Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

Caficn, fu dt.•f111it1,umcntc pon.110 1·,wJid.ito n Firc11zc, a Tonno, a t.:oruto e ottenne r·ispcttivamcntc 193, 169, 113 voti (l). Durrrnte tullo il mese di cliccmhrc ]882 cd il me.se di gcnnuio 188:l Caficro tucc (2). Parla .invct:c il Costa a propo~ito di uno lettera del Cw fiero dirclla contro <li lui due anni prima (forse la lettera <·il. ai <'Ompagni roma;?noli'!J, che ora i giornali hanno ripubbli<·alo come documento <li allualitìt. Scri\'e il neo-deputato in una rettifica al Don Cliisciouc di Bo– logna '(4 fchbr. 1883): « Finalmente i giornali hun trailo fuori una lcllcrn di C. Cafiero. ::,(·ritta or :-ono due anui, e l'hanno puhbliC'ala i:cnza data alcuna, fingendo d'ignorare ci1(·, dacchè fu scritta, era corrn tanto tempo, e dando a <:re• clt"rc c-hc losse 1•O-.:a di <1ucsti giorni. Quella ll·llcra fu prov0<·ata dalle deliberazioni 1·lie prendemmo in-:icme nd <'Ongrcsso di Rimini. li Cafìcro, con-.:idcrnnclo allora <1uellc delibera· zioni <·nllivc, in.~orsc furibondo contro di me; ma lo !iltudio clic egli lrn fatto po!il(·ia. drllc condizioni d'Italia gli ha fatto veder t·hiaro che io a· ,·e,a ra~ionc; e lealmente lo ha riconosciuto, e con mc ,i trO\'a o;zgi in ottimi rapporti; e, !ile v'ha qual<'uno d1c mi ,1bbia confort.tto a pcr~c\'c• rt.trc e ad entrare nella Camera, dando al giuramento l'importanza t·hc ha. è !iltato c~li n. Siamo ormai alb vigilia <lclla tragedia. Fra qualt-hc giorno Ca6cro partiri"t impro\',·i.::amcnle da LO<'arno a\'cndo per mct,1 Firenze. ,A Firenze, appena !ilccso dal lrcno, !ilÌ fo t·ondurrc a Ficsolf' t·on uu.a n•llura. L:.1 mattina sucTe~si\'a ~:.1r:"1 trovato ,agantc e nudo !<lUimonti e ,•crrà internato nel mani1·omio di Sau Bonifozio, dello oggi di San Sul\'i f.l). Un nuo,·o martirio comincia per lui . Ln notizia della pazzia di Carlo C,11fìcrosu .. c·itò dapperlutlo una \'a.. ta ct·o di rimpianli. Ma dopo i rimpi,mti 1·ominci:1rono a diffondcr,i le ipo 1c~i più o mrno temcr:.1ric. Er:1 allora in pieno -.,iluppo l:.1batra~lia contro Co-.la; e Co!ill:.1 , iene indi1·ato come rc~pon.::ahilc della ~ciagura. Gruppi. incli"idui, {domali sono mohilitati per incriminare. in-:inuarf'. i1nrire. _È: lutta una slori,1 da fare quc-:ta della levata di -:1•udi c·onlro l:.1 df', i;1zione <•01:1 iana. d1c ~e rilurdò di ben dic1·i anni il pa~~ag~io del ,o– cial i-:mo alb fa-:c c:1pitolarda del collahorazioui-.mo, chhc tri,ti 1uorucu1i <li truculf'nì'.a. t I) \11rlie in ~e;rniiu. duran1e l'inlt!rnamt'nlo al 111:miromio. il Ca fiero fu 1>or1a10 tarnlidato prOll'•la (1u:r (",empio a Corato do,·e raccol,-e oltre ◄1u:111.-orc1110 \Oli come aJlf>rt-mli:11110clall:1 Q11es1imtf'soci"fc di FiTcn:,;•• del 10 rcbhr. 1881). 12) L"uhim:1 pnrol:i ,!cl Cafìero :-u 11uc.,.1ioni 1eorirlw d 1•01Ma c,.,.cre la pole111i1·a c·on il C.uidelari ,-ulla 1roria elci ,•alore ,.et'ondo Carlo \larx iCfr. l,fl Jllt>br del S nov. 1882. 1.eueu th•• <.:afiero tla Lorarno in ,lata 1° no\'embrt\. 31 PeT noli:,;ie •u 1111r•IO c1•i,.ot1io ,•cdi 0011 CliiséfJl/e dì i11u.:i ;:iorni (~N·onda ,I,-. i·iulc ili febbraio). 82

RkJQdWJsaXNoZXIy