Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
di t·ondotta votato d:.1i '-ot·ialisti di Manto,a . .Milano e Torino. Perciò ,enne in halia e ~i (· gil1 ~tabilito in )filano ... ». (1) Passa ,1ualchc giorno. La notizia si diffonde e produce una forte e· mozione fra i leg,tliluri, una impre~sione pcnosn fr:1 µli anard1ici (2). l\fo la polizia non fa troppo sottili distinzioni fra rifonni.;;ti e rivoluzionul'i cd ordina per l'ennesima volta !"arresto di C:1rlo C:,ficro. Una sera il No,;:tro. mentre ~i intrnttiene in Galleria t.'Oll O. G1101•chi– Viuni e con l'a""· Grilioni, è a\'\'icinato da un gcncl:irmc, indtato in qur· ..;:1uru 1 interrogato cd :.1ssoci,1toal carcere ccllul:.1rc (3). Mentre l"av,·. Gril– loni ~i rcc-a dal Qucslorc :1 chiedere inutili spiegazioni. Gnocchi-Viani in– forma l"amit:o Monet.1: (( Ieri ~era fu arrestalo Cafìero ... Sapete 1.:he venne in l1alia. <:orivrr· lito chtll'uttunl,, legge clcuorulc; ,·oi anzi dovete di l'ÌÒ tenere in m:.1110 uua proH1, rl\·cndo\'i egli scritto in propo~ito ... ». •(4) L'l speculazione sulla follia del Caficro continuu dum1uc nel modo pii1 ,·crgognoso. embra anzi che :rnche il Co'-la in quc~la oc:ca--io11c.. j ,;:i:1 foltu rilasciare <lai Caficro una dichiarazione nella quale il pu~:dic:-e. drplonu;c, umarttrncnte di. ctvcrlo llltaccuto. (5) !Intanto pass:ino varie seuimnnc e Ca-fiero è tullora lr.allenulo. 1.·au· lorit:', ~iuslific.a l'arresto con In po'-izionc di diffanwto in cui i-i 1ro,,1 il Cnfiero cs,;:~ndo !-lato ~piccato contro di lui e quindi rcvo,·ato un mandato di eallura clllrante ranno precedente. (6) Le protc-.tc non rnlgouo. Ma durante il periodo di detenzione è il C;1fìero d1c fo ancora parlare di ~è. Li une, <lei primi giorni cli maggio le guardie ud<lctle alla son·e– ~li.inz;.1 della sua cella, lo sorprcuclono mentre •la ,;:vcoundo'-i. Corre ~u– bi10 I.a voce di un Lenlato suicidio ma le autoritì1 ,.,me111i-.1·onoprc1·i!<-a11do d1c il Caficro avc,•n ,·oluto soltanto procurar5i una u-.cila di s:rnguc. 1·omc cm ,;:oJito forc, per rn~ioni tcrapeu1i1·hc .... (7) Dopo una campagna cli stumpa e cli manifo'-lazioni per la '-m1 lihcrw O) /,a f'ai:il/(1, num. e-il. ,(,2) V. commen10 1lel Uéi:o/té del 29 i\1Hile ri11ort:110 d:11 \t:rn..u-. EK11H ..o Mu .. ,. Tl:!ITA t'il. p. 190 (nota). f3) Corrierf' tiella $~ra 1/8 A11rile 1882. Do11 Clii~Òfll/C 8 \prilc 1882. 'I) /.<1 Favilla num. t'il. (5) Dal nu•moriale (:il. (6) Cfr .. Ar,;z1. lllltlt11tlie d·,,11,; tempi. ;\lilano 1917 1•:1::.9 1101aì. Dello )HO\\'edi• mento fu J>re ..o ror,,e ici orca~ione del comizio (lei comizi 1>cr il ,uffrap;io uni\·cr-.ale 1~ nuto a Roma il 10-12 febb. 1881, al {Jtrnle il C:ificro. in1errOmJ)cndo bre\'emcntc il 1,110 c~ilio el\'clieo. 1mrlcf'iJ>Ò. I7) Per maggiOC'i 1m~ti1•olari v, Corriere 1/t.>/fo ~era 7/8 111:1;:;:::io 1682 e lo ,-1•ri110f'it. ,di F.. Zt.:CC.Ull:Sl, Quc~IO aulore ra,•,•iea i 1110\'Clltidel 1en1a10 H•i•·idio nella debole1.za, 11ell'a, 1 \'ili111e1110,nell:i <li~1>erazio11edel Cafit_'f'O1ormec11a10dal dubl,io di a,•cr ril'el.ito in ~ogno. durante la ◄lelcnzione, i nomi dei 11ro11rif'OlllJla;:ni e dal rimorilo di (l\'erli f'om11romessi. 78
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy