Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
iitrii;dia. diluendo ud loro fango pe,-anle un flu----o t!"iù torh!do ma ra– pido e torrenziale. IJi<:o~na lcggc1·c Ci1rlo )l.u-x 1·01nc -.i lcg~r Voltairr, e --altare ~e è nccc----ario i <le~erti <li p-.cudo me1afisi1·a, di p--eudo-:ilgebra. iu n1i l"autol°c del C:q,italc -.j 1>ercle, (JU:llldo si l:.1:-cia prendere dal :-uo proprio µ-ioeo e dimrntiea, per meglio stupire i filistei, il :-uo propo--ito fondamentale: ridicolizzare l"i11tcq>retazio11c metarìsi1·:1 cd algdJriea i11• --olcnlerncntc impo-.tc dai filosofi cd cconomi:-li del capitoli~mo alla vern , ita umana. al la,·oro <·011c·reto - <'d in questo modo fare a-.eoltarc \:1 pro· tc--la dcli.i 1·0--i·ienz:1lat:crata. dello -.forzo neatorc --1crilizz.1to, in una --o– (•i<'I:·, in 1·ui tullo ;,. rni,ur:110 dal pcn~icro a-.1rat10 e dal danaro. 3 - Un libro distruttore: ' 1 Das Kapital ,,. Far(' del pcn:-icro 1·0111·rclodell'uomo e dei ~uoi bisogni ,·011ncti la mi--ur;1 di uua llUO\a --o!-·ictli,cn;o (•iò che, im1)licil.:ime11tc o c-.pli1·ilauwntc. prnponc l'opera c--~cnzialmcntc critica di Carlo :Marx. Quc:--ta e--igcnza --up– po11c l'climinazion<- della 1netafisica hcgcli:.iua, 1·011 b sua dialclli1·a ar– lJitraria elevata a legge del mondo e dello :-pirito; C"Sa ,uppone In di– ..1ruzionc di que,1a nw1afi,i1"a applicala all"artc dello ~frutt:.imcnto urnano, 1·hc (" l 1 ctonoroia politiea dei ,·:dori di fcambio, t·on le :--uc 1~retc--c lqrgi (•d annonic. Il voto di Marx po~tula la do1>pia ·~o<:.titt:zionc della prctc:-a lo– gi1·a ,toriea o 11c1·C.i-:-ilà ontologit:a di llegcl e della pseudo al~chra del 1ncn·a11tili,;mo lalmudieo e mancl1csteria110, con una psicologie, della lilw1·1it c·oncrela: psicologia del desiderio e del pia<:cr·c, <lei bisogno e della :-u;1 ,,,oddisfozionc. È un fotto che gli clementi di <1ucsta µ~icologia ·11011 c:-i~1c– ,ano ;il lcm1>0 di Marx: che Fcucrhach o Stirncr 11011a\'C\'ano fotto l"hC :-barazzarc un poco il ll'l'l"Cno che doveva pc1mellcrc loro <li \"i,·crc 1 ma --enza scorgerne il metodo,. che lo scontento peq>etuo di Marx e ciò che \'i (" di jmoddi:-faccntc nella sua opera derivano <.h1ll'anti11omia tra lo scopo pcr,::;cguito cd i mezzi :.1dott.ati; che in Jìn dei conti, è con la csposizio1~c ,·inica dei procedimenti, la logomachi:1 e la mania dei .11umc1·i apcrta111c11lt· arbitrari, che .Marx ;\ prctc~o jmitarc satiricamente (per non poterlo ana– lizzare da psicologo e da psico·:111:.tlista) e rivolgere contro i suoi autori. (per 11011poterla ~upcrare) I.i cauta mistificazione .soci:.tlc elci filosofi tede. --dii e degli economisti iuglc:-i - gli uni e gli altri rimovenli t·iclo e !erra per arrivare alh1 giustifil".tzionc assoluta dello lato prussiano e della m.1· nifoltura inglese. 11 (( CopilClle >), ben lungi d,dl'c~scre lu rivch,zione di lcgbi cconomidic clcmc, è, .sopralutto nel priuio libro, una continua deri:-ionc delle ;1t• guzic e dei sofismi :-ui quali sta, :1ri1metil"amcrue e dialenic:uncntc par– lando, lo -.fruttamento delle ,·lassi lavoratrici - arguzie e i::ofismi dic ::-0110· a1wh'cssi una clerisjonc dell'umanità. Sotto l'aspetto della ri,·clazionc <:.pe· ,·ulativa drgli an·:rni dcli., ::-ocicti:ic,1pi1alista, è in t ·au.sa, in rc,1lti1, la p•i– i·olog-ia o an1·0I' meglio. la p,-it·opatologia dcll"uomo capitali~ta: !"ero(' clf'! 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy