Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

~anno; io 11011 posso nè debbo ini.:istcrc pcrchè 5Ì segua la mia op1111onc. li tempo dirì1 1·hi tra noi due ha ragione. Il tempo è g,1la11luomo! ,, (1) Non sappiamo se qucslo episodio, che è il primo sintomo della folli.1 -di Cado Cafiero, :1n'c1H1e prima o dopo l"arrcsLo che il 110'-'tro «"'bhe a subire a Hm igliuno •(Comune di Ca,1agnola) nella none del 4 setL. ]881 ini.:iemc al compagno rumeno Apostolo Paolidcs cd ad allri (1ua11ro pie· montt..--si. (2) f: ,·omunquc certo d1c l(UCSto arbitrio dclln polizia clveti,·a mise ,uJ c~.:,spcrnrc ancor piì1 il Cnficro cd a deciderlo :.1 la::-ciarc la S, iz– zcra per Londra, clo"e risiedeva da alcuni mesi and1c il Mabte,ta. Al principio dell'autunno il Cafiero ;riuuge,•a in Jngliiltcna. L'uuiviti, politica del Ca·fiero negli ultimi mc,i dell'esilio luganc-.c cr:.i stata molt(I ridolla. Troviamo il suo nome e il mo indirizzo ncll'cle111·0 dei rcc:.1pili per le adci.:ioni al congresso intcrnuzionalc ~o,:iali~lu ri\'oluzio· nario di Londra (3). al quale tutlavi;.1 il Cufiero non parte1·ipò (-1). Tro· viaruo la '-U:.t firma in,iemc a <1uclla del Malatcsla e del Solicri in rnl•·c alla cireol:1r<· dell'agosto 188] dlc annuncia\'a la pros,ima pubblit·azione a Londra del giornale annn .. ·hit·o 1.,·1risurr<':.iorie, che non \'Ìde m.ii la lm·•· (5), 1\nd1c l"auivilÌl dot1ri1rnl«"' fu molto ridotta in quc~1i ultimi 1cm 1 ,i. Solto rinfluf'nza cli lc11ur(' pi~a,·nuinuc {a Lugano il Caficro tro\·Ò appunto i 1< Saggi l,) il .:\'o;:tro pubblico ::enza lìrma un ;.1rtit'·olo ~ul Rcvolté dal li· 10l0 1< L",w1ion >) e imiò una hu·icb lettera al Grido del Popolo di ~apoli in prcp:.trazione del congresso di Londra (6). A Londrn Carlo C.rfìcro, 8cmprc scomolto da una 1ortur:1111e mania di pcr::twuzione. ,·oudm·c gr:ima ,·ita (i). Ridiie::10. ::-ni\'C ,1d un ami1·0 residente m patria: . 1( Oli! 5<' non ros~e dic per fare alcuni mc--i di nin;erc chi ~a and1 "io <l:1 quanto tempo sarei lornato in Italia. Gli llhimi attriti a\'Uli con Co~la mi hanno fiat."(·alo; non \'Cdo nc~suno 1ra1111eErrico, ma raramente pcrd1è siamo lo111a11i: Londra è grande. Pa::-~o il mio tempo alla hibliotct·a 1 perd1è voglio ritemprnrmi a forti i I) Cfr. nwmorial~ ,·it. •12) Ch-. Gridu del Pupo/o del 18 ,-ctt. 1881 e l"Arnllli di Cc~ena del 17 "cli. Carlo C:1fìcro era ,,0~1>etlato di voler org:111b:zare u11 c·onvegno an.ird1ico a Chia,,~o e J>Cr <1uc•IO vcm1c arrc., .1.uo . U) Cfr. Grido ,lei Po1,olo 2-1 aprile 1881. 1.i, Cfr·. M. ,:\~:rr1 .• u·. EH1:1co àlAI.ATESTA cit. 1>ai:, 18i-88 (noia). (5} Cfr. M.. \ETT1 .. u.:. [HHICO MAl..,TF.STA <'il. pap:. 188. 16) L'artirolo dd Re,·olté è parzialmenle riprodouo i~, M .. 'h:n-1.,i-. EHH11:o ~IA- 1,An:~TAcii. J)ag. ]75-177 (noia). La lcne-ra da1a1a <la Lugano 27 ~in)!:nO 1881 :1ffronta il 1wohlema dcll"organizza;i:ionc anarchica e (u 1mhblirata nel Grido ,le/ Popolo del 4 lu– glio 1881. I i) Per 11.irticolari cp1~od1 vedi i\l. Xa-Tu1.:, E1ut1co MA1.An'.STArit. pag. 189. 76

RkJQdWJsaXNoZXIy