Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
Lo ::,·,rndalo delle moto-aratrici l'imane un tipico csempiq, di quel t·hc lo S1ato 1·omhi11aquando -.i vuol 1nc1tcrC a fare L1gricoltore. Et.•(·o, in brc,'c. la ~loria dcli"« :u·a1ura di Stato». Xell"ottobrc 1917 arri,·arono iu Si..:ilia ,dtunc clc1·inc di lr:11tori per la molo ar.itura. Di,·er~i dcpuU1li ~trombazzarono ~ui giornali la bella notizia. a~~inirando (•hc b seminagione del grano cm ormai t:erla in Sitili,1. Ani. ,•arouo uflìl·i.ili è tccniei t:he gir:irono in automobile tutta l:1 Sicili;1. :dia .. ,•opcrl:l cli terreni lla arare, f:wcndo i piani di ma~.-.ima e rifcreudo, 1clc– ~rafi<·;uncntf'. le indagini ai due mini5tcri interc~ati. Poi :nrivò il pn~o– n:dc ,·onduceutf'. i,-truilo a Piac·cnza e a Cremona. Poi i lubrifieanli. Final– mente i trallori ve1uw,·o tirati fuori dai Ùlf!Olli, dove dormiv:1110 ti·anquilb- 111cntc da \·ari mc~i. Frall.11110 il 1cmpo per la 5:cmirrngione era 1>a.:.,ato: e il 1crreno lasdato incollo ~upcrn\'.1 il 26 per cento! i\~el ~eunaio ]918 quando in Sicilia c-ominciò l":11·a1ura <.lt·lla lcrzcl'ia /;,~(•iata a ripo~o, per la ~emina del su"ces~i\"O anno colonie-o, i trnllol'i ven– nero me~,i in azione, hno al magJ!io. Ebbene in quc.-.to periodo tir<·a , cnlo 1r:i11ori arnrono circa duc(·cnto ctlari di 1crrc110; cioè due cltari per traltorf'! Jn ccnloeill{JUaula ~iorni, t:iof•, <·irca ]4:i metri qu:idrati ,d giorno p,·1· ocui trattore: N·,·o i risultali clell"aratura di Stato! ' Come quc~to 11011 ba,ta:Nic, <.1uallrocento o ,·inque,·cnlo traltol'i rima~cro espo.:.ti ,il ,;olc e alla pioggia, ad anuginirc, nella ::tazion~ di Alc~:S,.11Hlri;.1. mt·111rc i ,·ormni,z.ari provineinli e ~li agricoltori moltiplit·a,·:1110 le ri1·l1ie~lt" per .i,cl'li in u~o. Dunque: fra i tr:Htori t:omprati e non utilizzabili. ll'u quelli i·omprn1i {' 11011utilizzati. fra quelli .:ompn,ti e utilizz:1ti male, l'aratura di Stato ha hu11ato via dei milioni. Chi voless-c raccogliere <I.ii giornali del tempo altri t'~cmpi ne 11ovc· rcbbc d,, furc un volume colofs,1lc. Ebbene, mc1111·c lt L"Unitù ,, di SalH· mini rat:toglie,·a accurat:uncntc e 1•ommc11t:H'.i s:1poritamcntc gli ~pcq>cri c1·ono1nic..:idcli' intenc11zio11ismo sh,tale, 11011 uno dei nostri giornali Jcl .Mt•zzogiomo ne purla\"a, non uno dei nos1ri compagni meridionali perL.:ava di farne oggclto di propag,mda, a mczz" opuscoli, volantini, e{'c. E. tale in– differenza t:ontiuuani a11d1c dopo che (<Pagine Libertarie», ,<Umanità Xo"a». e 1( Pen::-iero e Volontà» trnw1rono, con !:lcric di :1rticoli, il 1,roblema agra– rio. Ci furono, di meridionali, due $'.Oliarticoli sul problema agrnrio. E la rubrit.·a (1(),:,~ervatorio di Pantalone>) da mt" iniziala ,-ul noslro quotidiano. 11011 ebbe al1·una l'ipercussione '"'lii giornali :ma1·chici del mezzogiorno: qud– lo dellu Calabria e quello della Sit.:ilia. Ritornando alla propaganda, è da augm:arsi clic, ritornati in ltalia, .-.inno fo11d:1ti nel Mezzogiorno dei giom,di nostri (•lic, oltre avere motivi generali, teorit:i e di attualitù, di prop.igand.:,, allingano, con una attenta lcllura dei quotidiani, delle ri,·istc ((< La Crilica Poli1ic-a )) ~arehbc stata una minieru). dei libri sul proLlcma agrario e sul decentramento ammini– stratho, clcmc111i di propagancb contro lo Stato acccn1ra101·c. Ad esempio, l".:1111iparlamc11tari.a:modegli ;111.u-(·lii,·imel"idionali s•è ~emprc limilato all_u 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy