Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

di . .\uro11;1. pcrd1è lo traduc('~~e a Roma. 11 27 febbraio J593 Bruno entra 11 cllc l'<trt·ni inquÌ$Ìtoriali di Jloma, dO\e molti teolo~i ~i recano a vbitarlu e tenwno 1·01wer1irlo :1ll"or1odo~sia. li pr()(·e&.o comincia anni dopo, nel 1599, ,e ur è i11C'uric;1ta la Coug1·eg;.1ziouc Romarrn. rompo~ta di c:irdinali e sotto la direzione del pap::i. ~e è !"anima il di Sanse\·erino, e l'e~amc delle <lot• 1ri11c innimin:ite è affidato ;.,I celchrl! Beli armino. Ma posto dinunzi a tutta ,,uesla autori1ì, leologica e papule, Bruno. bcnchè consunto da !-\Ciarmi di priµionia, dichiaru fermumeutc: {(Non do"crc e volcrc.ritrallarsi, non a\'Cr motivi per rilrnllur$i e non sapere di ,·hc co~a dovrebbe ritrattarsi». I t·artcggi dd proccs~o non furono nrni in mano <lc,:?:li '-torici. ma i do- 1·umenti ~topNli e puhblicuti da Oomcni(·o Berli e c1uclli dell'Ardli\'io dei 1:·ruri in Venezia. relati, i ;.ili a prigioni;, e al proce--~o. di(·ono abba~tanza. Papa Clcmenlc VHI. ~u parere dclb Congregazione, ordina che -.i pro• nuiu·i la sentenza e che il condannato ,· cnf.nt eons:egnato :d brac-cio fccolarc 11 u//i11c/1(' demenlissimamc,ite e senza f'f/11sione cli scmguc vf'ngc, punito>). Quanto cini~1no ferOèc in qut'5la e... pre----ionc cufemis:lica! Bruno affronla ,·ou --purtanu dignit~, il precipitar<- d,·gli ('\'CUii. Egli ._, ... colt;_1, con volto pac,,to e medi1aho11do, -.cnza dar segno di c•ommozionc, la se11t('11zu.Ri~ponde, ,itlo -.0110 il pci:o delle 1·atene. di fronle ai ~iudic·i ;;pictuti: 1< 'l'renwte for~e più r:hi cl,e lf',<gPlv In S('n/cn::cr di <111elclt"io trrmi. "scoltaacloltt n. Gli :.i t·on– •·('dono no,c è?iorni nel t·urccrc ~ccolare, pcr.._·hèsi r;,n,,·cd.:,e in qualclie modo l"i1r,111i. ma l'Uomo --·è fatto ~i;::,mtc. Lo lru~!,!0110 a Campo dei Fiori in una ~iornal:1 delle rc--1e ~iubilari. tiuanclo, '-Ccondo uno storico. crnno ,·om·cnulc a Homu Ire milioni di per-.onc, ,·erano dc11c -Il mila e 230 mC'-'-C e '-ommini· -.Irate 318 mila t·omunioni. 11 n uomo di età frc--(·a ». n.1rra Berti nella , ila del l\furlirc. «piC'colo di --latura, esile di t'Orpo. (·on fot·l·i;t --carna e impal. lidila dulln nwdil:tzionc e dai dolori, c·on sguardo \'i\'o e malinconic·o, co– perto di una ~ialb ,,c... 1c.... u ,·ui .;:ono tlipinle lingue di fuoco, incede ,,crrn un ro~o preparato qu.1-.i nel l'Cntro della piazza del Campo elci fiori. Nel ,·an·crc, clo\'C cµ:li è ~lalo h,..,ciato b.nrl.rnnunentc 110,·c giorni t·on la ccrLczza di <IO\N morire ;1 ora prcdc-.tinuta e fo:-.;·1 1 il c.irncfìcc gli ha .:b;.1rralo I.i hon·a, onde nulla c~i·;1 <bi -.uo labbro c·he po~sa 1urharc In ,-o~·icnza rcli• ~io--n dei pr<'M•nti. Giunto ul rogo, lo .:i afferra. lo .:i lcp:a all'antenna cr• J,::entC"-.i in mezzo alla c:.11a--1a, e 10.;:toappic·ca il fu()(·o )l. t prc;;:cnle 1m ,uo di--,·cpolo. il C:onlc di \rcnlimiglia, e il Martire. mentre le fiammi lo lor• mcnt;.1110, :{li ~riel.i di ::.-ruggire i pregiudizi e gli errori .. ~rwora, C( mo5_1rutct– .~lisi - narra G~1sparc Sd10pp in una --ua lc11cra elci giorni '-ICS'-Ì :1.I l'C'llort· tlcWenh·cr.::itì, di Altorr - mrntrc era sul purito di rendere l'uoi,,w. l'lm– nw,uinr drl Croafisso Salcmlorc, irwsprilo. con torbido sgunrdo, l'lw da si',. rC'SJ11r1to ,,. L"eroi(·;1 c·o5cicnza del '-UO apostolalo :1nd1c nel nrnrtirio delle ,·ami appare rncnn·iglio--a (JUOll<lo!-i pensi :dia form.t 1errihil(' d("l .::upplizio a n1i era '-Ollopo::to. I 1·011t('mporanei, e,elu,i beu intc-.o. i di::-ccpoli e qu:11,·111~ -.pirito illu· 111i11u10,non ebbero 1·oscicn:r,;.1<lclht ~r.indio-.il~t di quella ln1gcdi:1. della 49

RkJQdWJsaXNoZXIy