Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

membro del Gover110. regionale c:tlalauo, anl\alo il giorno 1>rima da!la :-1«•~~:t ,·iui't, si erano 1ec,1li alla Generalità e stavano ccrc,u1do un comvro– messo JH·r la (:c...::s.azionc,lclle 0;;1ili1it. li furore dei compngni della base e dell'opposizione iu seuo :alle organizzazioni liber1,,rie era grande .1 quc.;t,; notizie: f)erchè t:-:q>e,·ano die il s:ol mcu:o per .::tlrnl'e il ~ahabile d~l:a .-Ìv(?luzionc, era di condurre :,Ile !-UC e.:trcme l'0nscgueuze 1,, b,\tta~lia t·IH' .::i .:fava tomhnttendo. ,M:a i ,·aporioni anarco-~iud:u·ali.:ti 11011sc111i,ano l'eco dei ~cnlimc111i e della volont:1 dei conqmgni, nè ne com1,i-endcv:1110 la .;uggczw. L'ultimo· compromesso - l'iso\to-.i poi in mi tradimento - fu consumato. 1 rapprcscnthnti ufficiali dcll';.111:ircotsindacalismo spagnolo a\1crn110 po--to due ,sole ,·ondizioni alla tr<-gua: b rimozione dello stalinista llodri– gues S,1la dalla :-ua 1·:1rie:1di Commissario all'Ordine pubblil'O dcll_.1f.ata· logna; e l'u.:,•ita dal Governo della Gencrali1à di Aiguadè. dell'Esc1ucrrn r<'p11bblicmw. minis:tro dcli., Cobemacion. Lo ~lcR.;o Diego Ahbad dc Su11- 1illan, uno dei rc:-ponsubili cli tanto errore. rit·ono--t·c· il fallo nel -.uo libro di meu c-upa: 1< Porquè 1•erdimo;:. lit Guel"ra n 1111g. 133-.134 (edit·ione-. JM'AN, Bueno-. .Aires, 19--WJ. Un po· pri111.1dell'ora Slabilita per l"atlitlTO, Gan·ia Olher e )lariano Va~qucz per la C.N.T.-F.A.l., Comorcra, l'uomo del Comiutern in Cata· logna, per il P.S.CJ.C., a\c;uni oratori di frazioni miuol'i dcll'arl.'oh:.tlcno del Frcule Popular c ... Companys, il presidente della Gcnernli1:l di Calalo~n.i - lo ste!'-.-.oche dopo il 19 luglio era ~lato quasi per forz:i mantcuuto :dia lc~la dello S1ato <·at.tlano dai (1 terribili ;marchiti )i, ordinavano in nome del Governo regionale ai loro rispettivi affigliuti di deporre le armi. Molti com1mgni wlorosi \'idi piangere di rabhia e di umiliazione. men· I.re broutol:tudo, protest:tudo. hc:Hcmmiando lutli i .;anli del 1·:1lc11d.ario, :11Ttt5ando irrc\'crc111cmc11te di lradimcnto i minislri Jel :-i11d:u;:1lismo a· nan·hico e i grandi nomini dei Comitali ccntrnli, i libertari liarccllone'-i :illctlali oram,1i ,tlla pcn1i,·io5a disciplina dcll'org:inizzazicne 1·en11·,1lizzat.:1. dq,one\'ano le anni e dopo due giorni di lcttu s~m~ui110.;.1abhundo11,n ano le b:u ricalc, .M:1 la eapitolazione \'crgognosa fu utilizzala ,bgli st:diui.;ti con i loro .:oliti metodi. 1·ome ba.:c di un tradimento :1ncor~ più ve,·goguo!Ò-o. E~~i 1·omprcsero ehc da\':mLi a 1,,n1tt viltà potevano impunc:ncntc mirare ;.[ tutto. Ed i nostri compagni disarmati vennero dappertutto prodi1ori,mu-11t(• .i~grcdi1i dai sicari della Cektt e sommariamente trncidati. A1>1,cna -.i diffu.:c la 11otizia delle scellerate imboscate, tutti 1·oloro d1c. ben sapendo cli che cosi:, ernno capaci gli s1alinis1i 1 non avevano abbando– nate le anni, ricusarono di lasciare i loro posti cl, eowba11imento. La bat. la~lia riprese r:abbiosa e ,·endicalrice. Eran que,;:ti gl; t< iu1..·011trollabili )) gli 1< Ami<-i di Durruti >), gli uomini del P.0.U.M. che si sentirnno perduti, cd a.hri lanti anonimi, foni della loro mentali,;, ,rnard,i,·a 110111•011qui;:1uta dai c·api. L.1 h:1t1,1glia 1wr tre giorni :uu:or,1 infierì 1·011 i11tcrru1.io11i t· ripn•-.c IO

RkJQdWJsaXNoZXIy