Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
iu luglio, qwmdo il gionwlc t10t1 11.~cit·Ct. ed ~gli si pr<'m~cvc, l<' t( 1;c,cc,11;c estive )) cmdcmdo rirl 1'ici110 che pcrcorrcr:c, "' l1111goe ,n lorgo 1t·uc11da ,!r,inr di co11/crP11:.t• e riunioni coi <:ompugni. Queshl dc<li:.io1w _che non ronobbe mai ri~c~vc nè renwre, questo u– postolato ,mie/esso. n11."11rttt~ ,_,ella /oruw_. gnu11t.1co ".e/fu ~ost"~1:.~,,sembr~, u 110; il 11atto pilÌ carnttcn.,;;t,co dl'llct f,gunt wwrc/11cu d, /.,111g1 B<'rtom. il s(•grcto drlla vcnrra:..io_,ic c~i. cui lo circor~cforono sc,n_pre coloro eh<' /"lumr,o conosciuto du v1("mo~ il segreto del. rispetto che 1mponev<1 cmcl1c mdi <tvversari. ~ Forse è troppo presto pu tenturc '""' u,luta:.ionc obicttiw dell'open, _,.11 u, Q11anmwscttc mirwtc del t( Ucvc•il-Risvc;dio >1 costituiscono ww bi· blioteca. rd è in questa biblioteru che bisogna ccrwre il pensiero w1<a • d,il·o tli /,uigi /Jertoni. e il .~110 co11trib1110 per.~onule allo sviluppo e alln ,liff11sio11«:dell'mwr("/,i:mio. M,, fa .mtt opc.rn cditoric,le 11011si limitò ul giornale. Cli 01msc·oli cfo / 11 i p11bblicut1 s0110 certmnentr rwmrrosi. Ed ullu su" ini:.iutivc1, edit.orin!<' ,lobbiwno: ((Pnrolc di un Ribelle)>, «La Grande Rivoluzionc,i, c(La Scienza . )1o<lcrna e \"J\11ar1·hia », cli Pietro KropotJ.-in; e<Bakunin e l'lutcrnazio· u.ilc in lt:di:• ,, di Max Ncttlau e i Ire 1:ol11mi si11ora pubb.liçctti C:cgli l( Serilli )1 cli Mulutcstt1. E Bcr1011i 110,i è 1111101111i.l~imane l'oratore. <frl quale r,011 si lwnno d1c trctccc /rummentaric 11N rrsocOnt.i, ocrCtsiorwfi delle sue co11/cre11:.c; rimcme l'ugi1utorc -- 1111 giorno accusuto d'rssere l.'ince11,liurio dcllu Svi:.· :.era rcp:1hblirnrw e l>orgl,rsc •- nelle sue numi/estazioui persom,li, /m i suoi compngni ,li 1111:oro e di feclc; ri,mme /.'uomo 11ei suoi sentimenti e nelle SII<' rplc,:.io"i ,·on i suoi simili, il q11afo 11011vive ormai pi,ì clic nel ricordo di coloro rhc gli sono st"ti. vicini, e non pot.rà rivivere per ht ~toriu defl'llll(trc/1is1110. se 11011nelle ricvoca:.ioni. 11ecPSSllriwn.c11te incom– plete. di d,i voglifl <' possu 1111 giorno scrivere fo biografia di. <111esto t.t·• merario, ,·l,r cl11ra11tcpiù di mPz:.o secolo terme "cccsu. fo fiaccola dell'i– llcule mwrchico w•llt, puritano capiwle di Culvir10 . ••• Abbiwuo fcllo. or 11011 è molto, com.r 1111 rimprovero. clic in questo momento d, grandi cutaclismi sociali gli wwrchici non trovino di meglio clu fare che celebrorc nei loro giornnli le glorie ciel loro pussot.o. Nor,. /t1cesscro che qucst.o, gLi mwrchici potrebbero uncorci st.inwrsi Jortnn"ti rispet.to ugli ultri movimeuti politici. r sociali, ai qm,li non è cfoto rollar$i imlietro sr11:.c1 vederr lu teori<t in/i11ita delle ucrgog11e di cui ,,;i macc/,ic,ro110 i loro cpigo11i. . JltCtrirordwulo urc, la vita e l'opera cli Luigi Bcrto11i, 11oi,non ceclicm10 solltmto alle t.e11tu:.ioni. del. se111.imento o " quelle dcll'orgo8lio di porte. Ricordi"mo "" uomo di grcmdc fede, il quule no11 lw nwi di.sperut.o del• l°(tv1:e11ire del gc ,ic.re umcmo, neppure nelle ore pi,i fosche; un uomo di 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy