Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947
I.a po::.izionc è a111·ora 1•ii11·hinra l-'e le c-.igc11zc della Chic-.:i t·a11oli1·a :-i pr111:;1110 iu linc:i ,li dirillo. A 1·hc allocrhi $i ri\'olgc il Papa 1·011 la 1roria del « diri110 pr!!minen1c )> della Chie.:a nelPcducazionc, preminente per– fino ~u quello ilei gr-nitori? finchè il P:1pa lancia quc::-lc affermazioni prhc di ogni fondamento n padri e madri che gii, ~i,1110cli~posti a las,·ia1·<.· ai :-uoi prcli un lalc dirillo, fiat. Ncs.5uno in I1alia obbic11a al dirillo dc-i ,·al· 1oli6·,•ofl\·i11ti di pagar:-i e cliri~crsi cd nuuninistrar~i, ~cnza i11~cn•11z:1 di ;1ltri, le loro ~,·uolc parth·olari, Ogni gruppo di ,·illndini dc\'C cs::-cre !ilwrn di 1u·endcrc luttc le iniziati\'c ,·hc ,·recle, assumcndo.:enr ii ,·arko " le- rc– spon:-:1bili1;'1. M,, qu:rndo .:i \·uolr- ,·he Scolopi e Dorotee e Ge-.uiti debl::tuo. nel 19-17, di,ig:cre direttamcnlc od indirettomentc l'impi:11110 dellr- ,..,.uol(• puhlili1·hc it,tlianc. pagate 1·01 denaro di tulli gli italiani - t·a1toli1·i -.u\ ~Nio. cat1oli,·i da burla. ,wattolic-i, 11.ntit·attoli,·i, lutti in .. icmc - <.·hc c.L•n-o 11:1 parlare di II di:·itto "? Quando si vuole che la Co.:tituzionc dello Staio i1alia110 :-barri 1:t ~trad,1 :1i ~cni1ori (•he - pochi o ,m,lti oggi, molli o pot·hi domani, non import:., - di:-s:cntono dai preti e 11011 VOf'liono nffidart· a loro i prnpri fii,:::li, no. È :-cn-.o t·omunc pc11sarc dic una (•orporazicnc cli uomini e don11l' i 'lu:ili clcliberntamc11te rifiu1:1110di forc il pudrc e la mncltc ~iano i meno qualifit·ali per t·omprcnclr-re cd cdm·are i rag:1zzi. Chiunque di noi ha ::-cn• lito <.·reilt·erc attornc :i-:-è, ,e1• :1rn.ta e congiunto nel 1•rofonclo, la c·rc:1lul';1 nat:1 dull:1 pro1>ria 1·:1rne e dal proprio amore, si chiede: tome pui> un pr(•lc una mon:u·a (.'apirc il mio. ragazzo? E difalli e:-~i non 1·api~i·o110i ra– r!azzi: li forzano, con mano di ferro sollo ~uanti di \'Cllulo. nei l<'tti di Prcwu.sle prcparnti in anlicipo dalle Superiori Gcr:.trd1ic della Chir--:1. C:ioè. u1ilizz;1no l'arma della edueazionc per nssct'\'Ìre I<' menti t·:111clidc dri ~iov:rni :ti l'Urro della Chic:-a. Cioè, l'educazione è u11·armn per il prr• dominio della Chicsu. Ma a' parte ,wchc il ~<'n~o comune, ba~t:1 c·on,idcrare d1e l;1 C:hi(•~a 1·a11oli(•nnon ili iclentifì1·a f'OII lutli gli italiani. Cosi fos.se, bnsterchbe clil'e: i 1·:11tolil'i ~i fot·ciano le loro S<.·uolc. e tulle le scuole i;:arebbero 1·at1oli,·lu·. f: 1•roprio pcn·hè ~i sa 1•he lo s:fo~zo sponlaneo elci cattoli<·i i1:.1li:1ni 11011 .irriverehbe mai a nrnntcnere un corpo scob.:tieo ade~mtlo alle ambizioni della Chiesa, ,·hc -i ricorre agli ordini della Co~1ituzio11c, allo Staio. E quindi il e( diritto prcminenle >1 dclb Chiesa in questo l'ampo è una vo· lontà di p;trlc che vuole im1,or-i, è :11 fondo la s1c;;.5:a l'0::-:1 ciel I( dirillo 1u·c– mi11cnte )1 del gang~tcr, il <Jualc ha ragione pertl1è ha ragione, e h:,... la <:e no ~011guai. t dovcro~o snrn~(·hcrnre que:-te manone, a n1i i Partiti poli1i,-: -.i prc– :-t,1110 pcrt:hè hanno la stessa :mima di brigunti e f:0ll pro11ti a didc!C'l'-i il bollino l'Oli la Chic::-a e <·on chiunque. È ne1•c-.~al'io ~opralutto ribadire il 1•011cc1to,che par cosi elementare 1m1 p()(.'hi lo ;t\ vertono, d1c tutto ◄·iò 11011 hn nulla da fare nè ,·on Gesll nè con la religione. È poli1icn, ..por~·a come tutta la polilirn . Jg
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy