Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
m.ento morule, 11011 rimar1c "lc,111 posto. riè piccolo 11è grcmrfr. 11{, ,·011di· ;;,ionato nè i11co11diziona10. per la uolont(Ì e 1>er la lib'c-r1ù >• (7). Però ncmrneno la S:(."icnza, nemmeno la scicnz.i ""ot·iale, (' uni1·a. In rcalt;'a ognuno fa dire alla scienza ciò t·he gli par meglio. Ed in questo er· rore di a:-rnmerc per falli s.cicntifici i propri de:-icleri (·adono un poco tulli, ,.,ia ,ta i con.serrntori che tra i llrogrc;: sis.ti, ~ia Ira gli autol'ilari r·hc Ira gli anard1i:-ti. Ed a quelli lrn ;!li anard1i.s1i che prt"lcndono di 1>re:-rntarc l'anar<'hia quasi eomc una verilù scientificn. dimo:-trnhik a lutti i•ùmc tale JH'r mezzo del ragionamento, diceva Mnlatcsta: t< Ancfot<' " p('rs11odcrc rhf' gli (l(l(/rcl1ici lwrrno mgionc qfll1lc11110 clic sin ins<>nsibil(, ai mali olll'lli. drf> goda di i;iverc del lC11;oror/f'i piiì, clic trovi soddis/(lzione nel 1:cder.~i cir· condato di schiavi 11bbidirnti! Un rogionomento si importP: chi non i, st11· pido è obbl.i;wto n riconoscere 11110 verità <limostrc,bile, ,mchc qucmdo nnrl ![li aggradi. 1lf(I ,ui se11tinicnto non si comunica se non s11sci1<mdo 1111 H'II· time11to mwl.ogo nell',mimo llltr11i. E l.'llt1(11'rlii!imo è ,fondlltO i11t('rom<'flf(' .~opra 1111 scntimC'nto: il ri.~J)('ftO lllfo personofiuì 1mw11t1 <'l'omore ,,er t111ti, /,a scienza. anche qmmdo si abbia alfi11(' una 1.wra ~rirnza sori,,lc. 11olrrÌ fornire _indira::.ioni preziose circa il miglior modo di soddi.~farc 1111 seriti• mento dato: nw non puf, r·re,1r<' il sentimento, r1è p11ò :i/((bilire clic 1m !iPnr.imc11Losia migliore d'un altro. E lu recfrnzion(' 11r11mw nor, può c.~.q•rc altro clic un'opem di 1·0/ontà: /(I rol.ontà. di coloro c/1(' desiderano 111rn tolc rcdcnzionr )) (8). È necc.:;.:;ario perciò, risolutamente, <( affrrnwre il potf'rP delle, volorilà contro tuttr le t.coric <'SS('n::.ialmentc fataliste c/1<'. o sono 1;cmc trnric -~enza efjett.ò pnttico Pd a/lor" costit11isco110 1111 disturbo logico che i11dcboliscc co11tirwame11t(' ogni rogiorwmerllo. oppure· sono lop:irame111e lrttsportute 11cll'a;;iu11<'. <>d allora dPbbo110 c.~ting11erc op.:ni C'nl11siasrrrn f' pllrnlizzore ogrii atti,:itcì )1 (9). Ogni concezione fatalista, ollimi:-ta o pe-.si• mista, del di,'('llirc :-ociale è errore .... :\'on v"è alcuna lcg1!t" naturale 1.:hc obblif::l1i la cvoluzio1w in un senso progre,.,.:;ito :1nzid1f' in un .:;çn-.o i-c~rc.;• 1-ivo. Nclb natura vi :-on l)l'O~rC:-i-i e re~re~.:;i, cd è ~olo lo ::.fonrn eo,wicnte della ,·olonlù umam1 (:hc, vincendo cd utilizzando la na1tlra, può dare ;dia ('Voluzionc una dil'czionc com:rela. (1 T/cvol11zior1c 11wrciu nel S('f/SO iri c11i la ~pirigr ili 1,-o/o11tàdrsli uornini )) (10): Le grandi m;.1ssc 1c1~dono in genere ad adatt,u·.;:j ali.ambiente -ed al f:1110 com1>iu10 . .La,:,t.:iatc alla loro spontanea tcndf·nz:i 1 co-.litui.~(·OnQ un[I forza statica, c-he può di,·entarc ri,·oluzionaria :3olo in (·irco:-tanzc et·cczio– nali e secondo l'impuli-o che rice,•ano dalla ,·olon1i1 cosciente di minoram;c .-uive ... Perciò l'importante è che vi t"ia una volontit rh·oluzional'ia nelle minoranze più capaci di reagire e di ribcllar.:;i ,-ol 1•ro1Hio sforzo ◄·oniro 24 t 7) v. « Scienza etl anard1i:1 ,,, ;ii, t:itato. 181 v. ({ La volonta », ;;iit ritato. \9) idem. tlO) v. Al C(lfjè, ediz. {(.LiLero :ic<.'ordo"' Ho111;1, 1921. pa~. 108.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy