Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
La pri111;1dom;1nda investe l'oricnlamcnto gcncr.1\c tlcl pcn,icro po– litico di Carlo Caficro, e all'uopo occorrerebbe s:tucliarc il suo periodo (( marxista)) fino al ~72 ())., l'opera i,:Ua nei rnri e,on~rci,:,i po-:1criori, la 1r:.1cluzionc del 1< Capitale» con quello scritto sulla « Ri\'oluzione >1 che 11c– t•o-.1ituisce un appendice (2), cd infine certi cpi:-odi come la leller:1 ;.1 )larx del 1879 (3), l'incontro con la Kuliscioff ,t fiue d',111110 ·1s80 a Lu– gano (4). !"ammirazione per il ,fìlo::ofo tedes,·o l'Onfe:-sata a Kropo1kin tluranlc l'uilimo e::.ilio londinese (5). Ma è d1iaro cli<.: questa indagi11<·, aneli e ::e ... j t·oncludcsa:c po--il i, w mente, ::.ar,•libc irrilcrnnlc per una decisione sull"ultima po::.izionc poli– lit·a di Carie, Cafiero, poid1è tutti gli internazionali:-li bakouniuiani e molli anarchici iurono largamcnl<" influeuzali dal Marx e dall:t sua clourina. -.t•nza pc,: <1uesto aderire alla tatti,·a parl.unentan•. E la pro ... pc11i,·a t·l11~ ahl.iamo og;:!i della corrente marxi:,,;la tradizionale potrebbe :.1 questo pro– posito lra1ci fof•ilmcntc in in1-!anno, ~uggcrcndo una qualche relazione fra i bordeggiamenti fìlo·murxi::1i del Caficro e la ~ua aclc~ioue all'indirizzo coHi~tno. t, dunque. la Yispo::la al S:t!l'OHdo interrog.ili\'O t·hc può ri~oln::r<- al· fine la <·ontrover~ia: Fino a d1c punto ~i può parlare di una ;uh-~ionc· <h·l Caficro all'indirizzo <·osliano'? Fin dal primo cnuncia.r::i della de\'i:1zione 1•oa:1iana t.:on la lcltcra a~li ,unici di Romagna del 27 luglio 1879, il C,1fiero fu alla 1esl.1 della Lf·nat·e oppo~izionc anti-lcf!alitaria. La i,:Ua posizione al l'Ongre:-i::o di Chias ... o (5-6 dicembre 1880) non las1·i:.1 aie-un dubhio sulla o-.1iliti1 del Cafiero uri <·on– rrt?nti del Costa (6). Ahri elementi indm·ono anzi a pen-.arc <.·hc il pro– motore di tutta la campugna polemica anti1·oslia11a fo::.se appunto il C.a– fie,·o, clic allon1 ri'-iedc,·a in Svizzera. Bastino dm! periodi di un:t pur bc-1- ( Il Ptt <1ue~to iwriodo v• • \t:1.1.0 Rossnu. i\h:0:1~1 e 13AKl ·"'"· Torino l92i a vorc C.0·1t:1101 e A. Ro.u,o.~o. Nuovi doc11me111i per lu storifl ,lei r,wr:ris1110. Rina,,,rita. a. III. ~ 1 • 1-2 a. 19-16,(w,.pcso :.Ila 1Jri111a 1mr11a1a). (2) li Capitale bre:;t>me111e comJH~mlillto da CMII.o C~F•►:110. Milano 1979 (e 5ltl'1'. ctlb:.) ,, RewJlu1ion )) in l,r, Revo/111io11 sociflle 1Sai111.Cloud) .i. Il dal .\'. 10 120 fd,hr. 1881) ol ;;\'. 2.1 (,29 ma~;io 1881), Di <1uesto :,:.crillo 11c fu iniziata ma non ronlinuala 1111:1 tr,uluzione a curn di L. Fabbri in Pensiero e Volontù, 1925. (3) Le11ert1 di C. Ct1fiero " Uirk, Afor:r e risposu, di M1ir.Y ,{a <'t1r:i di J. Cl 11.1 •• u ,n:1 ..l.1,1•eh-tl,all'cd. ital. del Compendio (Cecconi edit. Firenze ,s.a.). (4) R. M1c1n;u:. Storfo del 11wrxiiimo Ì/1 Jwlit,. Roma. 1909, Jl. 39. 15) cr,. M . .\'t: :n-t.AL' , Errico ,\/11lt11esrn . .\'ew,York. p. 189. (6) Su <1ues10 con.:;:re:so \', il reso,·tMHO della Plebf.' tli i\lilano 02 lii,·. 1880) e del Cri1lo del Pupofo di Na11oli ,(13 e 2-1dic. 181:101 1oc1rhè il re,-Ol'OIIIOretro>11e11iw)ili C,0.111.0 Mo~T1n:1.1.1 in: Paolo Or:1110 .• .\.ndra Co.-.1a (Roma 1910. p. 50-2. 74
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy