Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

ormui 1lt:fì11ili\amente cJHrnl:1 nella fase socialistica di "'sociclù 5cnza eia,.. ~i>>. Ed è affcnnazionc smentila dal fatto indubitabile che ccJi domioa~ti in Russia nou sono le classi Ja,•oralrici, considerale nella loro 101alit;, 1 ""' ,ifcuui loro slroli superiori e, con !(UCsli, alcune calegorfo politiche, che non rientrano nelrorbila delle classi Javoratrici, per esempio le gcrnrchic del parlito comunisla, Ja cui funzione. come si esprime la Costituzione 1lel ]936, !-larchbc quella di cc dirigere tutte Je 01·ga11izzazioni di l.woraton. sia sot.:iali <·hc Sl!ttali ». Perciò :mchc lo Staio ::-ociali-;la russo ha, come o;::.11i e c11rnlu11c1uc Stato, assunto funzioni sue proprie, ;udipenclenli dagli intc• ressi dei ceti sociali, da cui Ja propaganda (< dogmatica >1 sostiene ,·he e~w tlerivi. Ciò è provalo da quanto lo stesso Stalin spiegava nel suo discorso dei primi del ]939 .;1) XVlJl Congresso del partito comunisla. Lo Staio :-o· victico, egli spiegava, prepara e organizza la difesa militare del Jerritorio (llaziona1e, pratica Jo spionaggio e il eontro..'-pionaggio, assicura J"ord:.uc puh– hlico, reprime i reali comuni, i-i sforia di conquisi.are la massima po1e1ua, e•·onomica e materiale. È JH"O\'alo luminosamente dallit sua pratica, <·ui dianzi ahhiamv ac– <.:<'mrnlo, di fÌt-s:1rc 1 per gli ,u·ticoli tH cui commercia - e al di fuori di 0;;11i (·oncot'l'Cnza riparatrici! -, prezzi assai più elevati cli (Jllelli a t·ui l',.i'o li avc,,a nC(J1tistati o prcle\·ali dagli sh•ssi lavoratori. Abbomfo11:<1 e• nlti pn•:::i .-.stai~• sempre la ,1ivisa dei produttori e elci proprietari, cd è ogp:i la cli,·iiò'.t cconomicn clr:la politica s1.a11.1lc dclb Unione. I ·fì1rnnzieri sovietici clcfini· scono i gmul11gni 1 che per lai mezzo 1o Staio pcrrcpisce, come- frullo ,lei _!!ellilo della lt im1lost:.1sugli aff:iri >1. E tale clcfinizione è a sua ,·olt.a, in– •·011.rnpevol111cnte,rivclatri,·e! Quc~la «imposta>•. cl:c è la colonna del si• ~h.·tu.t fiscale so,•iclico, colpii'CC per via imlirclla lutti i consumi, iudu~i 1111ellitlf'gli ••rlicoli ,li 1u·irn:1 necessità, ossia t·it>ntra per un"ahra vi.i nel si~lema <li 1a.:?azione lrndizionalme111c favorilo tl:ti ,·eli propriclari, e traili· zion,1lmcnlc c~lcggialo ,lallc da~~i lavoralri,·i! e ,,crò lv Stnlo ~o\'iclico 1t11b «1vcrr: ,li sot·ialiet.t, 1• 1111110 piì1 di :·011111- uii-la. ~olo il uomc, 11011 la ..o..fanza, que-;to non \ uol dire uffatlo t·hc la -.u:1 funzione .sia ~tar., e sin di pil'colo 1wso nella sloria della dvilti'1 df'll"Europa conlcmporatw,l. Esso lro\'Ò l'a~ri,·oltura russa e il ,·cto dei ,·onlaclini n1s::i, 1"1111a e !"nitro languenti su 11110 elci pii1 bassi H·::tlini della ('tonomia e della , ii.i ~ociulc, e li ha portali ad 1111 )il'cllo degno cli t,nivcrsale ammirazione. Es~o ha inalzato la i:1d11stria rnssa, ove se ne consideri l:1 produzione <"0111· ple:-;siva, a 11110 dei primi posti nell'economia mondiale, e ha folto. cli operai ,. di lavor:ilori. degli inclil'idui, i (1u:1li, se 11011 ,·icscono a So<ldisfare pic- 11a-111e11lc i loro bisogni materiali e spirilualj, hanno conseguito la pienezza dei clirilli <li citt:idini, tli uomini, e fremono in cuo,· .loro della aspiraziour– ad 1111continuo prog1esso, e lwnno comincialo a sc111jrc l'importanza, il JICi'O,la di~niti'1 dei loro dol'Cl'Ì sociali. Esso ha realiz1-ato la forma piÌI per– fetta possibile cli Staio federale sulla hase dcll".wtonomia di parecchie di– \'Cr~e nazio11ali1i1e cli moltcpliri unit,-1 politiche. La Ril"oluzionc bolscevif•a lrn proclamalo e ferrcamcntc attuato il principio che solo chi la,·ora ha di- 40

RkJQdWJsaXNoZXIy