Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
z,,re. e pt•u,o t·hc non sia inutile (1ue;i.10argomento. poii·ht" e..-.o pf'nnctte ,li intravedere problemi che penuangono e rossibili1à cli critita e di lolla .,J 1 c :uwhc in qucslo periodo cli Sla... j è opportuno aver prc,cnli e mcdit.1rc. 2. - C.1u-.e finanzi.arie, orclirrnmcnti politici, doganali, di~1ribuzio11r <ldlf' 1'-j>csc di Stato h.11mo aè<·entualo in modo indubbio le differenze "~i– -tenti 11':t le l'Ci!:ioni scllt·nll'iu11:1li e meridionali. Quc..,10 dal 1860 :.ii ~iorni 110'-lri. Unific•;irc ,alsc perequare. 1-: ~i ('Ominc-iò col dcbi10 pubblit·o. li Pie– monte ne a\·f',·;1 per 1460 milioni, la Lombardia pel' 14.5. la T0::,t;ana prr J09. !"Emilia per 40, ,, Napoli e la Sirilia per 550 ». In rapporlo all"cst,!11- -ionc e alla popolazione. il Sud ern il meno aggra,·.ito. Con la unificaziouc, il Piemonte si ,gra\'Ò cli 981 milioni di debito. I capi1ali del Banco df•lle Due Sic·ilie furono adibiti per la maggior parte :1I nord, a..,sorbiti dul 11.1· ~•·cnle indu ..trialismo. Si aggiun--0 la pcre<1uazione dei trihuti. Co11 c::-:-:.1 la t:n,..azionc ('re~cenle .sull:.1 rendila fondiaria. sulla produzione a~l"i1·ol:1, ~ui 1•011-.mni. et·t.:. e con Cl'..'¾t il funzio11.1ri::mo, preJ+Olcntc, t·ontus~io11ario. rap:wc. Fu il fcucl:.desimo dcll'e::allorc, ,·l1c al contribuente rnoro,o i11vi:Ha :,olclati (i pianloni) ;1 piantonare la C.11'-a, :-oldati al quale il di;,graziato dchi1orc clo,·c,a corrispondere una «diaria>~. La ta~sa ..uJ macinato fu ~r:1- ,ame di 11am:ien régimc )l' 1·hc iu due anni clc\'Ò le pcr,ecuzioni ~iucli– zi,u·ic nlla 1·ifra di 13.000. e eo-tò, in :-1>esedi percezione. 25 milioni al– l"anno. e non parliamo delle lacrime della mi,eria e del ,,rnµ:uc df'llf' 30111· mo---c.. Il -istem;1 tributario era co--i nrnl costituito che le -.pe--cgenerali delle jmpo-.te r:tpprc,cnt:.nano il 35% e in un decennio l,o St.110 do,·elle -o--tc– nerc .I 10.866 1·011coutribucnti morosi. E non si parli, poi, della nu·c-agn.1 <l<'J::,li affari:,..1i bancari, che dal mct·eani,mo finanziario del debito puh– Jilit:o tr.i--~cro 01:0 n palate. La pit:t:ola indru1ria loc;ilc, alime11t:ita dal sopraprodOuo della agri. 4•oltura, nella quale il contadino tl'O\'lH'a un gu'adagno ucll·invcrno e 1·:1rli· ;.:iano un'e:-i,tcn:r.;1 pass1bilc, morì, ::-chia(·1·iataclalla t'Om·o1-rcnza della g'l'a11tle i11clu,tl'i1L La 1>iccola proprie,;, fu laglieggiata cd Cl"propriata, mentre la ,;:rande <·ultur.i vedeva di\'enl:tre ~emprc pili noncurallli i latifondisti, :.1l– ln111i dai f:u·ili e rapidi guadagni della --peculazio11e inclu-.triale e ba111•ari:.1. JI go,crno an:clerò il 1noccl""o di a--sorbimcnto della pii·cola nella grande fodu,1ria. l'Om·eclenclo forniture, age, 1 01:tzioni e protezioni alle inclu,,tric del nord. ,i rlic la fìorenle industriu della 1,ma nella ,alle clell"lri andò in ,·o, ina, e 1-0 ..ì le indu1:tric dei drnppi a Napoli, quelle delle t:Opertc a Otrnnto, delle mussole a Taranto, delle tele n Piedirnonle e ,\ Sarno, delle ...,ctcrie a S. Lcueio e :.1Catanz.iro. Bakunin. nèl marzo 1886 -.ni,•cva: 1( L'lrnlia unifit.·ata l"i sra,(·ia. L'oi•· po ..izionc c-0111 ro il go\·emo si a(·c·cnlua cli piì1 in tult.<::le pro"incic. li ,e dl"– ficit )). la paurn di' nuove imposle, il riba,,so dei terreni, l'o1>prcssio11c 1· i t.·a,·illi della burocrazin, l'arrc,tarsi di tuui gli affari, Lutto que~to, riu– ,iito. pro,01·:i, finalmente. una irrituzionc nella popol:tzione cd eccita au-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy