Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
('oll;_ 1 horazionc politif•a con i propri nemici, (·on i padroni di oggi. V"è iil Italia w 1 enorme vuoto: l:1 m:rncanza di una oppo~izione coraggiosa ostinata inlellio-ente :di.i :1ziorH' cli Go,•erno di chi lta in nmno oggi il pole1·c sO– dalc. E a 110 .:tro avvirn questa è I "inclic·azionc dic i SO(·i:d i~ti ~inceri '-uper· .:.titi nei ranghi ciel P:1rtito Socialista hanno <.hilt1 :.'li loro dirigenti, come .anima della s<·is~ionc: poniamoci fuori di t.uttc c1ucstc (•amarillc. ponia· mo(•i al pulito, e gridiamo forte che sucli(•iumi manipolane., sollo la prole· -zionc dello St:.110i politi(·anti che stanno al Governo, imiemc ai politi1._•anti loro amici disscmìnati negli orgaui lo(·ali del Go\'Crno, in tutti i posti - ...11 ,-.('rditi intatti dal f:tsl·i:,.1110 - in cui il Go,·erno insedia propri fidm.:i.iri per <·ontroll,ire anche le attiviti:, locali. ~cli.i lolla di tendenze che ha prc(•ecluta l::t .. ,.i,~ioue !-OUrici·heg~i;tli ; moth·i dimenticati dell'antico socialisn10: cd auguriamo che tali !ilolivi non veugano dime11ti<-·:1tiper ,·ia dai (·api del nuo"o Partilo So<·ialista dei L1vorntori. Ed auguriamo sopratutto che <-1uesti capi non climcntichino per ·via cli essere sorli, in <1uanto organismo autonomo, da una lolla <·oniro lo ~pirilo autoritario del P.irtito che hanno abbandonato . .Auguriamo die il 11uo,·o Pt1rtito trovi una forma di organizzazione che non sia coi:.ì potente– mente totulitaria come quelle in cui Nenni comanda, o·Togli:.itti conmnda. Ed allora si anà 1.d.finc in Italia, nel campo legalitario, la po!l-:;ibilità di un jnizio cx 110,·odella 1011~1 politic,1, con una opposizione a clii go,·cma, cou un ria\'vio cli ass.emhlec e di discusi:.ioni uclle org·:.111izzt1zionilorali. 1tf'I ~cnso della limila:.ionc pro!(rCs!!.ivadel potrre drllo l<lt.o o del potere degli st<'ssi capi socialist.i. d1e è la sola 5-lrada lungo la quale si pos~a ricostruire una qualche condizione <-lilibcrtii per il popolo lavoratore itali.ano. Soi ccl i nuovi S\JCitdisli resteremo, naturalmente, da due parti della l>arrit-at1.1ideale !l,U cui si battono gli spiriti atti,·i nel no:--tro tempo cli cao:-. A,wiie <1m1ndti il nuo"O Partito si sia liberato degli clementi che è ovvio l1anno la loro ~edc in un ri1111ovatoPnrtilo Liberale, rc~tcrì1 pur ~cmpre tra ·noi e 1!li amici sociali5ti il dissidio insanabile tra ('hi Luttora s·ostina :1 ~rc– <lcrc nel gran morto d1e è Marx, e noi che non crediamo in nessun gran morto. d1c ci poniamo risolu1amente fuori della societìi al.luale, d1c 11011 m:tclliamo ncsf-unt1 delle l'cgolc in atto per il giOl:O politito, ('licci ballituno <I:\ ulopif-ti. con l'animo all'av,•enire . .M,, il nostro clisseu.:o ~arù dis;;;euso ll'a amici, c·he si r·ispettano, che son sempre pronti a (l::ir~i la m:.,no per u11a ·azione ,·omunc ogni volta se ne presenti la possibilit:1. _Vedremo dunque il nuovo Panito Soci1.1lh:1adei Lworntori alla pro,a <lcll azione. I suoi (( programmi », le sue (( tesi >i e-i importano relativamente po,·o. t !unto focile per un intellettuale colto formulare una bella serie di vunti e persuadere i pii, semplici suoi compagni ad approvarli. Ma cs:-i "Ono e ,·cstano parole. Ciò d1e (·onta è l'aiionc. g ciò che il nuovo Partito fari1 nel prossimo fu1uro (·i dirù se davvero f-iano fondate le noslr<' speranzC •tli(' e~:-o porti un :W\'io di <'hiarezza nella h.lbclc politi(·a di og~i, prinrn di Jullo ehiarendo l'cquivo<·o rcc.icluo della .:ua cos.tiluzionc :-te~sa - cioè ri• 19
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy