Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
l,Pro pcn·liè :-.ia rc,-pon,abilc. E"cr·c ~rali a,µ:li altl'i di non c~... crc il no~lro ... jmilc in a ..... oluto: t·ii) dH! lo~licrchbc .id c--si il loro ,.:dorc e a noi il 110,tro. Fonda1·c il rc~1il) cldl·cre ..ia <1(TCtlanclo e promuon•nclo l'ct'c ..ia. E1..-o la c·onclizionc di qual:-,ia-.i IH\ec ... ulla Lena. Ques-to ei dii tutta 1·irri,crc11za nccc:,,~ari;1 per parlart: dei rnri ,, lihri ,-;111ti >i: Bibhic. Co!·ani: Storie e .f:odi('i. e :Marx. 2 - Come leggere Marx Bi~ogna. :n·viei11a1· ... j a i\Jarx in piena lihcrt;I di ..piri10. e cominciare dalle s,uc opere· giovanili. Scnz,, 1·rcdcrc l·hc ,-i leggcr:'1 (< la Bibbi:1 1lt·I Sociali-..mo >) (a meno cl: non essere tra quelli d1e 1·onsidera110 la Bihhia (·Ome un libro prodigiosamente eurio:-o da lcggcr·,-i eia un ca1,o all':1ltn1. da ehiun(1uc 11011 \'i cert.·hi ne:-.sun oracolo): senza irnm:tgiuar-.i: 11cp1nll'c, d1c ,-i tratta di un :si:stemu. in cui luU.o è voluto, appoggialo !"uno all'altro, 1·os1ruito pc,-antcmcn1c in \'i:-.ta di progetti monomani,wi. Rcgn:1 11cll·opcr.1 <li i\farx (:-oopratullo di Marx non ancora obbligato dalla ,-ua ,-ituazionc ad una (·e1·ta pcd;111tcria pontifie,wte) una ri<·diezza di font:1"i.1 -.:11T.is1i,·a- una dial'olcria nella parodia e nel 1xm1plilct - un gusto della mi,;,Jihc·;1• .zìone e dell'a .. ,.urdit;\ - ehc h,111110un earallcre c---:euzialmcntc eritic·o ,: lihcrntorc. 11 VC1Tliio :-,(udente impastato di umore tedes1·0 ccl cbrait•o, ua· ,-t·oslo ~otto la barba maestosa e la capigliaturn arruffata del e, profota -.o– dali.:.1a >1. 11011 ha ancor·a c·cs,-;1to di ridere dcli.i mam·anza ,li l111mo11r a,– ~olu1amc~11c inl'.orrcggibile con la quale i suoi fonatit.·i cd i suoi ancr-.ari ,,i lir.ino i pili pit·1·oli residui di affermazione l'.:Hluti dalla -.u.i penna: t< _\farx ù a,•uto ragione - Marx si è sliagliato - Marx è 1·onformato da tulle le .t·Of!nizioni nuo,c della -..l'icnza! Marx è dcfinitiv:1mc111c ,orpa-.,-:ato e :-,ntCll· lito dai fotli )i. Prima di t·crl'.i.trc se il marxi,-mo dc,·•c~scre :u-eeltato o rigc11a10 in hloi·– -1..·o. non -.;ffcbbc più intcrc-:.:,antc.domandar.-.i ciò dic,Marx pretendeva f.:H'Ce dire; esaminare c11111 grano solis ciò che ha fallo e detto in cinquanta , o– lumi di teorie ironiche, di giornalismo pungcruc, di 1·onispondcnza irn– ~•·ibilc, cli :-.t·hiac1·i:inli pro-memoria alla lcdc-:ca, "taricanti carrcltc dì dot– toli e di fong(, rn oscuri contraddilori; cd il tutto 1>icno <l"crudizionc, di ~pirito, di poc:,,ia, di frasi ondeggianti come bandic,·c, di trovale, di gi0t·hi di parole, di tallu--ioni incomprc11:,,ibili, di nrnd,iavclli,-mo ubuest.:o, di tralli :ihhaglianti di umani1ù? Carlo Marx è un Vol1airc maschcn1to e ri1111>inz;1to 4li !("Oria 1edc--i:a. un immcn~o 1•rul'i10 di i111clligenza i·ornbattiva, un:1 orgia cli lclluta, uno $-('iupìo di st·rilli geltati ;1i qu.tllrn venti, un bisogno <li tagliare un po· d,1 lutto, di battere la gente con le loro :-te:-,-e armi, di farli ballare delle pagliacci.:itc ul :mono della lor<: propria canzone; il lullo, d'ultra 1>a1·lc~indigcslo o r~o indige.::to all"i1.1liano cl:, 1radut1ori e da commcnrntori ~cri comi; dei papi o tris.li t·ome degli a,ini s-0110 (;,1 28
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy