Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

._-li<·and1c Kropotki11. ~e aYc,::--cpoluto c ... primcn:: 1,iì1 diffu,-amc11te i ,-uoi uliimi pcn ... icl'i - mi irwlina a pcns.irlo la ,ua prcfozione all"cdizioue del dil'cmbrc .1919 d<'lle Il Parole di uu rihC'llc" - ancbbe l'Crralo di l·oor• ,liuarc I" -.uc idee pcr·,-onali con alln· idr<' di\'cr ... e d1c vedeva ,.j :-laV;.111O ;.11wh·c:-,,e aprendo un loro ◄·ammino, E 1·i1c11go ,·I.e.. and1c .Mal.tle:,,l;.1 fa· rchbe lo :,,le:-,,-o :-,e fo,.se :uu·ora vivo. Nelle c·oncezioni :-,o<·iali di Guillaumc (187-l-i6) il dc1t:.1glio Cl'Ono– mit·o (collc11ivis.mo, l 'omunis.mo ) di11cnd<•,·:1 da ciò d1c ~arebbe staia la ... j1uazione del grup11O .ill'ora data: --e ,·i fo~se·st.1l.1 ,ihLoudanza o 110. cc1.· . .A1wlogamen1e in Sp,1gna, or è piit di mezzo -=c,·olo, Tarrid:.1 del .Mar– uwl, Mellu e altri h:.111110 -so.stcnu1O 1":.inan·hi,.mo $CllZa epiteto ccouo– mi<·o, ammeltcndo in,ieme le tcndc11ze eollcuivistc e quelle comu11i;.1e. Lo stc:-,SO è pe1· Vol1.1irinc dc C.lcyrc. ,·hc nel 19Ul cousider:tva ,1110stc:-:--o Ji"cllo <1trntlro forme di anarchismo che veniva definendo, :::piengandonc la diffcre11ziazio11e o per c.iw :c loculi o fll'I' crr-ori, deviazioni, .scoperte. pro• grc,. ... o vittorioso del nuo,o :-,opra il ,·ecd1io, come i/o.è fotto diffusamcnl<· e ... j fa lutt,wia. lo slc:::so sono ~lato t.'Onvinto in altt:i tempi della :mpcrio• ritù del comuni~mo a1rnrchi1·0, e le Jonoc 1_•olle1tivii1-le indi"idualistc 1ni :11111arivano prh·c cli ,:,lore, a11ti<1uate, ~upcratc. Però a cominciare cin·a dal 1897 ho vi:::to cliH·r~amcnte le ço-;e. Rit.·ono.s1·0 a ,·ia~una fonna il ::-uo ~uo diritto d 0 c:-cigtcnza 1 non pretendo cli profetare l'avvenire, non temo la divcrsit:'t cd anzi l:t de::-id('l'o, 1·omprendo 1·hc l'umanitù non potri1 mai --u· l,ordinar:-,i a neNUH ::-i.-:tcmauni,·o :-,eppure fo,...:.cil migliore, e mi <'Ontpi.1ccio di vedere gli uomini an•iali per il ornggior 11umero po::-sibilc di ~tradc e di metodi \'Crso una vil:.i in cuì lo spirito :,,ia libero e abbia u11 buon con– lenuto soci,1lc. Vedo clic :-,:.irebbe veramente p1·c,-untuo::o voler 1·analizzar·c t.jucsla c--p.in~ ione infinit:1, con l'idea di <·ondunc l'oceano ad alimeutarc jl piccolo mulino della. no::-tra pcr::-ou,tle l'OIH.'CZioncecono1nica, i11dividua· li,ta, comunista o collc11ivi~ta. Si ~a tutta, ia d1e I.a mia difesa di queste idee l'C:-IÒvana per molto tempo, come app.irc do1lla lettera che mi :,,cri-.sc Kropotkin nel m,1r,,;o 1902, pubblic·.tla nel 1926. Fu pure \'ano •·iò t·hc ::-t.·ri:-,::-i in .1rgo1llcnto da :.illora lino al 191-1 :-,u et Frccdom )) 7 tl Mothcr Nou\'Cau.x >i. Fu nel ]926 •:J,c :-,j l'h,tarnpò a ~cw York in inglese w1 Hlicolo mio con tali idee, cd e,,o Iu poi lradolto e discu&,o dagli an.ircl1i,·i italiani nei loro giornali nel 1926 e frnal1ucntc 11Onpiù con la in1ransigcnz,1 11cg,11i,·ae :1 .... ~oluta e I.i i11diffc– rc11za 1·hc a,cvo irwontr;Ho qunsi dappNlutto negli a1111ifino al .1914. Si può quindi con::-lat;,re d,c v'è UJj C<'l'IOprogrc::-.... o ncll'apprezzamcn10 ,cli quc:,,la idea della mutua 1ollern11za e dcli,, ret..iproca comprcn::iionc tra lutti gli ;lllal'chici, qualunque sirmo lt' ipolc$i economiche che ;t<I ogn~mo di loro appaiono come pili probabili o piì1 simpatiche, e d1e ci,,:scuno ccr• .t·l,cr:·1di rc,dizz.1rc una ::-otict:1 libera, com 1 è nel suo diritto. 31

RkJQdWJsaXNoZXIy