Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
lli~otincl':t lramut;u-c ~li :-lC'-Si clementi prote~lanli e lait:i . .An1.:hc guar• dando la :-od:dilil bi~o,µ-ncril u,{.:irc dagli Stati. dalle li:-ggi. .Alla $\'Olla della :--lracla, subito dopo, c·è quello che cerchiamo. 1:: gimlo che vh·i:uno in un momento cli altc'-a mesc;;ianica. Molli cli quesli piloti, rnc,sia, ~oi10 ~i;, prc– :--i'nli. I gruppi dovrebbero :111irarli nel loro ~cno. Un gruppo rcligio<:o do\ 1 rcbbc, in un pncse, prendere l"idca di Dio ,·omc ~olleci111nlc, non clclibel'an1e, libcrnn1e e non dominante, <' 1•apo· ,olgerne il culto. Creare un :ilio cli rapporto nuovo. Portare l'uomo alla --ua creati, 1 iti1: cosi :.-i tramuta .inchc il concello dell'immortaliti1. I gruppi cli iniziativa sul piano elico clovnrnno dare prodoui e fare $Crvizi g•dlui• tamente, per gradi, per cominciare. Sul piano della socialiti, il C. O. S., come scuola, dovrì1 portare l'uomo al\ 1 a110 as,·etieo, come inizio di muta· ziouc, portare la scuola ad un punto di tramutazione aseetit.:a, non più uma. ni~tica . .Mutare !'allo di rnlontà in atto a::ceti<:o. Meglio la ta1:.titi1d1c snì– ,crc un bel libro (d1e è ancora un .:.110 biologico tli esercizio clcll'intel• ligcnza). Bisogned, giungere po quc:-la via alla ::oprad1ie~a e al so1u·a1,ar• lito. Il fono 1ributrnlizio 1 a parte la sua rncliceria co11tingente 1 C i11.;;oppor– t.1bile. Surrogare il fatto tribunalizio e militare. Com.intiare a ri-:oh·.:rc. nei gruppi, le piccole contl'ovcr·sie, senza ricorrere ai tribunali. Egu;1lmen1c dinanzi al fallo militare. Co1:.tiluirc un c..:crcito che allui la non violenza e la non obbedicnzu as~olula. Rouura dei rapporti economici: tnisformal'c !"atto del dare, dell'utile, del prestito, integralmente. Ciò potrcbhe fol'c un gruppo in un pac..:e: lramutnzione f•ompleta di tulle le :-lrutture pr:1- 1ichc. Co::tituire una scuola per tramandare questo principio. Stal.1ili1·c un fondo nazionale, per non essere asscr\'iti a ·gruppi politici .o ad aliri. gruppi. Tutti i gruppi dovranno unire le !oro inizinti,·e 1 in una cor,cor,/ia discors. RiaS$umendo, questo ,;islema presenta la massima 1,roblematici1!1 e ,:.o\utorieti"1 dell'esigenza religiosa. L'incommensurabili1i1 assolula, dimcu· sionc smisurata, come mela; una preparazione leurctica, poi una rcalizz:1· zione pratic:t come vie per la• realizzazione. Puntualizzm·e questo desiderio nella teoria; e eoncre1izzarlo negli al.li elci gruppi. Infine fondare u11·u11i• vcrsit.à libera superiore, che rappresenti uno $pazio scolastico lihcro 1 a i-cr· vizio clcll:t tramutazione, per fondare un .lltt-o uomo. F. TAfffACLIA Vedrele ancora delle gnmdi reazioni: 111110 p11rrà un'altra volta distrutlo ciò clic c,desso c,bbicuno co11q11is1uto e di/c11dicuno. Jfo non bisogna dii-pe– r(lrC. la ,,ù, de/t11ma11i1i, è pie11<1 di svolte e tlis/ii;elh. e qualche volta pare e/re, percorre11dolc, 1 si torni i11.dietro, mo 110,1 è vero: esS(t s"lc sempre. RENAN 40
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy