Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

mandando i liberali :1<l,1ltra sede. t·ou--errnndo in sè i soli !-Ot.'Ìali.;:,ti - e poi la"orando per d1iarirc ~li innumeri c<1uivoci che sussistono nella ,·ita po• litira italiana, in cui lullora per~i::.te intall:1 in sostanza t:utt.i la m:1(•f'liina· politica ed i metodi poliLici cd in gran parie arn:he gli uomini politici che df'I fost•i.:mo erano la !-ostanz.i opern111e fuori dall'empireo del Duce. 1\i l'Otnpa~ni ::.01·i:tlb1i,.1·hc sono t:on noi nelle offi,·ine nei t·,1mpi negli uffi1·i, nelle St·uolc. di<·iurno: sto <t voi di 11ori las,·iur cos1i111irc 1111 uuo;.o ~o– pnwr:n,10 di cllpi. Sta a \'OÌ di non la-:(•iarvi di nuovo M!-c~--ionare dalla •·orn1ui-:1a del polcr·c, dalla _via r,u-ilc delle riforme. dalle illu-.ioni dei Parliti di Ulil!:"~;i .-l1c son pile di tcsse,·c. grc-ggi di pec.:orc pronlc per e,!:"erc 1os.i1c. im·.ipal'i di t·rcazionc ~()(·iale. E ad c--~i, che !-on la !-O!-tanza \'ÌVa del uuo,o Partilo. ripeti,11no ,·om<" amrnonime-1110 le parole (l'uno di loro. di Silouc. d1c ~ un ~ramie -:pirilo e nel di,·eml.u-c 1 9-l6 diceva: " !.:esperienza dimo~tra che i grandi Partiti 1c11do110. i11lern:111w11tc, ,·cr!:"O un regime oliµ-,irchico: 1·ioè \"erso la l'Ont·entr.1zio11'€del 1,otel"(:direlli\"O del Partito nelle mani cli una ~errala nil'ca {l'uomini lct;!ali ("011 I.i solita :-:oli• clarictì1 della 1·amo1-r-a.Estcrn:tmentc essi Lendono vcr~o un monopolio -:en1pre– piii rigororn della puhhlirn opinione. Tuue le ,·i,·cn·lie fìn qui effclluah· e.I.i .:tudcnti in N·ono1:nia - da Max Webc1· a Hoherl Mid1cl.;; - :-:ulla na· tura cd il 1·omportamen1O dei grandi Partiti moderni hanno (•ondotto a qm>t,• com·lusioni pcssimistidic, 1·orrobor-alc inoltre dall"ci<pcric11za pcr•onalc di chiunque nelle ultime dcc.:adi abbia partcl."ipalo in quah-lic modo alla vit:i· politica. 11 problema inlcrc~~a tutti i pue,i demo,·rati,·i in 1·ui il potere politii·o è monopolizzalo da uno o piì1 partiti <li ma,-..a.... Ed è ovvio t·lic ... è in quesJioùc .il dirillo dei ciuadini di diversa opinione, od r1m·he di m•---:una opinione, di non essere de"inti al margine della vit:1 puhbli<-.:t, sc1nplii·c· mente perchè sono unu mioon.1nza. Anche tra persone oneste e <lisintcre!-::ate vi son molli che pcnsuno questo -è inevitabile, ... inerente al mect:1nismo del mondo moderno. Se essi hanno lcuo un poco cli opuscoli, essi vi aggiungeranno a modo di c~or– eismo che tulto ciò è m,1rxista. M.i il no::1ro <lcsiderio di totale ri11110,·a~ mento sarebbe un gesto ridicolo se noi nou tentassimo di affermare la ri· solula domanda <lella nostra coscienza che non \'UOI mai piegarsi al fala· li~mo, in nessun forma. Ed il significato c~'-cnziale del no::-tro Sociuli~mo è contenuto in quc~ta domand.a. Noi rimarrçmo (c<leli .ili,, nostra Utopia. Le difficolti1 non indeboliranno la nostra volonti1. ... TI F:tsti.;;mo h~1 r:,ppre~enl:tto il tcntati\'O di situa,:t.: l'orcline !-ocial-.: C' politico :11di.::oprn della discussion~, di farlo indi,pendente dalla volontà co• sciente del cittadino e dalle fluttuazioni· dell'opit;iione pubblica. Il Fascismo hu dichiarato la sol.'lc1i"1 elerna: essa esiste qu.indo l'indivi,luo nasce, e rc::.tai quando l'indi\"iduo muore. L'individuo pen,;iò cle'le .idallarsi a_ll_as0t.·ie1i"1,. 20

RkJQdWJsaXNoZXIy