Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

- {art. J5 è u/1 i11110 "li". glorip ."'obmtd<t e (lutori;;z(I: 1. le funzioni religiose richieste (follll Relll CllSl1; 2. i<, compl'icC11t1pr('.~ent<tzioric dei c<tnonici dei. PmJthe<m d" parte di S 1 rn Jl/(1Cstà il re d'/utlia. imperntorc d'Etiopia e re di .Albcmi"i - (art. 10 coriti"nc fu formula del [!iurmn.ento di. rispello al ,·e /allo dai vcscot:i e l"<trt, 29 prevede l.'esenzione giurisdiziom,lè ccclc~iastic.a. (cioè fo nominu regia) per il clero di nlc11r1e cliics(' e delle Cllppellc dei 1~0/a;;.i rt'ali e dei pricipi rcc,li; _ gli Ml. 41 e 42 rcgolcmo /.'uso. prrvio decreto rc"1". dei 1i1o{i.aobi1ior.t in 1111aRepubblica clic li lia aboliti; _ i11fì11e, iriscrell(/o i Patti Lc,tcrarien~i 11c11ct Co~titu;;.ioue si inserirà w1c/1(~ l'art. 37. cioè la Repubblica lt<tlicmc,. nella sua Costituzione, riconosccrcì. codif,cl,erà cd ctcmcr,ì l"is1rnzione prcmili1arc, gli :l\'tingunrdi~ti cd i k1- lilla di sartio n111ssoli11icm,,memoria! Ci11s1t11nc11teArrigo Cajumi, in <(Lo S1:110 Moderno>) (a. IV 11. 7, 5 aprile 19-li) offcrmu clic il 25 11wr::.opasserà. olla storia come la d"'" i11 <;ui il Risore;imc11to lw pat.ito lt, nwggiore offcstt ed um.ili"::.ionc. ·e cor1cl11de il SI/O onico/o COII (JIICSf,(' pc,role: « Oggi. il noslro di.:.:q>1}un10, il no<:.trodisp,·ezzo, non tocca il pnrtito di De Ca<:.peri. e n<'pJHU'CIn tenebrosa Azione C:1110\ica e il 1·om:1,noO::.se1·\·a· 1orC', ma proprio gli eleni e i p:tbdini del (<popolo» ,·hc lo hanno sviato e ingann;ito. Che i c0n~errntori meridionali. le 1< malve >1, i pagnouisli, plau– dano all'art. i. non c:i sorprende; rinnegherebbero lr loro 1radizioni ~e fa. ('C',sero altrimenti, e« ,·iva il Papa>> prelude per loro al (< Dio sah·i il Re ,i! i\'fa non ,·enitcci :1 racconlare .. ia storiella della salvaguardia della << pace rc– li~ios.a )) quando s:ipe:tc che appunto la votazione dcWart. 7 così redallo, di <·olpo la di:.1rugge. Ditè aperl:unente che avete fallo una «combinazione)) d: 1 i.:ui c.li :.pcratc di ritrarre nlili cletlOl'ali._ o dì governo. <· che nulla v'im• porta della « laicit:1 >>, pregiudizio pericoloso, giacchè chi è « laico )) 1 .:.j ahi– ltw a ragiou;nc, e una voha <;omin~iato, non c:i sa dove poi:.sa andare a finire. [ ,o,lri seguaci debbono t< credere. obbedire e (domani) 1:omballt·rc )► 1 gran 111:i,sinHldell"uomo di piazz~ile Loreto. 011 11'tt jllr,Wis miPux dit! )l, E i:c11icm10 C1lht sccorida mostr~1osiuì: i rctpporti ctico-soc;;.ìali. S11 di 1111 p1111l0 occorre sofferm{lrsi: fo Scuofo. Se gli (lrticoli 27 e 28 :iu• ranno approvati. così come sono formuluti, fo Scuola. it.olio11U - già ridotUt in co11di::.io11i deplorevoli dal. Fascismo - sar(Ì condottlt al. comp/c>t.o disnstro. La nuova Cost.iluziq11c. it1/u11i, 11011 si limita " dare Cliprivuti la facoltà di, "f)rirc scuoi<' di qualsiasi tipo, solvo il. diritto clcJlo Stato cli garcmtir.~i con gli esmm di Stato. nw scmcisce l'htit11to delle scuole parificale, cn:<t&ioac cli Bollai. che lw11no il dirino tli rilasciare titoli di. st.udio con 1:alore legale. sc11zll essere sott.op6ste c,gli 011eri delle 1·eccl1ie scuole pareggiale. La parifì- 1..·aziouc /11i11/c111i l"i11i::.io dello s/ucelo dclfct scuolct iwlicmu, percliè c:011 esw, è sorta uno 111101:ll spec11fo-zio11eopplieu.ta o/Ili sc11ofo: il merc(lto dei titoli. 33

RkJQdWJsaXNoZXIy