Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
Jmc<·c, l'A.:-.cmhlca rlclta il 2 di giugno -.t·or-.o per --c·ri,cn' un:1 Co· -.tiiuzionc rcpulJbli(·ana e demOlTalica dello S1ato it:diano. {' tenuta :.1d 0 .... cnarc quei principi di uguaglianza clic - ~ian pure ~oltanto teorici - .. 0110 in fondo b ..ua ~ola ragione di es'-NC. Proponendo cli ri<-on.::wrarc ucll.i Co~Lituzionc della rcpubblit:a i pri,·ilcgi accordati alla Chic-:a callo• lic-a dalla monard1i;1 fo~ci-:ta. l"A,.:cmblca Costitucute tradi<.cc quei prin– tipii, e perpetua nell:.t rcpul,hlit:a gli arbitri eon~umali dall"a ..-:oluti.:mo mon:1n·l1i1..·ofasci-:tn. È in :,Ilo una lolla politic·a profonda. da c·ui può prendere un oricn– lamento o progn'ss:i .. 1a o ncll:unéllle re~1zior1.11·io 1';1n cnir·c di tullo il po– polo italiano. 3. J Palli del Laterano con .. is:10110 di 3 documenti: un Trallalo polili<·o rra il Regno d'Italia e la Curia •Pontificia elevata a Stato; un Cont·orcfato amrnini.:1rn1ivo; una Convenzione di n1r..lltcrc pcl'.unia1·io. Il Trattato è il dotumento pii, i1nporl:.11lle. pcrd1è rinno\"a ,11 Valic:.rno Il' dololzioni lcJnpornli che nel p.t:-i.::ato.. j ;1ltrihuir0110 :1 Co;;tanlino NI a Pipino. E~--o è fomlato -:u due princ·ipii c~sc11zi:.1li: il prineipio della <·on– fc .... ionalit~ dello St.110 italiano, cd il principio dcli:. sovranit:'.t :-itatalc clf'I• l"azienda papule. li primo fa !-trame della liberi:\ dei cittadini in nullNi:t di co,c-icnw. Il ~econdo ripudia il prinl'.ipio. uµ:ualmcnte <kmo1·ralÌl'0° della cgu:1glianza politit:a e giuridka dei cilladini. li primo arli1·olo del Trattato del Laterano di1·c lt>tu:.dmcntc: 1< T.'f. l:.1lia ric·oao,c·t cd afferma il prindpio <·on!:'-ac:ratone-I primo arti1·0\o dc-Ilo Staluto riel Regno c1·11:.ili,1. 4 marzo ·1s.18. per il qu~1lc la rclig-ionc c-:llto· lit·a apo~tolica romana è la .::ob rcliµ:ionc dello Slato )). L'idell 1·!ic·lo Stato. c·on..idcr:110 t·omc c~i..1e111c:1 !:'-è. a\"ulso dai <·itla• dini a1wora <·on~idcrati ~udditi, po----auverc una !-Ua religione. cd una .::ola. <' un:1 idc.1 mcdioc\nle. un :n·anzo della mo11,u-d1ia di diritto di\"irfo. Si <-omprcndc d1c lo Staio mouarc:l1ieo, per-:.onifìtalo nel 111011an· a.fa< Tia una dic·hiarazionc di fede religio$:a: la fede del rnonan·.i .:tesso. ehc in dirillo <-d in fatto (' d.i --olo lo tato. La i-cli!;'ionc (' un fatto della <·o--cicnza indi, idualc. Lo 51<1!0dC'IIIO· nati,·o, lo Stato prod,un;1to di tulli.lo Stato (•lic vuol e..:er(' dei (·i11:1dini 1 ·auolici c·omc di <1uclli protci:-t:111tio ebrei o Mci e <1uindi è tenuto a ri– <::pf'ltarc la c-0-:c-ienz:1 cd il dirillo di tutti, non può a,•crc """ .:u;\ reli!'!ion~ -.cnza far , iolenza ,1i <·ittadini thc profc~~ano una religione di\'cri::a o non ,w profcs(:auo alcun; . .::cnz;t mcucrli in una condizione politi(·a di a..-.o· Iuta ed il':-cdimibil<- infcrioritù. Se, nctctt,mdo la propo-;ta della i:-ua Com– mi ..(:ionc. la A.:..emhlea Costituente approved1 il principio dello Staio ,·al• Loli<·o <1po,1olic·o romano. tutli µ:li itali,111i non 1·a1tolil'i (:;Hanno con<l~m• uati a pag-arc lrihuto cd n rcndcl"C omag~io - .111ra,·c1:-olo S1ato italiano -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy