Volontà - anno I - n.7 - 1 gennaio 1947

<·<>n I.e gra,uli Compagni.e. I reduci de/l«, SDCA, essemJ,-0~,elio si:e.s~ temJ"! lavoratori <~d azionisti tiella loro ditt<1, non ,iveva,w ra.gione il, scr.operare <;ontro sè stessi: e contiruwro110 et consegnare il loro lai.te . Consigli di ((prudenza>> vennefo dogli m1ibie11ti unionisti: scioperate a,u:h~ voi, se no, .-.,aramw guai. Ma le jeeps uscirono Lo stesso: accanto al conducente, uu altro reduce se ,ie stava t.ranquillo con un grosso bw,t<me da brtseball. E: ues.mno li molestò. Il Lavoro cresceva. Dopo alcuni mesi le jeeps ,wn erano più :iu./ficie11ti pr>r servire i clienti. Un fabbricante di camions ,w offrì il pronti: m.a con pagamento aila consegna. Era. inutile pensare di chiedere prest;iti a Banche, come Compagnia. Ma. in una immediata ,issemblea i soci decisero d~. chi~– dere tutti un piccolo prestito personale. E sfilando tutti - 96 presenti - IH una Banc<i Locai.e misero insieme 28.800 do/I.ari: con. cui i 3 camio11s i;e11- 1tero su.bit.o assicurati. Or(I, la situazione è chiara. La SDCA la1.mra forte. 'Tut.ti i suoi im.pi.e• gati sono reduci di guerra. Ciascuno dei lavoratori dell'impresa è proprie• torio di una parte delle azioni, e nesswi estraneo ,u~ possiedè alcu,w. I 11,omidi ques,t lavoratori-azionisti. sono un iaggio della costituzione sociale americana: v'è trn. essi infatti oriundi irlandesi, ebrei, polacchi, italiani. n:-ssi, tedeschi, rumeni e /rqncesi, ed il tesoriere è oriwulo giapponese. Le paghe Vt,riario da -un minimo di 38 dollari l<, settimana fino <1 65 dollari. per i ooridueenti più esperti. Kennedy. come dirPttore generale, lw un salario di 50 dollari In settinuma. E tutto funz.imui bene. La Compc1,gniasi è a!si– curata ww. reclcrme gratuita: ogni massaia ne parla alle sue ·vicirw, e· così la clientcl<t si nllnrgu. e tutte le [>arti interessate ne lumno soddisfaziouP e ,1m.taggi.o. l,,e !eg1;ri del Michigan richiedono solo il 3% di grasso nel Ul.tt.e, come mi11imo: la più bassa percentuale di tutta l'A'meric<1. E' le altre Compaguie, 1wturalmente. si SOtJ sem.pre guardate <lalsuperare quest.Q minimo. L<tSDCA irwece cura che il .mo fotte abbia sempre più gr<(Sso tlel minimo: ltppe11a. w1, competitore accenna ad essere meno tirato, immediatamente lo supera~ assicurando lo migli.ore qualità. E per allrct p(lrle. curando l'efficienza di. ogni. mornento del processo, e contentandosi. di utili ragionevoli, flnche pe1· i.l prezzo realizza il meglio, più denaro per i contadini e meno s1.>esa per Le massaie. « È quest.o - ha detto u'k giorno uno dei conducenti - che l'l ra/Jegm. È ques~o che ci appassiona al nostro fo·ooro >L K. DETZE:R Traduzione e riJmdone da « Américan Bu1,.in.-.•~ l). Chira~o. a&Oélo 1946. N.cl.R. Veramente «k>Ì ,.i .:.J>icga.meglio rhe con ogn.i libro d"ei'<lnomi~ti. i.n d1e c-o~a t·on•i– """' il ~::t1>itali•mo. Come ucllo ~into del ('apitali.imo -.i iiupi11nt11 la fobhril'a: e-on -IS

RkJQdWJsaXNoZXIy