Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
ACCOSTANDO MARX l. - Elogio dell'eresia LJ ua sola classe, un sol partito, una :sola idcologin >, e <( Una lcg:gc, una < (cde, uu re» ... (( Ein Volk, cin Rcich, cin Fiihrcr >, •••• L"ullima guerra di religione, 101:t!c. Poi, l'Unitil umana a,-,soluta, la Po.u·c .... È indispensabile pcrc·l1è l'umanità sia una, che tutli gli uomini pc11- ,-,ino nel medesimo modo? Lo pretendono i dogmatici della C,·i!itiaaiuì, dei quali gli uni ci propongono un testo santo appesantito del suo com· mcntario e dal modo come scrl'irscnc, che sono i t:osidclti 1( cnrngclisti )J, e gli altri prdcriscono riservare il tcs.to pet· un uso rituale o esoterico, e pro– pongo110 all'ingenuo credente, un'autorità una disciplina organica ,·hc è– quella della Chiesa (per esempio della chieo;;a cauolica romana). Ovu11que, malgl'aclo tulle le apparenze di liberalismo e cli compreusionc univcr'-al(• d1c ~i danno i dottori della legge e della fede, il ,·ecchio dilemma .~u~– !-i'-tc: t11tro ciò cliv è di già nei canoni :-:anti è inutile; llltto ciò che 11ott c·è tmcont è dannoso. l'eretico, ha dello Bossuet, è colui clic lw 11a·opi- 111orie. Ora, l'e"pcricnza ci in'-egna <:he moucli intei-iori <lif(erenti pos~ono i1r– mo11izz:nsi esternamente in un .unbic11tc ~ocinle 1a1~to più ricco tanto piÌI lihcrn, quanto pii, ogni pc1·sonali1à saril pili completamente e pii.1 inte– gralmente autonoma. Non è ogni aggressione la rivincita d'una .;;d,iavitì.1 - ri,·ill(;ita gcucralmenle 1rasporlat;.1 dal più forte al pili debole? Ogni con– fonnismo di gregge non ci priva, leueralmc111c, dei piacel'i della socicti1. f:lt'cndo della vita in comune una solitudioe in molli, un unisono perpetuo? La indiffercnziazione individuale non è biologicamente legata al di~armo della spccic di fronte t; circostanze di sopravvivenza, all'incoscienza, allo sterminio iu massa, alla bassa animalità? Alla specializzazione let.·njca (delle razze, dei sessi, delle caste, delle funzioni) la nostra ::-pecic 01•pone la spedficità delle vocazioni creatrici, nell'univcrsalitù delle facoltà rccelti\'e, 1< Tuui per uno, uno per lulli )). ~fa non alla maniera dello sciame di api o del banco di merluzzi. L'uomo fa il tirocinio di una sol idarietù '-co– nusciula agli animali, pcr.chè essa non si basa nè sull'iclenlili'1 psicologica degli innumerevoli gemelli, nè sul carallctc organicamente complcmeu:an· delle varietil, strnmcnti che la specie sovrappone cd ulilizza. In questa nuo,•3 solidarictil, l'individuo umano è b suprema ed ultima realtil, ,,jc,ino alla quale lutto non è che nome, strumento, mezzo o parte - e <:hc non può c:;~crc presa come strumento neppure da un altro individuo uniano. Pensare scparatamcnle per \'ivcrc insieme. Volere l·he l'uomo ~ia Ji. 27
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy