Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
<'li<'1Jogliamo. ,u•m11u•110 S<' fosse un" cosa brutt": 1' q11csro t, f<•.~scu:ia/,,,) (:{). ,, /,'armonia tre, gli 11omit1i 110n è l'o1jcrc, SJ>o111<m<'t1 dcli" rwturn: si deve raf{giu11ger<' e 11w11te11crcco11 l'op<'r(I coscie111c e uo/ut.<1 e/egli uomini. Ciof!. es,qr è a11 ,fotto co11ti11gc11rc.che può essere o nor, essere. sero11<lo c/,e :di 11 omi11i r<"goli110in uno od oltro modo i loro rapporti. No11 1·• 1111 fatto rH'· cc.">.rnrio, """ legge. iridipe11de111e d"lltt volontù umarw » (-1-). ì\fa clic è la ,·olonlà? (( Cii<' è In volontà nella sua cssenw? Noi 11011 lo soppim110. Mtt sappi{lfllO forse che costt sillno ncll" loro e.~scfl:ll In 111u– tNitt e (energia? lgrioriwno. Questa ci uppore fo parola 11/timtt che p11ò dir<'. c,lmeno per ora, 1111t1 prudente filoso/i11. Ciò non toglie però clic noi. r;ot{/imno vivc•rc 11,w vita cosciente ed "ttiv": ed ''"" tale vii<, esige, in mw,rcmz." di conoscct1:e positive, certe presunzioni rieccss(1rie che possono ,11 ('/ic essere iuroscicnti nw clic son sempre presenti rwll'w,imo di 111tti. E fo prima di qu<'st.c prcsm1:ior1i è fo cffiwcia dell(I l:ol.0111<ì. Tullo ('ii, rl,c• si può 111ilme111ecer('<u·c sono le condizioni che limilfmo od c11un('11tonn la po1e11zu clellct volont.it » (5). « .Von si è <m<trd1is1t,,11011 si ,-, socialistt1. 110,1 .~i;, 1111 uomo che si dirige vNso 1111<11wlsiosi fine. se 11011con questo prcs11r1::io11cdella efficoci<t d<:llt1. 1:olontà 1mw11a. sitt es.~,,. cosciente o no. co11/esso1<1o 110. Ccrt<tme111e la nostre, volo11tà non è 01111ipot.c11tc.percl,è è condizionalu ad ttgire nel <J1t11<lro dl'ilc leggi 11at11rnli. Però diventtt tanto più poter1te q1w11to più penetru 11elltt conoscenzli di. tali /.eggi: cor1oscc11w clic mentre scmbr(t restringa {<' .-:uc• possibili1it dà ir,1,·ccc il modo di. rcttli:z<tre le proprie aspir(t:::;1011i, cioè il potere e,f]ct1i1.:o. E siccome non v'è t1t>lrno11do alc1111 1101110 solo .... fo u,lo11tlÌ cli ciascuno è pilÌ o meno efficace scconclo che le volontà (lltrui !t, scco11di110 o la contrast.i110 >1, Quindi << fo missior1e delle scicn:e ~ociali sUt nello scoprire. nel dct.crmirwrc, <11wlisiw10 i fatt.i. 11eccssuri, le leggi cli<' risult,mo c/c,lfo co11vivc11zu e/egli uomini. rielle diverse circostari:e. cd impedire cosi gli sforzi u<mi uffinchè le volot1tà cli t.ut.ti. invece di poruli:• :arsi mlllu<mumte co11corrn110 verso obbict.tivi conurni, utili <t t111ti )I (6). La s1·ienza è <1ui11diutile e indispensal.)iJc, nel c~uupo della lolla socia• le. I< per st<tbilire i limiti dove tnmirw la ne,·t>ssità ,, comincia le, lib.crtcì 1,, Però, 1< pcrcl1è gli 11omir1i ubbiano le, fellc od ulmeno fo spenm:n di poter fare qu"lcosa di 11tilc è ncccssttrio wn,nettcrc ""'' Jor:a crl'(ltrice, i,,di– pet1(/e11te d"I morl(/o fì.sico e dalle leggi mccc,111ic/1e. e <111cs1u for:ct ii ciù che noi cl1i(lmittmo vol.o11ui ». 1 m;tlcrialisti, i dclcrministi, i mccc:.midsti, lo negano: << pe11s,mo che Llltt.o è sottomesso <tlln stessa legge .... così il <'orso rle,idi c,stri. comf' lo sboccinrc del fiore. come fo p<1lpita:io11e d'un am<1111t~ e lo si:olgcrsi delltt storia umcmc, . ..• Ne ro11seguc che. 11011ostcmte tuui gli. sfor:i pseudo-logici per conci/iwc il loro sistema con fo 1;i1a e co11 il sPt1ti- (3) "· « l,'individuali~mo 11ell':mard1i~mo ,,, iu Il l'tm.~ino, 10 !'èlll1:tio 90•1. (-1) \', « L':irmOtfismo », in l.'Ap.ilo:i(}lle, 22 mftgJ;iò ·sn. (Sl v. c. Lilio:rtZl e fa1:ili1Zl, <lctcrJuini~mo e ,·olontà l). in J/,)/o111ù, 22 uov. 913. (6) ,,. "I.a ,•olon1.i •l, in V(}/,mtcì. 3 gennaio 9H.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy