Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

1:ione e in ..c~uilo alla ,j .. j1,1 mcdit'a di uno ..pct'i,1li ..ta (I). il Cafiero ;-. fì11almcnlt· dime,;;rn d.-1 1:art'(.'l"Csu scnlenz.:1 della t'amcra (li cou ..iglio di Holol!11:1 (2) cd ammo11i10. Cli ,iene <1uindi intimato di clt·g~crc il ,;;110 domit:ilio uc-i pac,c natale di Burletta o di C::,pa1ri:1rc. Cafiero :-1:cg!i(• qu,•:-la :-c<·tmd11 , ia e<l ;-.:lt'compagnato 111 confine S-\'iZZCl'O <la al(•unc 1!n:irdic e abh,1ndonato dopo u11 fotieo,i~irno , i:1ggio a piedi in mezzo alla ,1rada prc!'SO Chia~o (-1). R:u•(•olto da ali·uni pa .. sanli è ricoverato in uu albcrg-o do\'e rinno,·n il tcnlatho di !'Uicidio ferendosi gravemente: interviene al– lora Emilio Bcllerio (al quale era giunla una pietosa lcttern dello sc:on– forlato amic-o) d1c lo o.. pita nella S-ua t•a..a di L0<·.irno dove finulmentc l"infelice trn,a. malgrado le trngiche condizioni •fì::.iche e psichiche, un po· di paee fra le amorc,oli 1·urc di quella famiglia e dei compagni (4). Di <1uc.. Lo ul1iu10 ,oggiorno del C,diero in S\'izzcra s:appiamo ben poco. li ::.\r11lau p,1rl:1 di una leltcra ciel Cafìcro al Gambuzzi di Napoli del 29 Fiuguo, nclb c1ualc l'c ..ulc dà buone notizie di ~è e della Hm ~nlutc (5). Poi per tulla l'e,1ate --ilcnzio, fra nuo,c :-t:o .... c e deliri (6). Sembra t·lir :-i 0<'4.:upa::.scdi ratTog:licrc materiali per una biof!r.ifìa di ll:.1kunin, clel 1..1ualescrba,n indelebile memoria e ~ulb cui tomba i;i era rccuto durante il J88O in :-cgrelo omaggio (7). Trihu10 di devozione al mae!'lro ru induli- 1,iamcnte la pubblicazione. :.1 cura ciel Nostro e di Rcdus dell'opera (< Dio e lo St.ilu » ,1Hc11uta :1ppu11to nel 1882 pre~"O l'lmprirneric Jurnssierrnc di Ginc\"ra. Frall.1:Ho in Italia t·i t-i ,.1\\Ìt'ina,~1 alle gr,wdi elezioni politidtc elc-i– l'autunno :882, b,rnro di pro,a della nuorn 1atti1~a legalit,1ria. Comincia lo ..pieg.imeuto tlclle (·;_wdid.11urc-p10Lc.;:;1a: Cipriuni rorzuLo a PortolongorH'. Covelli detenuto a GcnOH1. C.ifiero ;11nmoni10 ccl c,iliato. Quc.:1i tre nomi IC'rranno oc·t·upata la cro1rnrn delle agi1azioni per altri anni ,111cora. ~pc(•ie tJunndo gli ultimi due !',1n111notenuti S<'gregati a lungo in ilanatorio. (]) Cfr. E. Z1 C(;uu:-.1 c·i1. 121 V. Corriere della sem 20/21 ;:;iu,;.no 1882. (3) V. Corrif'rp tlell:i sera del 1° foii;lio 11;$2 in riferimtnlo !hl una notizia del Po– pofo rom(IIW. Cfr. la Plebe del 16 lu~lio e del 25 lu~lio 1882 in rirerimento al P1m3olo cd all'Ar11/1/o. Cfr. :uwhc il 1•i1. •critto di E. ZnCCAMINI. (I) V. il ('il. 111c111orialc e M. .\'t:TTI .. \L, EMMICO 1\1A1,ATt:1'TA rit. JJ, 190. 15) Crr. M. \t:nl.\L. EMMlCO ì\.1"1.ATf.ST.\ di. paft. 1~0. l_,':wv. Carlo G:1111b11zzi di .\a- 11vli ru uno dei 1•rìmi in1..-rn:1zionalieti di .Na1lOli ,-,e~uaci di 13akounin e l"autore del ,~imo inuo i1:tli:1110 dell"lnlcrnazionale ,(v. <1ut'~la 1101i1.ia in C,M1.0 J\Jo;1;T1Cf"J.1.1. A 1tlre11 Co.,t'1. RomJ 1910 e il 1e~10 dell'inno in A. LLù.U:t.1.1, C11rfo Ca/foro .-i1. l'· li-1$1. Oopo fo morie del rue:-0 ( 18i6) il Cambu1.zi tti uni alh ,·edo,•a Bakounin e ri1irò le .fì;:lic ucll:1 ,.ua 1·:N1 ili ~apoli. \on ,..ono molti anni che due di c•,..c ~i spenaero in larda ,,lii ndla <'ÌIIÌ1 1•ar1eno1•ea, do,·e .uwor:i ri~icdevano {Cr... A,HT. L,nH1ou. S11ie(ll1:io11i II me .,te.,.~o. \a1•oli 1915. 1•- 22). (61 Cfr. memoriale cit. ti) Cfr . .\I. \a-ruL. EMMll:O '.\hl.ATt:!'TA 1·i1. J). 191 e 1o ~rriuo e-il. di E. Ztcù.Ml:-.I. 79

RkJQdWJsaXNoZXIy