Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

trilcri a,·bitrari, ma la.:.ciati nel lorn lfUadro SIOl'ic·o c<l intellettuale del tempo. :\1a torniamo .ii nostri Saggi ... Dei quattro volumi (di formalo 21 x H, t·on t·opcrtina verde ~e-uni), i primi due rurono editi a Gcno,a, com'è dello .:.opra, dallo S1ahilimcnto Tipo• ~rafi(·o Nazionale cli certo Antonio ÌJe Bnrbieri, nel ]858: nilc a dire "'Ubi10 l'anno dopo la fine croin1 di P•ic:at.ine e dei ~uoi t:ompagni. Gli altri due volumi, invece, il li[ e il IV, forono pubblit·ali n<'I 1860 a Mi– lano, nella tipogr.afìa di Piclro Al,!nel– li. li primo volume è di pagl!. 102, il !l-ccondo volume di pugg. 179. il lazo volume cli pagg. ]89, cd il •1uar1O e ultimo di pagg. 168. Gli c– <litori vi hanno aggiunto, in appcn· 'dite, il TC'stm,wnto politico ~nillo dal Pi~,u-ane all'alto di parlirc per l"impre:-a di Sapri. :Vell'esemplare die ho sott'ot·1·l1io , i sono, specie nel primo e nel ter– zo "olume, molli segni in bpis, a fianl'.o. dei brani piìi t·arallerislic·a· mente anticlinustit:i, o anlimazzinia– ni, o ~odalijò:ti; e in fondo, sempre a lapis, annotato il numero delle pa- .. ginc rnl Piemonte. ~ugli Stati Unili Cl't..', citubili o eia riportuH. proha– bilrncnte di mano di Cafìcro. Dal secondo volume ogni ~aggio porta sul frontispizio interno per e• pigr:.1re queste parole di Giordano Bruuo: << ~on temete nuoturc l'.OU– tro il lorrentc: è d"un·:.mima jò:ordida pensare come ·il voll-{o perd1è il vol– ~o è iu maggioranza >>. Nel primo volume il Pi:-:u·:111cdà il ccDijò:cgno dell'opera )), di 1·ui ho riportato jò:Opra alc·une p::irolc ddlu 90 pri1na pagina. Egli dice d1c la 1·:1· gione vrilll'.Ìp:dc d1c lo <.ktf'rminò :t quel la,·o,·o ru il Li-.og110 di fol'lua1·... i un c·OU\'illl'imcnto che poi fo.:..c nor– ma delle :-uc :1zioni e !:-Cmprc l"a– \'C~e manlcnulo negli Sle:-... i propo· ~ili. Egli vi cita come ... uoi nutori il M:1chi:.n'c·lli, il Vico, il Pagano e i: Romagno,i. ed in i"'pcc·ic dn;:di u\ 4 • timi tre :-i -.cu1ì ri ..d1iar~110 l"in1<+ letto, fino :.1d apparirgli in un ordi· nuto in~icmc. ,·iò c·hc prima .. cmbra· vagli jò:connc:-,-o e 1·011foso. E!-'li dcfì– nisce la jò:U;.i impre:-a t·o~ì: 1c ,fru,rmi– t1orl' l'm.:veuire d'ltulia. s111diu11dor1r il pussoto. (' st•nzu imbustardirf> fo r,oslrc1 reri:,:(l m1zio1wlità ». (Voi. T. pag. 7). JI Saggio Primo lia per titolo: Cf>r,no :-torico cf/w/ia - il quale in l·inquc c·api1oli ri:1,."'ume I.i .:-toria j. tnliau:1 fin d:tlla prcisloria e dalla lcgge11d:.1, ;inlcriori ai Romani. pt"r venire fìno .:t~li uhimi rivolgimenti dei tempi ~uoi ·(1850). l.::1 ripuhhli· c:azione di quc:-to saggio 11011 mi pt1r• rcbbe inulile neppure oggi, bcnC'ht" il progl'ei-"'O degli .:.1udi .;torici dai tempi del Homagno-.i e del Si;:.mou– di fino :1d oggi abLia modifìc·ale pa· rc(·c·hi<' opinioni, r·c~c meno attendi– bili alcune ipotesi, e sdluppatc c– re:-c possibili, and1e dal punto di vi:-1a ri"oluzionario, 1,iit numerosP t·on~iden1zioni. Pure il ria"'"'Unlo d<'I Pi~ucane sci-La molta della !'Ua ori::d– unliti1, :-pc1·ie m:.111 mano dtc egli~ ."'i :l\•,·iciua ai lcmpi moderni e co111em– pornnei. Dei tempi di Roma, Pi– ..m·ane anulizza le ragioni della vir1ì1 primiLi,,a e della susseguente cOl'l'u· zione. Egli c1ue~te rn{{ioni le vede in. quello c·he più l::lrdi fo l·hiam.110 ci('– tcrminismo cconomi<:o: 1< S0110 le leg– gi ec·onmni4•0-.:01•iali che tutto ,\;;.;or·-

RkJQdWJsaXNoZXIy