Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
Quindi, (( organizzar<' )l un_I.I\Oro :--ignifit·.t, i,_,~cn--o gcncra~c; C!-prim_crlo t·ou 011 in~icuw di oper..1zio11i :--lll!.Wlc lir11 ,t_ett·r~1w1:~I(•. e per o~n1 opcr~1z10 1 1_t· --tahilirc c.l".1n:ordo Ira tutli i partccipaht1 1·h1 e 111l'.hc modi d_c\"C w~an· ;,;_ir,cnc, t:ioè l'.O"-lituirc i diver!-i ~< organi >1 d•~ provvedono :~Il ~~cn~z1one :,U:.t. (< Org:inizz.1zionc ,1. è •1uindi I ?ssatura cl:i~l_1t·:1 :;ull_uq~:1lc I dH·cr~1 p,_11·– lcl.'ip:inli :,d u11·i111p1·c~a 1·01nuac s ;.1ct·crcl.1110 <~1 1~1--cnrc 11-~oro l:t~·oro 111- di, idualc e di gruppo. allo --t•(•po di ottenere 11_n~ullato p111:odd_1,r:u-c111e JH''" lutti l'.OIminimo cli fo1i1·a per 1·ia,..,-ui_10. media1_'IC l:i 1·ool"{l1naz1om· 1lcl– l' opera diversi ,·hc 1•ia,:1·uno dà !'Ct·ondo 11HI0 gemo. ]I conscn~o do, rc!Jhc c~,erc generale arwhc per quc:-lc clcfiuizioni, da l!uanto c,..-.cri,..pondono alt ~,•spcrienzu t:omunc. Deviazioni Ma le purole. d,c 11.1--1·0110 :on gli uo1nini, li seguono nella loro storia. mutano di ~ignifirnlo 1·01mutare dei loro attcg:giamc111i, s·arricchis,·oHo nel– l'u:-o dei ~:ivi e i:-Ìiuq,o,cri1:'COHO nell'uso degli stolti. Ed a11d1c e< org,miz– z,nc )> cd « orga11izzazio11c )) 11011harmo pili soltanto il loro :-ignifit:.ato dc• ntcntarc cd originale. And,e t(UCstc pi1rolc ~i i:-on piegate per ;::1 rada, --e· gucndo la follia drgli uomini. Ed oggi i11fot1i son acccrrnbili, nel t:ampo del l,1vo1·0indu-.tl"iulc, lipi assai di,·crsi di organizzazione. Ad un estremo da (:1vvcrlo clic proccdi:tmo :-cgucndo il lihro giù ..:italo. 1·IH· è un munuale :-!andarci :nncricano, 11011 imbibito cli teorie ma di falli) il tipo « li11et1re » o piramidale o militare di org,-.nizzazionc - con un co· maudantc in tc:-ta. c<I un;:1rigida gerarchia di clipcndl'nti ciascuno dei qaali è in<·ari(·ato di C:-,Cn·iturc uti.:1frazione dcll'auto1·itI1 del capo, fino ai 1:1\0r:t· lori 1·omuni d1c lw11110soltanto compiti esecutivi. All'.1ltro estremo :-:ta il tipo (< per comitati )). in cui ogni st;.1tlio del lavo1·0, dalla produzione di· rclla all'ac<1uis10 dei .materiali ;.dia vendita dei prodotti, è ;:tflìclato ud un •·ornilalo coordinalorc, e sc:nnbi frequenti d'idee sono as~icurnti Ira i ,·ari ,·omil:tli, cd i 1;.i,·oralori d"ogni grailo dell'impresa hanno ::tssicurato un ,•;t· nalc per bni 1:'Cllti1·c~uggcrimcnti, ;1v,crtimcnti, proteste; cioè l'organizz.,– zionc non ha \"Cri co111,1nda111i nè rigide gcrnn:hic - Tra i due ~lu il tipo <( /,rn=iorwle >). dcfìnilo da Taylor cof t.'.ritcrio di diYidcrc rigorosamente I~ ''al'ic opcr:1zio11i tlcl l:n-oro e affidare 1·ia..:cu11aa $pccialisti: un tipo t.:hc ha ,alOl'c quu,i solta1110 teorico, per <1mullo abbia diffu-.c le proprie idee più 'itali in tutte le forme pcn~abili di organizzazione, generando un;t vera ri· ,oluzionc nelle ~c~tioni indu..:1riali. Tra noi. << or~auizzarc )) è intc:-:o sopratutto nel ~cni:o piramidulc. Il fo• .. ,·i--1110 intcndc\"a il bvoro come strumento di guerra: inoltre, inlcndcn1 h 'ila ,..ocialc t:omc una piramide di gerarchie. Er.1 in",ilahilc d1c l'indu,1ria .. j organizz;:1:::::-c in rormc militari. E difa11i i << quu<hi >) die ,·ogliono cspri- 23
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy