Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
offre c1uah_•hc f,,()miglianza con Hu– kurinc. Pldtako,. Prcòbrajcn-.ky, Mnu·cko":;ki. Rako, ,ki, Zino, iev, ct·t·... tonclannuli :i morte dallo Sta• to burocratico di S1ali11. pr-rc·hè col– pr-,oli di non seguire la linea ~enc– ralr-. 11 drarmna dei procc~si di Mo,:,v, i-- d"ordine morale. È quello di dur t·o1wczioni antagoni-:tiche: l'una d1r– didiiara l'individuo sucro, l'altro clic lo :,,,uborclin!l. alla comunitit: nis1i:i- 1rn la prima, ruzionalisti,·a la scton– da. ma entrambe arbitrnrie pcn•hP il problema sta ~ut piano unit·o del– In ,·ono:-t·enza. in t·ui obiclli\'O- e -:og• ,;-e1 I ivo :-i completano. Huhasl1of nella s.ua t·clla vede tulio <1ucsto dramma. Impiega tutta la sua logica per giuitificarc ora l'u· ·110 cd or-a 1';1ltro di c1ucsti due atlc~– gi.imenti, al punto C'.he pare le due rc-.i ~i po'-sano ugualmente '-Ostenc– rc o concl,umare. Nel t·or~o elci I re interrogatori surì, l'Omlouo progrc:-– ,i,•arnentc a rinucg-arc i ;:;uoi impul,i umnni1t1ri e, convinto delb logi,·a dr-i mezzi impieg,1ti tl:11 P:irtito e tlt·lla necc,:,:t-it:"1 della ,ua cond,111n:.1. del suo proprio Sal'rifo·io sull':1h:1r•· del comuni~mo, ~ari1 pcr:--ino spinlo :.1 fore una confc'Sione pubblica di dcli11i (·he non ha commessi. Que· ~lo piccolo uomo barbuto, t1uc.;;1(1 ,·c,·◄·hio l.'apo di p.artigiuni, ha l'ani· mu di un marlirc . .È un fa11:11ico c·n– tnl' franof, ,·ome Gle1ki11 i <1uali. uno dopo I" altro di,,ent:rno i '-Uoi giudic·i. Con .Ruba ..hof ci s-i '-cnlf• lra-.porlati ai periodi 1nemorahili del– In Santa IHquisizione, dove boia r vittime hanno I.i i-1c;:;safede fanutic·a. Tuui questi pcr'-onaggi di Koe~tln '-embrano prigionieri di un·aslra• zionc: C'-'-Ì situano tulio nel ruturo. 94 in una specie di Terra Promessa. l! loro male è un male del paese, dell...i ~lessa portata della nostalgia rcligio– ~a, con la dif.{ercuza, tuttavia, che il loro cielo e visto sulla terra. In qm·• sto sta tutto il progresso compiuto dall'alci:-:rno, in rcgre::,sione cvidenlc, da Marx ,ti no~tri giorni. Nei d111· casi la religione resta sensibilmcnt,. la stessa con lullo quello che co111· porta di sacrHìci propiziatori per r:1~• giungere qucslo ciclo futuro, cioè l.1 ,icurczza e la felicità. È nella spe– ranza cli raggiungere questo ~opo .;,i– luato in tJualche parie, nel futuro. d1e due ccortodo3Sie » sacrifìcauo. nel corso della loro s.toria, il presen– te alla disperazione delle prigioni, alle sofferenze, alle torture dei cnrn· pi <li conccnlrazione e delle esec·u· zioni. L'in<lh iduo ◄·he raggiunge il cielo è il valore infinito, ma nel pre– '-Cnte non ha che un \'alorc zero, souome:t-SO i:om"è .ai dogma e alla ri· velazione, ,oj:'gctto ali' ubbiclic11:1A,, senza ncs~u11 dirilto per sè. Ruba~liof. t·omc ogni credcute. è ~hiavo della sua Idea pf'rchè '-Olo c1ucs.Laconta per lui: il mondo in ,·ui Yi,•e è irnpalpabile cd astratto. ::\011 conccpiri1 la morte della ::,.Uanm:an• te, giustiziala dal Partito, clic 1.1~-.i– ~tcnclo all'esecuzione del rno :uni◄·o Bogrof. cx m:.trinaio del « Potemki– ne ». "2\ron è che "ivcndo c1uc~t°ago11i,t che, per un m~mcnto, la scala ' i.lr- i valori sarà ro,·e...;;.ciuta: << la ,•i;:;ione delle g.uube d'Arlo,a con i 11.uoi l:.u·· c·hi alti nei suoi anclerivieni tlcl c·or• ricloio, rovescia I 'cquiribrio m:.1tcma– tico. 11 fattore :-enza importunza (in– dividuo) diventa l' i1111ì11ito, l"u-.so• loto>). ?.fo poco dopo ritorna alla ,u:1 ne--
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy