Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

r,1111hiE'nlc. 1( /_,"importc,ntc è il. /orr,wrr 1111rlci. cl1P 1,im1o not11rrtf111<>tJI<' i ,,;,; 1111mrro1,i /)l)Ssibili. ma clic sopi-ultflflO sinno di geni<' f·osriPnle. :-i· ,·un, <' risol11tt1. rl1r (Ju<mdo l'orli orrivi Sllppiano 111110,;er(' le moltil.11· dini )) (ll). Ciò non , uol dire, però, che anche le ma ... --c. t:o... ì c.:ornc sono. non ... i:1110 ~tM:c11ibili di una rrrta prcp:irnzione e dw questa debba abbando11ar ... i. • .\nzi .... oc·c·orre in lcmpi normali cun:1rc t< il. lovoro vasto e pa:.ie111cdi pre– poru:.ior1c <' di _orgm1i:w:.io11e popofore ,, 1 non c;cdere alb « illusione drllti ri 1 :olo:ionc " breve S<"adcnu.1. /C1t1ibilc solo p<>ririi:iativo di pochi. scn:.ci $uffici'-'"'" prcpt1ru:"ione nel/(' masse >1 ()2) ... baciando a 11011Ci\dcrc nel - 1·crrore oppoc:-10 di rinrnnclare di continuo l'iniziati\'a ri\ 1 oluzionaria fìrll'liè le ma:ò'-=enon siano convinte e prepar-alc complcl.1mcnlc .... Pertanto. fino ;i l"hc le minoranze rivoluzionarie - approfìltando cli •·ir(·o.:1,u1zc p.-opizic e di di ... posizioni fovore\'oli delle mas~c - non abbiano determinato (·ol proprio sforzo un mutamento iniziale cleWambientc, non ,:i polrà 1·001are in modo dcfini1ivo '-ullc masse. Al mutare delle c.:irl'o;:;tanze, alle loro cli– ...po~izioni favorevoli possono >'11<:c:ederedi$posizioni di;11netralmr111c op· poiìtc. l.:1 mi;:;..:ionc rivoluzionarir. rimane quindi sopratullo confidala :t!lrt \'Olonli't iniziatrice delle minoranze. All(•hc per _il ;;iomo dopo cldla rivoluzione hi~ogna far appdlo alla ,olontÌI crenlrice e ricoslruttricc. Occorre che !!"ià durnntc l'insurrf'zionc le minor.Htze rivoluzionarie -:i preoC"Ul)ino ciel domani, "cnza fidar:l,i fata· Ji,...1i<·a111cn1e, con de,·o ottimismo, d'una immediala e "pontane:i 1·apat'i1:'.1 delle rnas-=c di riforsi una IIUO\'a csitcnza colleti,·e -=u basi di libcrt:1 ,. cli ('!!'Ua~lianza. È un en-0l'C (( a11rib11irc lll popolo. allo massa dei lm:orttrori, l11flc le vin,ì e tulle le ct1pacità. >) (13). La massa non pcrclcrù d"un lr.tllo, +-olo pl'r la \'illoria materiale dell'insurrezione, tutte le ,·,1t1ivc lemh:11-,.c :wquir-itc durante secoli di servitù. Si può cerio coniare utilment~ !:-ulla (( infl11<>t1:;t1 morC1li::;atricc del l.<1voro >1, IJl;i occone non climenlir:1rc ,, gli t•ffctti (/('primcnri e corruuori della mis"ric, e dell'opprcssioac )). Sa.-o:·hbc <li... aslro~o basarsi sulla supposizione che t< bostcr<i abolirf.' i privilejCi dei w. pitolisti <'d il potete dei goverll(ml.i. percl,è tutti comincino immediotttmC'ntr ad tmrnrsi come /rarcl/i rei et co11sickrarr ,f!li int.crcssi ultrui come 11ro– l'ri » (13) .... L., liberazione inrnrrczionale dagli ostac-oli matcriuli i· indi– ~pcns:,hile, è il primo atto. pcrchè il po1,olo possa imparare ;1cl opcrnre per sè r-tesc:-o,e ne di,·enli capa('e. Ma a questa capaci1i'1 giungcn't :-ollan10 ,·ia \'Ìa (·he ((·onqui..:lal\1 con l'in-:.urrczione la liberti1) ~org.i e t·rcs1·a in ç:-.:-o la ,·olon1i1 di liberlàf e si cancelli (dis1rutto il Go\'crno) !':abito cli la.... c_•iar ... i f!O\'ernare, La missione. della minoranza volitiva dcll'anan·hismo è quindi l'im- 1wdire d1c ~organo ahri Governi, dopo l'abba11imento ri\toluzio11:1rio dei 11!) v. 11lnton:10' alla ,nornle anarchira ,., in Pe11sicru e Volomii. 15 lu:Jio 921. ~12'1 ,., ,, L'cvolm:ionc clcll'a11ard1i:;mo '.9, in t:A;;iw:io11e, J-1 ottobre B9i. 131 ,.. e< Pic1ro Kropotkin », ~1 S,fl(/i Suci«fi. 15 ·aprile 931. 25

RkJQdWJsaXNoZXIy