulule z,,risla in uu npparalo mct;lio imbonito, piì1 numero.:o. piì1 crmeli<·o: la sostituzione di una c:1--1udiri~cntl' ,-011 u11;:1 d:.i~<.c.E ,uwhc, per 1.-,prima , olta ncll.1 --tori.t ru----a. \ i compaiono I<· 1cn1it·hc otc-identali. E', infine, a11"c ..1erno, la dcl·om1>0--izione dell'Oc,-i– tkntc. e parli1·olarmcntc dell'Europa Occidenl;,1le, tra ..1·i11a1aucl follimf-nlo– tlt·I ,·apit:1lismo. Il rapporlo tra le forze m1cr11c ccl c~ternc cambia, mn l:t natura dcl– l1a111mi11i--trazioneinterna n1 .. ,.u con~cnu le stcs:sc 1·ar.ill1'1·i--1ichc, la --ua ha..;c– cd il :-uo funzionamento !!0ll0 iclcntid1e. 42

RkJQdWJsaXNoZXIy