Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
1::ormai t·liiaro rhc é!li ;rnar<·liit:i non pos--ono di--intcrc----ar,i <lcllc lotte --iml:.U"ali: 110111··f' ·bi--0~110di dist·uterlo piì1. Ma clo,c -.ono og!!:i in Italia le lotte ,i11d;u_·ali? Da una p:1rte, abbiamo la C.G.J.L., d1c è la lipic·a or• !,!'a11iz:r.:1zione piramicblc. e gli aclcrcnti 1 :tlla « ma, ..n >• dei la,on,tori. può ..0 11:11110 ubhidirc. Dall"altr.1, la ..ituazionc è t.ilc che ..ono ..,anitc le illu– ..joui di dar , ita :uJ un;, cli,·cr-.u Or;!:11,izzazionc. ,·olonturi ..tit·a e t·on1bat• 1i,a: non i· pos~ibilc. t·hc1:d1è ne pcn&ino alc·u11i n--piranti Scgrc1ar·i. Clic furc per non ere.ire :uu·ora pm,titci? Gi:1 molti tra noi ~i diicclono au-.io,i ,e ,·on.:cn•a un sc-n... o In parlf't•ip:i· zio11c :dia 11 organizz.izione ~indacale >i. Gli .inar('liici ualuralmcntc si atti· ,ano ucllc :.1gituzioni !'indm:ali, :-:cnz:.1bi--ogno cli progrnmmi, pcn·hè vi 1ro· ,:1110 1nczzi cli allcn,,rsi ccl .illcnnrc i propri t·ompagni di 1:noro all:.a 1011a. )I.i può .i1wora a t1ue_;:.1·uffido,cnirc la C.G.l.L. 1·ongiunt:.1mentc comandala cl.ii t·o-.iclelli «. ,·omunisli >1 e <lai preti? t c.:...:.a iu !"o-.tanza una .:pe1·ie di ,111:1~rafeelci la,·orntori, una matThin:1 burocrntit·a la ,·ui !'Ola funzione è ,Ji ..cni,·c <·ornc -.1rumc11to di certi Partiti nelle loro parti<·ol:.1ri contese pn l:1 di,i ... ionc del Potere politi<·o. Non è t·crto nella C.G.1.L. 1·hc oggi un la– , oratore può 1·it·orclarsi di c... :-crc uno, cli 1·onlarc pc1· uno, cli .avere ddlc opi11ioni cd una volontì1 da for valere. Manc,mo and1c, nell 'in.:iemc .Jrllo ;nnhiC'ntc ituliano - cd il r.1gio11:une1110v11lca11d1e per la Frnrwiu, ad e~. - 11•t·oudizioni 11c1·c,_ ..aric per la << lotto ~indacalc >1. Ha forse --cnso, ad c5., d1c i mandarini della C.G.1.L. impongano o al Governo od ui propri('l.tri di inclu--tria :imncnli cli paga. <1u:.111clo sanno l'hc 50110dc! tutto illu-.ori. pcrd1è ~uranno :111nullu1i immccliutamcnte dall"aumcn1:1to l'0~lo clell:1, it.t? Hu for ... e --cn-.o. ad r.... , l"in ... istcuza con cui i munclurini della C.G.l.L. tengono in ,iln l"J.R.I. e 1.1111i allri Enti para~!-ilari (:reati dul (·orpon:11ivi..mo, ,olo pcrtl1è par loro t·hc ,i:mo pu55ibili .:.trumenti cli Po1crc nei riguardi clclrimlustri:i. clomani. quando avr:111110iu mano il Go,·crno? Ha for~e sc11-,o. :.,cl C!-.. ,·i1c Ira i m:111darini clclb C.G.I.L. , iga un c·o:-ì pt·rfotlo atTordo ucll'c\'itare c.;-t11i .izione po-.i1i,·a .... i,111C':-i 1·011Lrolluti dai Gc~uiti o c·ontrollati da Most·a·? E. --opralullo. li,1 for!'c !'Cll:,,0c·hc mcdi11n1e la prc~.:.ionc della C.G.J.L. tulli" ;!li or~:111iin ,·ui si polrcl,be arti1·olnrc la ,·olontà tlci lavoratori. dalle Com· 111i ..-.io11idi Fabbrica ai Consigli di Gc.:1ionc, siano forzati entro i l·anali cli l'lczioni da burla, in t·ui 1-i può ,•otare. « democraticamente >11 ... olt:.11110per i 1·a11did:11iapprovati in unticipo dagli alt·himisti dei Pur1i1i? Il problem:.1 è gron-c. 7\è ,aie imm:.1gin.1re d1e ..e ne po!---.adare umi ,o· luzio11t· u11i1:1ria. valida uguahuente in Piemonte o in Puglht. i11 Liguria o in Si1·ili.1 \'f:t è ncce!'-5:.trio dtc ognuno di noi lo mediti. :ict·onclo le ronc.li– zioni parli4•olari della sua località. Può cl:11• ... j che :1ppaia s;1ggio in quale-li<" luogo di ... i111nc.:.:;1r~idella C.G.J.L.; i11c1t1:.1lchealtro -.cguil.irc nella t·o--ti- 1uzio1w di Crnppi cli Oifc:-a Sindacalista - 11 condizione che non diventino– Gruppi c·omanclati dalla FAI, il t:hc mcllcrcbbc anche noi 11cllo ..1cs--o di- fetto elci {1 -.inclac·alisli >1 <lei Parliti; in :d1ri :.tncora iu~i--1cre ... opratutto nella, lotla per le lihcrc clf'zioni delle Commi.:.~ioni ]U1crnc, o ri ... u... cit:.1rc la ,0- lont:"1dcli.i 1·0,ti1uzionc di liberi Con~igli di F.ibbricu - senza nc.:sun.1 1>.1· rcntclu coi f.on -.igli cli Gc,tio11c che ... on puro f:.i--<:ismo ,upcr.:titc. 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy