Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947

ut· .. 011110 ultr:. infine. iu dii I.i n, .... t•inuzione è l:1l111c11tc im<'ler:il:a d:t dhc_•nl:irc d<'i ,cri fatali ..1i. IV. Lu -.1tuuz1011e è .. emprc tc:-11. Jl famo ..o cquililJrio europeo d1c En– ri,o IV pare .1bbi:i conccp1to pc1 primo, e poi Rid1clicu, non è ,uwor:t rc:dizz1110 oggi, e niente lu~ci:1 prc\'cclcrc che lo ~ari, o meglio che po~..a c:)--crc rc11lizzato, data l':1s;i;cm::1comple111 tli ogni .,;oncezionc di ~iu.:;tizia negli Stati grandi e piccoli. 1 cll"auc-.a noi apparteniamo ullc leggi 1·hc abbiumo cmiiuato per proteggerci e che ci opprimono, e quc--tc lc~gi p1·c• :-t·rilono, inn.!llzitutto che• ogni 1·illadino i, soldato :it. IJ"altr:.1 parte, .:i11d1c il regime economico borghc~c cerca ilnr.ano il ..uo equilibrio :ittnncr ..o crisi .-.cmprc pili fre<1ucnti. ln queste condizioni, non c·è d:1 --tupir~i ,·hc i no~tri dirigenti finiscano per chiedere alla gue.-ra un:t soluzione che .t loro ..[ugge di continuo. Ed è questo momento, pit1 che umi pcricolo ..o 1,cr noi, che dei .!=ccliccnti ri,oluzionuri lrnnno j:.cclto per gettare l'im1uie· ludine nel mondo opcrnio c·on la confu--ionc tl"idce 1•il1 1111u ..cantc. ~o .. ì abbiamo di gii1 avuto: il 1< 11uzio11ali--mo >1 sov,,er--i\'o, l:1 11 co11<1ui-.ta ,1 del· l'c,!oen·ito, e lo gucrr:a (I rivoluzionaria JI. Non perderemo tempo a co11fu1are shnili aberrazioni. Limitare, ancoru una ,•oltu. il 110--troprogr:unma di ,·man• cip11zio11c:alla t·o,1ituzio11c di n:izio11aliti1sotto lo .-.ccttro di re t·lic molte ,ohe non .:0110 na:ionali, ecco quello che dei teorici, pili o.;curi che profondi, o--uno proporci, sorpa.s.sando su tutte le e'pcricnze doloro ..c ciel pa~a10. Una volt:., .!-U questa ,·ia, esc:i :.1rrhano pcr:.iuo a giu.:;tificure le spedizioni colouiuli, perchè il naziormli~mo i:-i tra.sforma molto facilmente in impe• riulismo. Con simile programma uon pos~iamo cli,e11t:.1rc clic elci Juilit:.1· ri-.ti accaniti. tulio a profìt10 dello S11110borghese. Her"é a sua rnlta, sotto il pretesto che ie ri\'oluzioui del pm,.-.ato non .!-OIIO .:tuie fut1c che con il concor--o degli cscn·iti, volern <·he noi pcne– lra~:-.imo in e~i per com1ui~tnrli. E un nuovo paragrafo d:i aggiungerr. alla fomosn• tcorin della conquista dei poteri pubblici. Co:-i bi~ogncrcbbc ram· nrnrit·arsi cli non essere soldati e sottrar--i alla sd1ia\'itÌI militare di\'en1c– rcbbc uu tradimento. Ora se è ,ero clic la ri,,oluzione 11011 sari, 1,0-...:,,ibilc i·he nel giorno in t.ui la ~ua ide:1 intacd1erà !"esercito. dopo u,·cr conqui· :-Iulo li, società civile, è però ,ero che è '-cmprc dal di fuori che ,·crrà il soffio ri,oluzionario, percl1è. lo ..pirito della ca~cnna e la di--ciplina o..t:a• colano all'interno ogni spirito :-o,,·cn-i,•o. Con<1ui ..tare nou ,oltanto il C:o– mune, ma anche la Ca.scrurn è molto logico, pcrcl1è :.0110ambedue legati. ma un programma non sari1 mai rl\'oluzionario che nella r'ni--urn in cui di• i-truggeri1, e non conqui ..terì,, il pa----ato. Conqui--t:.arlo ~ignificn 1m111te11crlo:. cc<·o In vcrit.ì che proclamo tulla la storia. Non è, infine, meno sbaglialo pretendere che I., guerrn uffrcttcrù la rivoluzione. Jtt rcalti,, la gucrrn è s1utn sopratutto un"armu contro la rho– luzionc, ..ja per prc,·cuirla, :,Ìa per arrcs1arla ccl uct:idcrla, info1e, se fosse --coppiata. :.\011 conccpinruo pili l"insurrezione del proletarinio comC' un 22

RkJQdWJsaXNoZXIy