Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947
;..anguinosc. J. ~randi uomini del miuisteriali--mo e dei Comitati 1:entral'iz-– zati, sorcli alla lezione di qucsle resistenze di;.perate, con nuo,·c m:~novrc e nuove promc~;.e :·1givano ancora per 1•cr ~uade.re i ,·ompagni a di~af'mar,;i. Fecero di pilt ~ di peggio: mentre riuscivano a far liberare gli o--lal,!gi nemici, eome le scit:e:nto Guardie Civili che i compagni di San;;, avc, 1 a110 t·a11uralc nd loro lcggendurio a"-salto alla caserma di Piazza di S1lagrw .. 11011 riuscirono ad ottenere nessuna g,1ranzia sulla sorte di quelli dei nos1ri i·lie arwora vid erano nelle mani del nemico. E mediante manifestazioni C' di;:;i•orsi alla radio 1:alunniav:tuo vergognosamente i militanti clic ;..i batte• ,ano; i .;;,oliche in quei giorni si comportassero da rivoluzionari e da a· nan·liici. Così la lotta ,,enne lentamente estinguendo::i, fin quando le forze uffkiali del Go,·erno 1.:enlrale, lasciale pas,;arc inclis1urbale dai noc:-tri ,-ollo– la pressione dei mini5lt!ri:1lis1i, vennero ~,cl occupare militarmcntr I.i 1·it1il: cd impedire 1·hc ,,enissero realizzale le mi>-t:l'C garanzie l'he :-i diee\·ano ottenute nelle trattative. Quasi tutti i nostri caduti vennero trucidali a ;;,anguc rrcddo nelle jmbo,-t·:tlé dei controrivoluzionari stalinisti e fasciste, ~,I <·opc.rto della lrc– ;:;ua o:.cgnata dai " dirigcn1i )) della C.N.T., dai ministri e dai grandi 1·0- mitali, la ,era del quattro maggio. Gli !-Le;.siinclimcntii·abili Camillo Ber· nrri r Ci('l'io Barbini secondo le ficl,es dell'Ospedale Clinico, furnno ll'0- \'ali dalla Crot·c Rosl:'a, t-rivcllati <la pallouolc :Sparute a Lrul'iapelo sui loro eorpi ;.traziati, il giorno 5 maggio, cioè un giorno dopo l'arrivo a Bar· l·cllona dei 1< grandi uomini » dell'ordine rii deporre le anni. C:o,ì il nipote di Franci,1·0 Fcrrer trucidato sulla via mentre credeva di ('ircolarc ,icur,1· mi:ntc. Sulla si è piì1 , i;.lu nC intc,;o di Martinez della Gioventl1 Lilwr– laria, che la~t:iò b Cao:.a C.N.T.-F.A.1. il giorno dopo l'ignobile ~·ompro· mc:-::sofidandosi ad una delle intcnuzioni della lotla. Per5:ino il ~uo cacla– \erc fecero ;::parire. Di,·iotto giovani anarchici si trovarono orribilmente mutilali - lin~ua e le,-tiuoli tagliali - in un fossaLo prc;.so il cimitero di Scrigoola. C,:ntinaiu di militanti in quei giorni !:1·0,nparvcro pi:::r ,;cmprc: f' non è po,sibile lrnltenci·e, nrnlgradc, la distanza del tempo, un sentimcntv cli ribrezzo , ·cr.so 1·oloro d1c o~gi, tradendo ant:ort1 il movimento anardli,·o, parte1:i1,ano alle t.'On1brnazio11i mini,1eriali dei sm:ce~sivi Go,erni-fanton·io in c::-ilio. E::.iìide,·0110 <,~sere ritenuti responsabili di 1anto ~tempio e boll.1ti eia\ disprezzo di lutti coloro che nedono c crederanno scrr:prc, per l'eman .. 1·i1•azione mnan.t e la giustizi;;t "Ot.:ialc, nella virtl1 ddi'azioi1c rivoluzìonari;;t delle nwo:.;;,e,implacabile, senza compromessi, fino alla dis1ruziorn; di que;;,to mondo cl"infomia, fino alla costruzione di una ch·iltà superiore di libcrù e di hcnes'-erc o:.ulle ~ue rovine.·· · Quc,;ti --ono i falli. 1·ontrolbti e controllal,ili, dcli.i~ Se1timana cli EHNE~TO BÒNOMINI ..\I l)M"~imo uuruero il ►è!l,UÌI&: Riflc.~.~i,mi "''"" Ri1;olii:i.Q1"! sp:1g1wlu. Ji E. tJ. li
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy