Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947

I pit.Toli nlclier,, -0110 stati riuniti i11.uno ::-olo . .i\011 ,·e u·è 1·'1c uno per la 1·onfoidv1 11: degli abiti da uomo, un altro per la foblJrit·azione delle -rarpc. ln (1uanto all'agricoltura è si.ilo aumcnt,11O del trenta per cento la ~emina di ~rano ir, tutto il c·orntonc, e o:i sarebbero ratcollc 70.000 tonnellate cli barbahietole invCl'C delle 40.000 ;1hiluali, se il tempo non mc,..sc tradito lo o:forl;o degli uomini. J primi :1g:gruppamC'nli a~rari si sono modificali. Si è finito pcr'orl,!a, nizz:1re sctlt· granai, di t:ui ciascuno h:1 un centinaio di operai e un dclt•· gaio. Quando è nccci:òsario cd .11te11Cndo~iallo Staluto, l,!li operai indtHriali ed and1e ;.::liimpiegali sono in\'iati al 1:wo,·o dei campi. senz.t d1c po:,s;111r, rifiut•tr::-i. l "'.trii hanno preso pnrle alla mietitura del luglio 1937 perrhi: bi:;ogmn 1 n a tulli i (·osti :-alvare il rnccolto. dato t·hr la ma11(){lopcra ,..,·ar• .i:eggi.iva in i:eguilo al gr.indc numero di mobilitali. Com:! implica lo Statuto, le compa~ne ~0110 ,uwh·e~sc chiamate ,ill:1 ri--cos~n <1u:rndo è net•cs:~::irio.Son(l siate fotte le li,tc , ia per via t·on la qua• lifi<:a di do11nc marilate o no. Le prime e sopratutto le madri di fornig:in !lOno c.-hiumuti solo in casi crcezionali. Sono :-:opratutto le g:iornni d1c , cn• gono ,·om·C)(·ule per mezzo di m1 banditore pubbli4.'.o thc alla vigilia ,:, di luogo in luogo, per leggere le liste prese a turno. Per ii:eminare le harbabiclole, i gruppi di ragazze :-i alza,·ano alle t:inquc del ma11ino e- 8e ne andavano t·anlando. Alcune avrebbero preferito re-.1arc– ;.1 t·asa loro. 1.·amore del l:avoro non è nè universale, nè 1,crmanen1c. Ma il nuovo regime non pcnnelle di mancare al proprio dovere. Potc\'ano 11011 rit=pondc1·e all'ap1>cllo coloro t·hc avcrnno dei vccdti genitori o dei frat.·I• lini da ('Urarr . .Il dclcg::ito del gruppo agr,1rio o della sezione i11du-1riale scri,•c gior· nalmcnte, 8UI t·arnct di produttore, ,·hc ognuno po::-~icde, la s·ua pre~em:.a al lavoro. Lt· infrazioni non possono ripctcr::i senza atlirare l'allenziont•. Del re,to coloro <·he lavorano s<'oprono ben presto !"ozioso e co<:tui :-i tro,a immedi:1lamente ogg:ello prima della ripro\'azione poi di mina(•t·ie puniti\'c. E,·cellualo il :t%, i pi<·coli propriclari ,·he ,·ondut'ev:1no un·c~istcnza so1>portabìlr. prima della rivoluzione, hanno com-cn•ato le loro terre. Sono ri<:petlali in tulio il c·anlonc come in tull:t l'Aragona. Lt1 solu cos" clic mm si tolfrru è clic rssi />Osscggcmo pi,ì terrn di <111clluclic posso,10 rol1i1.:urc>. Come in 1anti altri vilbggi. essi hnnno un ìibrello spcl'ialc in cui ,..0110 iswritti il lol'O Dllrc cd Auere. Date, generi, qm1litìi e valore della men·c t·omegnata o rice,·uta da essi, sono eonfron1.1ti in modo di snpcrc c~•tlla– mente a che punto si 1rovano e quali sono le loro possibilità di compera. Per un :{rande numero di articoli, essi non possono oltrepassare i limiti $'!abiliti per il consumo. Nelle :1s~emhl1!e, al pari dei collettivisti. pnrtc-i·i– pano alle discussioni sul razionamento, così si convincono <·hc i liruili ,·hic· '5li dall.1 commis<:ione non sono degli arbitrii, ma la regola per 1u11i. La gratuiti\ del pane, dell'olio. tlcll"alloggio, delle cure medid1c, e 30

RkJQdWJsaXNoZXIy