Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
rorutti cli ribdlione clie restano sterili, _fino u qmmclo c:-so P"rt.ito non si dE' rie/e u uscirr dullu posizione in cui si ~ mPsso. Mi posi. perciò u cs,,minure l'essenza cieli« socie.là moderna, lei natura dei rapporti sociuli, /.'origine dei poteri pubblici, il /wt=iom,mento dei fc,t– tori polit.iò ed economici, r tutto m.i porti, li coricludcre rhe tre, morwr– dtiu e repubblicu nori v'è differcn=c, esscn=i(lle. Alloru non mi m<'rcu;iglia2 piit rlie le repubhliche rassomiglino timto c,/lc motl(1rchic. , Il bisow10 primo dell'uomo, fu comli=ionc neccssMiu dello s1w rsi– :-tcnz,, essenclo il nutrirsi, è naturule che il. curatt.rrc di urw socieuì siu 011- =it11ttodeterminato dC1lmodo con cui. l'uomo ritrC1<' i mezzi cli sussistcn=n– d"I modo come si p,·oduce e si ·disir,ibuiscc le, riccl1c::::.u: - i jflttori eco• riomici c/omimmo tuua. I.o. uil<Isociale. fu mnrwrcltiCl llltti i. mez::.i di proc/11::.ion<' sono in possesso di ,,ocl1i in· diviclui e la massa, che non ha che fo. jorw ,li fouoro. deve ricorrere per hworc,re ,, chi possieclc quei mcz::.i, e subirne l<'condizioni. Lu clistribuzion<' ,lei pradot.ti è basutu sul bisogno reòpro,·o 11w non eg,wlc che i padroni " gli operu·i luumo gli uni degli nitri. e dulfo concorren::u che gli uffcmwti .;;i Jmrna tru lor<.•.E siccom.e i poclror1i liunno il vant<tggio deUu po.;;i::.ione f,atCt ,·d lwm10 imum::.i " loro delle t>conomie. m<'ntre il lavorutore lw bisognQ di fovorure tutti i giorni per pot.cr mangiure. e cl'oltrCl1x1rte ,,..; sono in ge• nera(<' pi/1 operai che non occorrono ui. ptulroni. ,·osi. il sul<trio di d,i la– voru. 11011 altr<'pc,ssa 11or11wlmcntc lo str<'tto neccssurio c,[/n più primi1i1u ,,... ister1=t1vegewt.iuu. Così alla fir,e dei ronti trouiuma. in morwrchio. """ piccofo dussr domincmte corrotl<l e corruttrice ,fo una pur1e. e cfoll'c,ltru~ 1111a mussa r,userttbile ed abbrutita. Sorebbc ctlt.ru cosa in repubblictt? .No. Crt't.CIUU!lll.e; poichù fo r<'pui>– blicu tien saldo la base dcll.'orgmii:::.::a.ziane<tt.tuale. fu proprietà itldn·i– rlmii<'. e no,-;. può sfuggire_ olle ro,iseguenze e/i c111estomodo cli proprietà. Mu. d1rvno i rcpubblicc,ni pii, uvw1wti, in repubblica couumcfo il po· polo mediw,te il suffragio uniuersule: /ucciumo let rcpubblicu e il. popnlo modificherà . .;;e lo cre<le nccessc,rfo, l'orgc,nismo dell.a proprietà. Ma il su/· Jrugio nni uu:mlc esiste pure sotto le morwrc/,ie e il popolo SP TIP scn;e per .wmzionurr lct sua soggt>::.ione:come mai, pel solo /cato che si. numdi ,·in il re e si wm.bi 1111 nome in 1rn altro, il popolo c1c,1uisterebbe quellu coscicnu,. quella cttpucità che oru gli mttnco? Ma ili repubblicu si è fotta molte voltr r,I in molti paesi, cd il suffrugio uni.versu/e non vi lw dato migliori risultati <·he in uionarcl1i"; come uwi uvverrebbe clit.-erswnente quest'<lltro voltu? Che imporl<i che si. ricanosc<t o 110 1111 dirit.to lll popolo. qmmdo ,,uesto popolo no,i lw le, C(tpacità, i mez=i di. servirsene? L'ho già detto. i /littori rconomici domin(lna tutt.o: un popolo che muore cli /ome snrà 1'empre stu– pido c, schiuuo. c. se ·vota, voterà per i suoi puclroni. Dunque bisogna uscire clul quadro dcli.e idee repubblicane; f'. i11vec1 ,li ttccCttare come punto di. port.en: ::.u. l'attu<lle posizione economicu 1 biso gnu cominciare dul trus/orrm,rfo rnc/icc,l,nc11te. abolendo di /ctflo l<l pro· 58
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy