Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

<knza. \on può rinnegare il Partilo "('l1e è lutto il --uo pa&ò=alo. il Partito pc-r il t1uale ha combattuto nell"ot· tobrc del l91i. per il tiuulc ha ,or rrrto la prigione e le torture in ~r:– mania: un tnlc rinncgamC'nlo s1:;i:111• lìd 1 crchbe rinnegare se ~tc~;;;o. Colpevole d'erc~ia e pcn·iò pn,– ..ibile della pena di morie, fori1 delle ◄'onrcet.ioni di circostanza al Partito. Pt'rchè la rn:, morie sia utile, ri('O• no--ccrà di e--scrc un « controri\'olu· zionario •· Egli sa che tLla s1w tol– pc, olezza o la --ua innocenza non lurn– no ncs5una importanza di fronte a– tli intrrc~si i:upcriori che ;;;ono in gioco». ~_;a c1uceti intcrc ..-.i <·h'c~li 11i ~uhorclincrà t:on umiltì1, convi1110 di ,cn ire la Storia. Non è (•hc nl mo– mcnlo della ~ua e5-ccuzion" (•h·e~li pcu.:a n Mo~, al <1ualc C'ra ;;;fui'> dato. prima di morire. di ,cdrrc l:t ·1erra Promc-.,a di1.:tcs.nchn anli a ..e. Per Robaehof niente di tutto questo: « ovunque egli giri lo sguardo non , cdc che il deserto e le tenebre della notte ;i,. Il sogno d"a,·venire s,·ani– ~ce. Ed è con questn nota disperai.a ,·he finisce questo libro note\'ole <li Koestlcr, il qunlc può talora, per un lcllorc superficiale, uppnrire uu.t ~iu:-tificazione del regime di Staliu, m('ntre ne esprime la pii1 profoud.t i·nndanna. Rubashof era un fanatico, m;,. 11011 ave\'a sufficiente fede 1,er a,cr ~li occhi chiu~i fino in fondo. E il doloroso contrasto esprc:,50 nel libro mostra che la liberlÌ\ di pemiero e In fode non possono seguire una ::;o– la e medesima s1rada. C'è un fa:::.t.·i– ~mo dello ~pirito curauerislico di ogni scol;.1stic1.1 e per il quale la sola p:.ar~a libertà è una ~fida. SERCE X1~ PO STA D EL L' A MM I H I S T R A Z I O H E Tr111Hmi • Cm1P$e - 1m!_;hia1110 iuviarti indiri:i::i:o 1,iù, chiaro per la 1i1,edizione degli -01111~colirirhies1i. Uirti • Cr11t1rrrvfo - la rh•l&ta e lettere indiri:i::i:ate al iUO nome in via GarH,.aldi 53 •·i viene rq;ol11r111c111c re~1,in1a: ,·he fore? · - ~d Hila1wio dd n. 7 fi,;urano L. J.000 .al nome di Rovani . : t-i de,·ono inten• (lcre pf'r ro1110 di :Sa,ioli V., 1~r :ihbonamenio annuo e l!-Otto-crizione. '\elio -,f' .. o n. 7. è ..eptalato che Gt-iUo lia rieanto L. 195 tlatla \endi1a di opu• aNli ddl°• \duna1a -..: deHt t·orrcJ,:en-i in L. l.950. - Ci 1,cnen;:0110 molle ri•·hie•te dtl n. 1: rirordiamo u 1u11i rhc è da lem1,o e•aU• r11u, e 1,reJ:hi:uuo tli 11110\0 rhi 1>0"'11 tli riman<forcen~ 4·1ualrhc ,·01,i11 ller le no,,1rc ,ollc1,ioni. T11Hc le richic-1e di 01,11•1·0\i 1• libri che d erano 1ila1c fatte 11ei 111c~idi gennaio e fchlmdu ~uno .&I.ile"oddi~fou,•, :Seguono le altre. Abb,mumr11ri " " FNt:t.1,0\1 ,. l'cr accordi con i eom1,a~11inl!,lc~idi • Freedom Prt•li •· informiamo rh;: è IJO••ihile uhbonar:-i al loro J:iOrnale • Fr«dom • ''Cfianclo .a noi l'f'(IU valmtc dell'abbona11u·1110 (12/-) in L. -150.-

RkJQdWJsaXNoZXIy