Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

pr<'ri" 11rr forit•n1<111H!t1lo cf<.llusorictà. rrtSHt r,;crsouuidtà 1< cupitoli~ticl1c )). Cioè lu J~ussia si omerir,mi::.w. Il /t11to che il privilegio <li controllare la produ::.iom• siu. iri America, in mano e, gn1p11i di fimmzieri e di iridustriuli i quuli sono orguriiz=-t1l1c,llruucrso le r,wccltine politirl,c dei J-'urtiti 11er usure lo Sutto e, sostegno del loro potrrc. e che invece tuie privilegio sia, jr, Rus/ìiu. i11memo ,, grn11pi di buro(·rctti i quali 111ili::.umo - <·011 forme don· pi,i r dove m.et10 decf'nti. secondo il grudo di rrsistrnw ciel popolo - fo uwcc/1i1"1 politiru e/cl Purt.ito t·ome bosc del loro poten•. rsprime /'in• sirmr di ror,dizioni mwi ,liurrsc dei popoli d'Am<'riru f' di Uu.~s,u: nw •il diso1,ru dcli<' cluc c11lt11r<' diurrsc i due furti sono id<'ntici. /,_,u constutu· =ionr di /Jmbt1_t!.Ullo e/re in sos1<111u, il regime holsrci;ico coincide CQTI i rr~imi 1x11rrnulistici che noi usiomo definire borbouiri, lw rnlore traw ~itorio: al fìue si ar;rti un reKimr « bor;hcse ~- Il t1Mtro dissenso dc, /Jurbogallo .~i fu cmcon, più 11<'1toquwulo <'{!li dù·e rliP lo Stuto è << un mct.·t·anbmo di cc1uilibrio tra le di,·cr~c clas'-Ì -o. 1·i:di >•. A parte qt1<'slo i/JOIÌ::.:are l'esistcn=" cli « clnssi >l. ;,, ('lii 11oi nofl nmrordiumo, v'è secondo noi l'<'rrort• cliffuso di pr<'.(turr allo ~ tuto una 1>r,.so1111fitrì. "'"' rsiste11::-t1 cli prr sè, rl,<' esso in rc•aitri t1f>t1 lw. flarbwwfi,.., 11011 vrd,• f'l,r lo Stato 11011 i: mai, in nessurw sit11a::.io11<' .~tori<"a. tni. J·."ntf' "''" si possu <'slrin,rr dullr lott.c sociali ;,, ullo: ,m:i. l!.~so sem.pic .~i iclt'ntific•c, con i. gruppi di uomini cl,c ne ham10 in memo le lt•uc di co• mrmrlo rd i ml'<'r"11i.~miesrc111ivi e .<JC ne gior.,'Cmo per assicurc,re la 1< po.::c .~oric,l,• >1. ,.:ioi• In ronserr.,'l1::.io11r clcll'insicmc di clisugrwgli,mze sociali in t1llo. Visto rrulisticumenlr. 11011allraucrso ct1tegoric i,11ell<'1tuali. lo Stato .,i most"" quale lo uclditu In critica anurcliicu: l'ap1x1roto con cui agiscono i prt•c/oni. fu muscl,Pnt cori cui ('Ssi clissim11lc1110 la loro possiom· subunuma 11n lu t.·iolcn::(1 rei il dominio. J1foi .<Ji. può c,ccerlore c/1" « """ dosse >1 è /Jf.l· drom, d<'ilo Stnt.o, nè ,·Ire esso si interponga t1rbitro tre, rli,·ersc 1< dcrssi 11 :so,·iu/i. 'l'ulli i u,rup/>i dirrrsi ,. untogonisti e/te di /0110 sono i 1mdroni dello t:itt1 socioh• .~0110 cs.~i r( lo Stoto >,, in um, simult<mPità di rolontà cli conu11Hfo particol(lri cl1r si limituno rcriprocumc111c e nel proc(•sso si 1111t·gnmo per t·ostit11irr /"insieme ,le/la Autorità. con cui le molti111dini son tr1111tesoe:– U<'llt•. /11 ltuliu il potere effc11iuo è diviso tre, i gr,mdi prt'ti i e;rcm,li indn• .~Iriuli i g,.m,di terrieri. ecl a loro sen·o110 parteci1xmclo ul potere i e;ran<li milituri ed i graruli politici. In Russia il potere è risenxao ullc élitcs clei /1111::iorwridi f'artito e elci /1111:.ionuride.i Piani. e.cl i /11nzio11<tri esecutir.,·i (d"lrin{Ief(,11rre "dclomeslict1to al poeta ucldom.esticoto d,r 11g,wlmr111cpow ;w,,o lu loro "llil'ltà int.elle11m,le al serui:io elci p(l(/ro11i) p'1rtecipm10 u,1• ,.,,·r.~si cd bcmcl,etto, ecl orci vi si sta11110inserenclo cli nuovo i grondi pret.i. In Amrric(I. nonosumtr le, finzione dei. 1< due P"rtit, >1 in /0110 pt?r molit1i idra/i, la ""'dtà sociale è un snm tessuto di gongs uvr;<'rsurie clie si (1/trr• 11,mo nellu c/ispo11ibiliuì del. Poi.ere secondo il gioc·o clellr /or::e ·- <' drlle f.Xts.~ir;ità - clic riescono u,I c,ffiliursi nel loro co11ti11110 contrcist.o. Ed il contr(lsto stesso rivelo con """ crmlità "'wlogu u quello ru.~su come fo 43

RkJQdWJsaXNoZXIy