Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
..1relta C ir,:-opporlabilc a t·au.:a dei pregiudizi mo1:tli e .:.0t:iali dle u1u tiluno e legano la nalura femmiu..ile. Ll :-:pìcgazione di !òtimilc inconiz:tucnu1 da purtc tli moll<' dormf' a\·an• zu1e, pro, it·:w dal fallo (·lic esse non hanno mai vcramele (·om1ire:--o 1·iò l'lle i::igni:frcn l'emancipazione. E.;:~e si sono illu~e dì a,·er tullo compiuto rende:1do~i indipendcnli dalle tirannie cslerjnri. Le convenzioni eliche t' ..,wiali, i tir;11mi interiori ben più pericolo~i per la ,•ita e lo wiluppo indi– , iduali, furcno abbandonali a sè stessi, noncurante.mente. Rd cs:-:i parr d1e occupino un posto considcrc,·olc nelle test<' e nei cuori delle piì1 attive propagandiJ'1'te femministe t·omc nelle teste e nei cuori delle no~tre 1101111<'. Co'¾1 import.i che <1uci tiranni interiori ~i pre::-cntino sollo In forma dcli" opinioue pubblica e cli ciò che dirà la mamma o la zi;1 - oppun• i , icini, il p~1drc Pudore, il padrone o il C"On~glio di dis<·iplina? - Fino :t i·he la doun:1 npn avrì1 imparato a .;:fidare tutti <1ue~ti brontoloni. htlli questi <t cli-1c·t:li"c" >) morali, tutti questi <·arcerieri dello spirito umano, - fino a <1ando c-." "uno.ii a\'rÌl imparalo a restare ferma sul ~uo 1e1Tc110e ad in.;.i.. terc .:.ull"e.:en·izio della ""Ua propria lihertì1 • .:enza rc-.trizioni, :1sc·ol· tanclo la ,·0t·c della ::-uu natur:.1, ::-in ch'es'-8 la chiami :11 pii1 gruncle tc..oro della vi La: il diriuo di mettere al monclQ un fiA:lio- fino allora <''-.:.a no11 può <·hiamarisi cmanl'ipatu. Un :omanzicre moclnno 11:1pro,ato, in uuo c.h•i ..uoi libri. di de:=ni. , ere la donr,a ideale, bel la. emancipata. Que::-10 ideale .. "i1w;:1rna i11una r:1- ,:razza, una dottores~a. E~st discorre con molta ahilitì1 e ~ag:gezzu -.ulla m:1· nicra cli allrv.irc i bambini: c:-sa è carilalevolc e fornisce 1,!raluitnmentC' le medi<•iJ1c alle madri poY"Cre . .Es-.:.1 1•om·cr..a 1·011un ~iovunotto tli ,ua 1·0• c.·ono..;:cenzu.:-ullc (·ondizioni ..anitaric dell':1\\·cnirr e spiega <·omc i h:u·illi cd i germi ~nranno Hermin:.1ti con l"u,o clc."gliimpiantiti e dei muri i11pielr;1. i·on b sp:1rizione dei tappeti e delle pcrç:ianc. l•:lla n:.11urnlmcntc è ahhi- 1.diata sernpli('emenle e praticamente, in n<'ro. Il gio,•irnotto thc, 111primo incontro, era ~lato intimidito dal .;:apere dcli.i .;:uu umic·a ema1u-ipala~ im. para grad..itamcntc a comprenderla e un bel ~iorno ,i accorge rhf' l'ama. Sono giov:ini; ella è buona e bella, e bc1wl1€"si:1 ri~idamentc vestita, un e-olio bianco immacolato e dei poh,ini :.1ddolci-...conoil .;;.uo..evc-ro a.;;.pello. Ci ~i ai-pcllncbbc ch'egli le rivel.is ...;:e il fUO .amore. ma a11d1',·µ:li non €" tipo du commettere !timili romantiehc a:.-.;;.urclitìt.Egli impone il silenzio alla ,'occ clcllu su.i natura e rimane correi.lo. Ellu pure t·ontinua a 1no– ..trur:-i e~aua. ragione,•ole, ben eclm·ata. Se ,j fo::-..ero uniti, io H~mo molto 1·he il gi0\•a1101to avrebbe arri-.chiato di gciarc vivo. Confc~_;.od1c non i··i \'CÙO niente di g:randiorn in questa « num·a bcllezz!1 >l ('OiòÌ fretlda <·omc i muri e gli impinntiti ai quali pensa. Prcfcri-.co le amorose ballate dei '<'· 1·oli romantici, Don Gio\'nnni, i rapimenti nl chiaro di lurrn, le '-t·,1le a corda, le muledizioni paterne, j gemiti della madre cd i commenti dei vicini inclignuli. a quella correttezza e rigicli1:1 mi--urate col <·onlino. Sr l"amore non ..a 1·omc dare e prendere .;:cm·.a rr-.1rizioni, allora non è \"a· 6-1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy