Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
So1·iali:,li, operando clal vcrlit·c cli or~a11izz:.1zioni a11tilihcr1aric in 1·ui i siu goli parlct·ip;mli 11011 a\'C\'uno pii1 ,,lira :--lracl:.1 ,·hc l'ubbidire ai loro ordini. lrnuno so,tituilo alla , italitìt dei prin<"ipii ori;.;:inali In me~d1i11it:'1 delle 1:11 1i1·hc ~,1picnti. Si ,;;on mu1,11i da apo ... toli in strate~hi. Hanuo ;u.:cctl;.llo i metodi rc,di5lit·i della lolla politica, che presuppong:0110 la .,fidm·ia lotal,· 11clla gcutc romuue. E co:,Ì hanno toho alla gente fOmune. 1·h<' (•0:--tituh:1 In 5ola \'era forz.i elci movimenti !-O{'iali:,li .ill"originc, ogni po:--:--ibiliti, cli :tzione. E ma1wa11do cli quc~l;i i·he er.t lu loro unint vera fo1·zn i Partiti :-o· t·iali-:ti !-On morti. È pcr('iò gr:.in colpa elci c,1pi ~e ogg:i '-i deve parlare, 1·ome cli un~ 1•0115talazio11eo,•,•ia. del fallimento r:.,dit·,tlc dei Partiti S()(·iali..ti, i qu.di dappertutto :-0110 nrn.nrati ,,Ila loro rw,zionc nelle ore critid,e. che 11011 hanno saputo opporre nulla cli vivo nè :.1lle forme :-o<·i:di del <•;ipit.ilisruo, nè alla guerra, nè agli immani errori riel fos<·i:-mo {' del nazismo, nè all'<'r• rore immane uato dal loro -:tcs~o ~<'nr;:o,il cosidetto ,, ,·omuni:-mo >• 101ali- 1;.1rio di S1alin. In l1alia, il 1·011tra ..10 i11tNno del P:1rti10 SM·iali:-101ha alfi11<',·onclollo alla scissione. Ed è di buon :mgurio che In s,·i.. :-ionc :--i:-in de1ermi11,11a nt,. loruo :.ti problema bruciante della fu~ionc ,·on i i•o.;;idctti (·omuui""ti, di cui Nenni era cd è la lun(!u mano cnrro il P,1r1i10 Socialista. Molti avvrr• 1i,·;u10 l'intollerabile di ..,1gio del bo11ter~ientro un P,Htito praticnmcnte ..n. hordinato .1d un altro Partito, :.1sua volta ~O\'ernalo da rorzc politirh(' in ~ostanza estranee .il popolo it:ilinno ed al bisOf'IIO di liberti'1 di lutti i po• •poli. Gli orie111,nue111idei di-:sidenti crnno diver ... i: la 1endc11zn di 1c Criti1·.1 S0t·i~ile ,, e quella di ◄< Iniziali\'a Sociali'1-la ,1. otcl e..., hanno hcn pot·o i11 1·omune, all"inruori dello spirilo anlilotalil:.1rio, della difesa della pcr.:011a– li1i1 um;,111ac·onlro gli irrcggimcnlatori. Inoltre. h;111110 :1;.dto nclln ai .. j mo 1i, i non ~ohnnto ideolo~ic·i: non -:i può certo ;1\'ere una grande ficluciu nello spirito di oppo:-izione cli uomini che in quc:-ti anni di ◄·aos hanno ripetula mele aecellnto, pur di :were In loro fo1t.1 di potere, la collabon1zione 1·011 d1iunque in quulunquc équipe minis1criulc. in modi d1c erano palc ... cme111<: c·omlucenti u uon for nulht di buono per i bi ..ogni dcll1.1ric·o~truzionc mate• riale e morale ciel no~tro pac:,e. Bisogno quincli ;immcllere ,·he la ..,·is:,ionc– (, :-lata dclcrminata dal confluire cli dis.:e11,i icleolo~ici tra di sè a lor "olla di~"i<lenti, e di a~pirnzioni di comandfl i11dipc11dc11tc d'umbizio .. i c·he ... 011 dc ..1in:.11ia ri,·ornb.:itter~i tru cli loro. Mu 1\1110queslo (" vero ,il vcrlic·e, nell.t ~an;;: dei t·api. E non è la ..o~l;.tn7.Uprofonda della c·risi, la quale è ritro\a• bile :::olo in bu~..o. tra i militanti cli hase. J ~ocinli~li. - i lavoralori s0t ·ii.di, 1i di rui son su1>cr~1i1i ,mdci vÌ\1.u-i udi e offo·ine e nelle <'ampagnc e nm·lci altrcll:.1nlo , ivuci v:.inno ..empre piìi uumcnlando di forz:.1nelle cosidcttc cJ:..:.,j medie d<'i l;n•or;,lori i11tcllc1tuali - a, \'erLono l"i1wompa1ihili1à ciel loro :,()('iuli..mo t·on <tuclla :--pc1·iedi t·omu• nismo che uhbidi ..cc a Stnlin e Togli.1tti. Ma ,··è in cs:-i. ì1on -;cmprc chiarl e '-'oscicule. un ..en-:o pili profondo: es.. j a\,·erlono l'im·omp;_1libili1à della 18
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy