Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947

•ki l'rodolli cli farmacia, è a,:-it_·urala. Il r,•-.Lodc\C c"cn· 1·0111pcrato t·on rnonf'la l~·;:d4"otlcnuta 1.:011 il ::-alario fau;iiliarc, di n1i c1.:eo la :-eala: Un;i ,ola pcn,ona ri:-t·uolc 2-l pc-.cla:- l)Cr :--cllimana. Marito e mop;lic ·i,; p1 •,1'la", cd in più 3 pc~rla per figlio al di,otlo di dict:i anni. Qui anl'ora I.i ,,·,ila d,·i ::,:1bri ,ì adall:1 al pri1rìpio-d1c piì1 I.a famiglia è IIUl!lf'l"O,a– UICIIO clc\:1tc- "'Ofi0 le spese per o~nuno. U11a fomiglia di tre adulti con una , 0 1; 1 per,o:ia 1·hc b\'or:.1. rit·e\·c 45 pc::-ctas:. li limite è fi~~ato a 70 l'C.."'4"1.1' prr le Famiglie di dicei-undiei mcmhri. Come uc;;li :,Itri villagp;i, il valore ddl:i 1110/lcla è permanente, e non subi,-.cc le fluttu:.1zio11idella peseta offi1.:ialc. Pri1na dcli.a r-i,·oluzioue il salario medio era di 7 pcsctas: al giorno, t.:ioè -12 ,... ,eta,- la ,-cttimana. 'Ma il :-alari.ilo 11011 la,or..~va tulla l".1nna1,,. c·c· ,-.1110dei mc-.i di cli,O(·t:up:.1zionc, rnpratutto ncll'im·ci-110. E bi ... ogn;i\'a ,tc– ir:,rrc da quc:-to sulario medio non :-oltanlo qucs:ti periodi di di;\1-0t:cupu• -ziu11c. 111:: l',,ffitto~ il pane, l"olio e le <·urc medid1c. ~0110::.lanlc la cultura in comune per i piì1 gr·os~i bi,:ogni, l'ia<=t·uno J 1 a. ora, un pczzctlino di Ieri-a pl'r eolti\'.1rc quello dic prefcri~t·c. I. \'i\'4"ri <' le mcn·i :-ono g'Cncralmente di~tribuiti 1~ci maguzzini t·omu– nali. C'i• I.i t·ooperuliva del pane, dell'olio, ridia drogheria, elci te~suti. <!t•lla mcrn•ria. tre lallel'ic, Ire macellerie. Un ma~azzino cli 1·him:aglicria c<I uno di ch~1nÌ'-lcria in t·ui :-i centralizzano In produzione degli atclicr-– -c:omplCl;lllfl il mcnunismo di ripartizione. Binefo:- c~,:endo il rnpo-luog-o del Canlone. 1·cntralizza lo ~1·:unbio cli ;t! \ iliaggi. Cia"nmo comunit·a il ,·olumc e le 1·aratlerisli1·hc della produ– zione del ,uo s11rpl11s. L·uffieio i1u·ari(·a10 degli Sl'ambi lavorava :-emprc i11h•11,amenlc. Dall"ottobrc al di,·embrc '19:16. ,-i ern :-t•;unbialo ,·on nltn• 1_.ollc11ivi1i1della Catalog11.1 e dcll"Arngo11a per ,·inquc milioni di pcse1a, di mcn·i. Al momento del mio so,µ:giorno 1··cra nel depoi-ili per 800.000 p•-– ,r·ta, di zu1Thcro, 700.000 d'olio, ~enza t·ontare i prodotti SCl'ondari. Il te· ldono e 1'4"1c1tri1.:ili'1 erano ~tali i1Halluti nel Cantone. Sfo1·1u11almnentc queste 1·ifre 11011 danno a ~uffil'ienza l'imprc~.;iou<' ddla \ila r('alc. Si mant·a,·a 11ui :-pc:-so di i·;irnc, di palale, t·iò d1c t·au:-a,a quald1e,,oìt:1 del malcontento. Non era il regime die ro~sc clife11oso: 1·i1ro,iamo il male della guerra. JI \':rntom· di Binefar era cli una gencrositì, illimitata. Al fro1Hc. le 111ilizic 1 ahhandonate dal ~O\'erno, m:11wa,·a110di ,,ivcri. Binefar dn\'a 1·iò die polc\a di quello dic avern .. Per dei uic:-i, à inviato al fronte da 30 a -10 1on11ell:1te di vh·eri per· ~ettimana. li cnulone diede .t .Madrid, iu una sol.i ,olta, :i-IO I01111cllate di vi,·eri. Bi::-ogna ag:g:iungere gli in\·ii llermane111i. Jn un ,o\o giorno venne dato a· tre colonne - quella d'Or1iz, di Durruti e d. \,ra,o - per 36 mila peseta, di olio. Le l'Ollcllivitù non ~i 5tmwano cli que~la solicl.u-ic1ì1. In giugno :1937 a:--· ,i,tC\O a 1111·a--$emblc;,1 a cui ,~artccip,n-,rno dei delegati di tutto il rantoue. L 11 ~ra\·e 1.rohlema si po,-av:.1. La mietitura si avvicinava. Era necessario JH'r poterla fare tro.n-are dei s-ac<'hi, della 1·orda, della benzina per le mat•· ~·l1im•.rd altre ('OSe :uic·ora. li t.ullo d0\'4"\a e:--scrc comperato dalla kd<'ra· 31

RkJQdWJsaXNoZXIy